Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri

Nonfiction, Reference & Language, Law, International, Constitutional
Cover of the book Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815352293
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: March 14, 2019
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815352293
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: March 14, 2019
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

Il volume indaga le interdipendenze tra le forme di governo degli Stati membri e le dinamiche istituzionali dell’Unione europea. L’obiettivo è mostrare in che misura gli equilibri di ciascuno Stato siano influenzati dai processi decisionali che si svolgono nell’Unione. E, reciprocamente, quanto l’indirizzo politico europeo tragga il suo alimento, e, spesso, la sua direzione dalle dinamiche istituzionali che hanno luogo negli Stati membri. Scritti da studiosi di diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo, i saggi che lo compongono esaminano l’evoluzione delle forme di governo degli Stati membri in rapporto agli sviluppi del processo di integrazione europea. Una specifica attenzione è rivolta al controllo del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali sulle diverse componenti dell’“esecutivo frammentato” dell’Unione (Consiglio europeo, Consiglio, Commissione, Banca centrale europea, agenzie). Il volume si sofferma altresì sull’esperienza italiana, e precisamente sui riflessi dell’Unione europea rispetto all’evoluzione della forma di governo: sul rapporto tra Parlamento e Governo, ma anche sul Presidente della Repubblica e sulle stesse forme di governo regionali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume indaga le interdipendenze tra le forme di governo degli Stati membri e le dinamiche istituzionali dell’Unione europea. L’obiettivo è mostrare in che misura gli equilibri di ciascuno Stato siano influenzati dai processi decisionali che si svolgono nell’Unione. E, reciprocamente, quanto l’indirizzo politico europeo tragga il suo alimento, e, spesso, la sua direzione dalle dinamiche istituzionali che hanno luogo negli Stati membri. Scritti da studiosi di diritto costituzionale italiano, comparato ed europeo, i saggi che lo compongono esaminano l’evoluzione delle forme di governo degli Stati membri in rapporto agli sviluppi del processo di integrazione europea. Una specifica attenzione è rivolta al controllo del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali sulle diverse componenti dell’“esecutivo frammentato” dell’Unione (Consiglio europeo, Consiglio, Commissione, Banca centrale europea, agenzie). Il volume si sofferma altresì sull’esperienza italiana, e precisamente sui riflessi dell’Unione europea rispetto all’evoluzione della forma di governo: sul rapporto tra Parlamento e Governo, ma anche sul Presidente della Repubblica e sulle stesse forme di governo regionali.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Creatività e innovazione by
Cover of the book Ultime notizie sull'evoluzione umana by
Cover of the book Andare per teatri by
Cover of the book Con Pertini al Quirinale by
Cover of the book Scomposizioni by
Cover of the book Oro by
Cover of the book L'impresa culturale by
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by
Cover of the book Dante oltre la Commedia by
Cover of the book Ira by
Cover of the book India by
Cover of the book Bisanzio e l'Occidente medievale by
Cover of the book Interpretare by
Cover of the book Silenzio by
Cover of the book Loreto by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy