Settimo non rubare

Furto e mercato nella storia dell'Occidente

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Settimo non rubare by Paolo, Prodi, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo, Prodi ISBN: 9788815305312
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Paolo, Prodi
ISBN: 9788815305312
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Insieme ai precedenti lavori dedicati al giuramento politico e alla giustizia, questo volume porta a termine un'importante opera d'interpretazione con cui Prodi ha indagato e messo in luce alcuni tratti costitutivi profondi della civiltà europea, ossia le strutture mentali, sociali, economiche e giuridiche che hanno consentito l'ingresso della società europea nella modernità. Queste pagine mostrano come a partire dal medioevo il mercato si sia affermato in quanto soggetto autonomo, luogo indipendente di determinazione del valore dei beni. Con il mercato mutano i concetti di ricchezza e di proprietà e anche il concetto di furto, inteso come violazione del "giusto prezzo" e delle regole del mercato. La formazione di un potere economico distinto da quello politico, e con questo in continua dialettica, è stato ciò che ha permesso non solo la nascita della civiltà industriale ma anche la nascita delle libertà costituzionali e dei diritti. Ripercorrendo una vicenda millenaria, "Settimo non rubare" finisce per interrogarsi sulla crisi in cui questa civiltà pare irreversibilmente entrata oggi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Insieme ai precedenti lavori dedicati al giuramento politico e alla giustizia, questo volume porta a termine un'importante opera d'interpretazione con cui Prodi ha indagato e messo in luce alcuni tratti costitutivi profondi della civiltà europea, ossia le strutture mentali, sociali, economiche e giuridiche che hanno consentito l'ingresso della società europea nella modernità. Queste pagine mostrano come a partire dal medioevo il mercato si sia affermato in quanto soggetto autonomo, luogo indipendente di determinazione del valore dei beni. Con il mercato mutano i concetti di ricchezza e di proprietà e anche il concetto di furto, inteso come violazione del "giusto prezzo" e delle regole del mercato. La formazione di un potere economico distinto da quello politico, e con questo in continua dialettica, è stato ciò che ha permesso non solo la nascita della civiltà industriale ma anche la nascita delle libertà costituzionali e dei diritti. Ripercorrendo una vicenda millenaria, "Settimo non rubare" finisce per interrogarsi sulla crisi in cui questa civiltà pare irreversibilmente entrata oggi

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book I sunniti by Paolo, Prodi
Cover of the book L'autostima by Paolo, Prodi
Cover of the book Scegliere il futuro by Paolo, Prodi
Cover of the book La lunga marcia della Cisl by Paolo, Prodi
Cover of the book Frate Francesco by Paolo, Prodi
Cover of the book Gesù by Paolo, Prodi
Cover of the book Bambini disattenti e iperattivi by Paolo, Prodi
Cover of the book Il conclave by Paolo, Prodi
Cover of the book Adultèri, delitti e filologia by Paolo, Prodi
Cover of the book Gli antichi ci riguardano by Paolo, Prodi
Cover of the book Nata per unire by Paolo, Prodi
Cover of the book Don Bosco by Paolo, Prodi
Cover of the book La cittadinanza repubblicana by Paolo, Prodi
Cover of the book La Germania della Cancelliera by Paolo, Prodi
Cover of the book Le istituzioni nonprofit in italia by Paolo, Prodi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy