Descolarizzare la società

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Reform, Philosophy & Social Aspects, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban
Cover of the book Descolarizzare la società by Ivan Illich, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivan Illich ISBN: 9788898473083
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: August 9, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Ivan Illich
ISBN: 9788898473083
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: August 9, 2013
Imprint:
Language: Italian

Ivan Illich è stato un profeta? Descolarizzare la società è stato solo uno slogan o un’anticipazione del futuro? La scuola, così come la conosciamo finora, ha raggiunto o fallito il suo scopo? I curricula scolastici sono costruiti attorno alla “vita reale” o sono espressione di un sapere slegato dalla realtà?
Queste domande, oggetto della riflessione di molti studiosi, politici e pedagogisti contemporanei, sono state analizzate da Illich più di quarantanni fa e hanno contribuito a dar vita a questo volume che, per molti versi, anticipa la lettura della realtà attuale descrivendo alcuni rischi ai quali la scuola poteva andare incontro con l’organizzazione dei saperi e della struttura così come era allora; d’altra parte anticipa, quasi profeticamente, alcuni indirizzi che avrebbero potuto portare la scuola ad essere un reale agente di cambiamento sociale; per altro ancora, Illich ci ricorda qual è il soggetto che dovrebbe essere al centro della vita scolastica: lo studente, aiutato a costruirsi una coscienza critica e una capacità di analisi e sintesi della realtà.
Illich, muovendosi su un terreno spigoloso quale è la critica alla scuola, in qualunque continente ed epoca ci si trovi, ci offre delle riflessioni che ancora oggi stupiscono per la loro modernità e attenzione ai bisogni dello studente che, sempre nel testo, viene messo al centro di ogni azione educativa e sociale che la scuola possa intraprendere.
Illich prefigura una società svincolata dal solo apprendimento che avviene all’interno della scuola, anticipando quanto verrà poi definito in termini di “apprendimento informale, non formale, esperienziale”. La cultura e la crescita dell’uomo non avvengono solo nelle strutture formali, ma il grande messaggio che Ilich ci consegna è quello di fare della nostra vita un teatro dell’apprendimento all’interno del quale ognuno, senza vincoli formali, possa essere di aiuto e sostegno all’altro, una civiltà dove la convivialità è la “cifra” del vivere comune.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ivan Illich è stato un profeta? Descolarizzare la società è stato solo uno slogan o un’anticipazione del futuro? La scuola, così come la conosciamo finora, ha raggiunto o fallito il suo scopo? I curricula scolastici sono costruiti attorno alla “vita reale” o sono espressione di un sapere slegato dalla realtà?
Queste domande, oggetto della riflessione di molti studiosi, politici e pedagogisti contemporanei, sono state analizzate da Illich più di quarantanni fa e hanno contribuito a dar vita a questo volume che, per molti versi, anticipa la lettura della realtà attuale descrivendo alcuni rischi ai quali la scuola poteva andare incontro con l’organizzazione dei saperi e della struttura così come era allora; d’altra parte anticipa, quasi profeticamente, alcuni indirizzi che avrebbero potuto portare la scuola ad essere un reale agente di cambiamento sociale; per altro ancora, Illich ci ricorda qual è il soggetto che dovrebbe essere al centro della vita scolastica: lo studente, aiutato a costruirsi una coscienza critica e una capacità di analisi e sintesi della realtà.
Illich, muovendosi su un terreno spigoloso quale è la critica alla scuola, in qualunque continente ed epoca ci si trovi, ci offre delle riflessioni che ancora oggi stupiscono per la loro modernità e attenzione ai bisogni dello studente che, sempre nel testo, viene messo al centro di ogni azione educativa e sociale che la scuola possa intraprendere.
Illich prefigura una società svincolata dal solo apprendimento che avviene all’interno della scuola, anticipando quanto verrà poi definito in termini di “apprendimento informale, non formale, esperienziale”. La cultura e la crescita dell’uomo non avvengono solo nelle strutture formali, ma il grande messaggio che Ilich ci consegna è quello di fare della nostra vita un teatro dell’apprendimento all’interno del quale ognuno, senza vincoli formali, possa essere di aiuto e sostegno all’altro, una civiltà dove la convivialità è la “cifra” del vivere comune.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Una scuola di qualità by Ivan Illich
Cover of the book Dossier Sindone by Ivan Illich
Cover of the book I racconti delle fate by Ivan Illich
Cover of the book Parole by Ivan Illich
Cover of the book Pensieri by Ivan Illich
Cover of the book Elegia di Madonna Fiammetta by Ivan Illich
Cover of the book La Colonia Felice Utopia Lirica by Ivan Illich
Cover of the book Poesie 1850-1900 by Ivan Illich
Cover of the book La saggezza di Padre Brown by Ivan Illich
Cover of the book Penombre by Ivan Illich
Cover of the book Confessione by Ivan Illich
Cover of the book L'agire formativo by Ivan Illich
Cover of the book Il potere della vision by Ivan Illich
Cover of the book Epistola a Tiberio - versione ridotta by Ivan Illich
Cover of the book Favole by Ivan Illich
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy