Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” by Marco Fasolo, Riccardo Migliari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Fasolo, Riccardo Migliari ISBN: 9788849243246
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 1, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marco Fasolo, Riccardo Migliari
ISBN: 9788849243246
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 1, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Terremoto e architettura storica by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Storia breve degli antichi ebrei by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Cesare Brandi e la Sardegna by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Progetti per paesaggi archeologici - Projets pour paysages archéologiques - Projects for archeological landscapes by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book The Castle of Tabiano by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Roma la magnifica visione by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Sociologia n. 3/2016 by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Far West by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Per una critica esistenziale dell’economia by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Lo studio della Storia dell’Architettura fra tradizione e high-tech | A study of the History of Architecture: tradition and high-tech by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Cover of the book Roma, la grande guerra by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy