Marco Fasolo: 3 books

Book cover of Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo | Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo

Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo | Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo

Published in Disegnare idee immagini 48/2014. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura “Sapienza” Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

by Matteo Flavio Mancini, Marco Fasolo
Language: Italian
Release Date: April 27, 2015

Vincenzo Fasolo ci ha lasciato una ricca produzione di litografie che rispecchia perfettamente l’eclettica figura del suo autore: la sua formazione, la sua ricerca accademica e il suo spirito creativo e visionario. I soggetti sono caratterizzati da una comune poetica e dal proporsi come personali...
Book cover of Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma

by Mario Docci, Carlo Bianchini, Tomás Abad
Language: Italian
Release Date: March 1, 2019

Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication...
Book cover of Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

by Marco Fasolo, Riccardo Migliari
Language: Italian
Release Date: March 1, 2019

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto...
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy