de Havilland Mosquito

Nonfiction, History, Military, World War II
Cover of the book de Havilland Mosquito by Mantelli - Brown - Kittel - Graf, Edizioni R.E.I. France
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mantelli - Brown - Kittel - Graf ISBN: 9782372973601
Publisher: Edizioni R.E.I. France Publication: February 15, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Mantelli - Brown - Kittel - Graf
ISBN: 9782372973601
Publisher: Edizioni R.E.I. France
Publication: February 15, 2019
Imprint:
Language: Italian

Il de Havilland DH.98 Mosquito è stato un aereo militare britannico di grande versatilità durante la seconda guerra mondiale.
Era soprannominato affettuosamente "Mossie" dai suoi equipaggi e aveva anche come altri nomignoli: "The Wooden Wonder" (la Meraviglia di legno) o "The Timber Terror" (il Terrore di legno), poiché la cellula era realizzata in legno laminato. Venne impiegato dalla Royal Air Force (RAF) e da molte altre forze aeree nel conflitto mondiale, sia nel teatro europeo che in quelli del Pacifico e del Mediterraneo, oltre che nel periodo postbellico.
Inizialmente concepito come bombardiere veloce disarmato, il Mosquito fu adattato a molti altri ruoli durante la guerra, tra cui: bombardiere tattico diurno a bassa e media quota, bombardiere notturno da alta quota, indicatore di bersagli (Pathfinder), caccia diurno o notturno, cacciabombardiere, aereo d'attacco e ricognitore fotografico. Fu anche utilizzato dalla British Overseas Airways Corporation (BOAC) come aereo da trasporto.
Fu la base per un caccia pesante dal nome de Havilland Hornet.
Nel corso del 1941, un autorevole esponente del mondo scientifico anglosassone ebbe pubblicamente a dichiarare che l'impiego del legno nelle costruzioni aeronautiche di un certo livello, era ormai da considerarsi superato.
Quest'affermazione sarebbe stata meno categorica se lo scienziato si fosse trovato il 25 novembre 1940 sul campo inglese di Hatfield e avesse potuto ammirare un bellissimo bimotore tutto giallo, che seminava gli Spitfire e infilava un «tonneau» dopo l'altro con una delle due eliche in bandiera. Quel velivolo, infatti, era costruito interamente in legno e il suo livello era tale da farlo divenire di lì a poco, una delle armi più micidiali della RAF.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il de Havilland DH.98 Mosquito è stato un aereo militare britannico di grande versatilità durante la seconda guerra mondiale.
Era soprannominato affettuosamente "Mossie" dai suoi equipaggi e aveva anche come altri nomignoli: "The Wooden Wonder" (la Meraviglia di legno) o "The Timber Terror" (il Terrore di legno), poiché la cellula era realizzata in legno laminato. Venne impiegato dalla Royal Air Force (RAF) e da molte altre forze aeree nel conflitto mondiale, sia nel teatro europeo che in quelli del Pacifico e del Mediterraneo, oltre che nel periodo postbellico.
Inizialmente concepito come bombardiere veloce disarmato, il Mosquito fu adattato a molti altri ruoli durante la guerra, tra cui: bombardiere tattico diurno a bassa e media quota, bombardiere notturno da alta quota, indicatore di bersagli (Pathfinder), caccia diurno o notturno, cacciabombardiere, aereo d'attacco e ricognitore fotografico. Fu anche utilizzato dalla British Overseas Airways Corporation (BOAC) come aereo da trasporto.
Fu la base per un caccia pesante dal nome de Havilland Hornet.
Nel corso del 1941, un autorevole esponente del mondo scientifico anglosassone ebbe pubblicamente a dichiarare che l'impiego del legno nelle costruzioni aeronautiche di un certo livello, era ormai da considerarsi superato.
Quest'affermazione sarebbe stata meno categorica se lo scienziato si fosse trovato il 25 novembre 1940 sul campo inglese di Hatfield e avesse potuto ammirare un bellissimo bimotore tutto giallo, che seminava gli Spitfire e infilava un «tonneau» dopo l'altro con una delle due eliche in bandiera. Quel velivolo, infatti, era costruito interamente in legno e il suo livello era tale da farlo divenire di lì a poco, una delle armi più micidiali della RAF.

More books from World War II

Cover of the book Help From Above: Air Force Close Air Support (CAS) of the Army 1946-1973, World War I and II, Korean War, Tactical Air Control, Vietnam, A-10 Airplane, F-111, Support of Ground Forces, Helicopters by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book The Fragility of Law by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Iwo Jima by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book German Aircraft: New and Projected Types Part 1 by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book The Japanese Submarine Force and World War II by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Leyte 1944 by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Voices of Colditz by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book God's Warriors by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Battle Stories — The WWII 3-Book Bundle by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Rangers at Dieppe by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Un fransiscain chez les SS by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book US Marine Corps Handbook 1941-1945 by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book World War II by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book Gas Masks for Goal Posts by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
Cover of the book US Marine Corps Uniforms and Equipment in the Second World War by Mantelli - Brown - Kittel - Graf
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy