Dall’insulino-resistenza alla sindrome metabolica: studio multicentrico non controllato sull’efficacia di complessi nutrizionali negli indici di rischio cardiovascolare

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Specialties, Family & General Practice, Medical Science, Pharmacology, Internal Medicine, Cardiology
Cover of the book Dall’insulino-resistenza alla sindrome metabolica: studio multicentrico non controllato sull’efficacia di complessi nutrizionali negli indici di rischio cardiovascolare by ilvano Mantovani, Heide De Togni, Akros
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ilvano Mantovani, Heide De Togni ISBN: 9788895046167
Publisher: Akros Publication: April 15, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: ilvano Mantovani, Heide De Togni
ISBN: 9788895046167
Publisher: Akros
Publication: April 15, 2017
Imprint:
Language: Italian

L’obiettivo nell’ideazione del progetto di studio (denominato dagli autori SI.ME.T. Sindrome Metabolica del Territorio) è stato quello di agire sulla prevenzione di sindrome metabolica (SM) e patologie annesse. Lo studio multicentrico non controllato in aperto è stato condotto da nove medici di medicina generale operanti sul territorio presso la ASL RMG della regione Lazio con reclutamento dei pazienti presso l’ambulatorio.
E’ stata valutata l’efficacia dei prodotti AXICROMO*, OLIGOLITO SIME* e OMEGA 3 PLUS* associati ad alimentazione corretta e attività fisica nel trattamento di insulino-resistenza associata ad obesità addominale di entità medio-alta e relativi indici di rischio cardiovascolare.
Il razionale di utilizzo del protocollo di studio è volto a dimostrare come l’azione sinergica di preparati nutraceutici associata ad alimentazione corretta e attività fisica vada ad incidere sulla aumentata insulino-resistenza che rappresenta il primum movens della cascata di eventi s carico della salute cardiometabolica.
L’end point primario dello studio è stato la riduzione di circonferenza vita, BMI e PCR per la valutazione dello stato infiammatorio sistemico, la riduzione dell’insulinemia  e glicemia a digiuno per la diminuzione di insulino-resistenza (HOMA-test).
L’end point secondario è stato la variazione di colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, emoglobina glicata.
E’ stata valutata in modo retrospettivo la variazione di alcuno indici di rischio diretti (cardiologico mediante il rapporto Tigl./col.HDL).
E’ stato preciso interesse dello studio valutare anche la tollerabilità dei prodotti utilizzati, attraverso osservazione degli effetti collaterali e della compliance dei pazienti.
Lo studio ha messo in evidenza l’efficacia del trattamento sui principali parametri associati a rischio cardiovascolare e insulino-resistenza diretti e indiretti. I pazienti presentano un forte sovrappeso addominale  associato a dismetabolismo glucidico e lipidico e stato di flogosi. Dopo il primo controllo si è evidenziato un significativo calo dei parametri indagati, in particolare la circonferenza vita, BMI, glicemia, insulinemia, HOMA test, colosterolemia, trigliceridemia e PCR. Tale andamento è stato confermato e in alcuni casi migliorato al secondo controllo.
Il risultato è stato confermato anche dall’analisi retrospettiva dei principali indici di rischio cardiovascolare.
L’uso di preparati nutraceutici associati a correzione alimentare e attività fisica risulta un valido supporto nella riduzione degli indici di rischio cardiologico in presenza i obesità addominale con insulino-resistenza, utile quindi per la prevenzione di sindrome metabolica.

*forniti da Pegaso Srl

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’obiettivo nell’ideazione del progetto di studio (denominato dagli autori SI.ME.T. Sindrome Metabolica del Territorio) è stato quello di agire sulla prevenzione di sindrome metabolica (SM) e patologie annesse. Lo studio multicentrico non controllato in aperto è stato condotto da nove medici di medicina generale operanti sul territorio presso la ASL RMG della regione Lazio con reclutamento dei pazienti presso l’ambulatorio.
E’ stata valutata l’efficacia dei prodotti AXICROMO*, OLIGOLITO SIME* e OMEGA 3 PLUS* associati ad alimentazione corretta e attività fisica nel trattamento di insulino-resistenza associata ad obesità addominale di entità medio-alta e relativi indici di rischio cardiovascolare.
Il razionale di utilizzo del protocollo di studio è volto a dimostrare come l’azione sinergica di preparati nutraceutici associata ad alimentazione corretta e attività fisica vada ad incidere sulla aumentata insulino-resistenza che rappresenta il primum movens della cascata di eventi s carico della salute cardiometabolica.
L’end point primario dello studio è stato la riduzione di circonferenza vita, BMI e PCR per la valutazione dello stato infiammatorio sistemico, la riduzione dell’insulinemia  e glicemia a digiuno per la diminuzione di insulino-resistenza (HOMA-test).
L’end point secondario è stato la variazione di colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, emoglobina glicata.
E’ stata valutata in modo retrospettivo la variazione di alcuno indici di rischio diretti (cardiologico mediante il rapporto Tigl./col.HDL).
E’ stato preciso interesse dello studio valutare anche la tollerabilità dei prodotti utilizzati, attraverso osservazione degli effetti collaterali e della compliance dei pazienti.
Lo studio ha messo in evidenza l’efficacia del trattamento sui principali parametri associati a rischio cardiovascolare e insulino-resistenza diretti e indiretti. I pazienti presentano un forte sovrappeso addominale  associato a dismetabolismo glucidico e lipidico e stato di flogosi. Dopo il primo controllo si è evidenziato un significativo calo dei parametri indagati, in particolare la circonferenza vita, BMI, glicemia, insulinemia, HOMA test, colosterolemia, trigliceridemia e PCR. Tale andamento è stato confermato e in alcuni casi migliorato al secondo controllo.
Il risultato è stato confermato anche dall’analisi retrospettiva dei principali indici di rischio cardiovascolare.
L’uso di preparati nutraceutici associati a correzione alimentare e attività fisica risulta un valido supporto nella riduzione degli indici di rischio cardiologico in presenza i obesità addominale con insulino-resistenza, utile quindi per la prevenzione di sindrome metabolica.

*forniti da Pegaso Srl

More books from Cardiology

Cover of the book Catheter-Based Cardiovascular Interventions by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book The Heart Healers by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Solving the Mysteries of Heart Disease by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Cardiac Energetics: From Emax to Pressure-Volume Area by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Myocardial Infarction: A Companion to Braunwald's Heart Disease E-Book by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Unstable Angina, A Simple Guide To The Condition, Diagnosis, Treatment And Related Conditions by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Heart Failure E-Book by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Cardiovascular Disease in the Elderly by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Intravascular Imaging: OCT and IVUS, An Issue of Interventional Cardiology Clinics, E-Book by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Primary Hypertension by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Coronary Heart Disease in Women by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Clinical Arrhythmology by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Updates in Cardiac MRI, An Issue of Magnetic Resonance Imaging Clinics of North America, E-Book by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Computerized Cardiopulmonary Exercise Testing by ilvano Mantovani, Heide De Togni
Cover of the book Genetic factors in coronary heart disease by ilvano Mantovani, Heide De Togni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy