Dall'esilio

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Public Speaking, Speech
Cover of the book Dall'esilio by Iosif Brodskij, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Iosif Brodskij ISBN: 9788845974038
Publisher: Adelphi Publication: March 26, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Iosif Brodskij
ISBN: 9788845974038
Publisher: Adelphi
Publication: March 26, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

La sorte ha voluto che Iosif Brodskij si sia trovato, a distanza di pochi giorni, nell’autunno del 1987, a scrivere i due discorsi qui raccolti, che vengono ad assumere nella sua opera un significato simbolico: il discorso su "La condizione che chiamiamo esilio" e quello per il Premio Nobel di letteratura. Entrambi discorsi dall’esilio, un odierno "Ex Ponto". E qui l’esilio è una categoria metafisica, prima che politica. Ciò permette a Brodskij di schivare, sin dal primo passo, il più allettante rischio dell’esiliato, quello di porsi «sul lato banale della virtù». E al tempo stesso dona un’autorità ulteriore alla sua parola. Quando, dal podio di Stoccolma, si è udito che «l’estetica è la madre dell’etica» – e proprio da uno scrittore di impavida fermezza etica –, tutti hanno avvertito una scossa salutare. La letteratura non serve a salvare il mondo. Ma è il più formidabile «acceleratore della coscienza, del pensiero, della comprensione dell’universo». Da qui la sua capacità di guidarci, con mano invisibile, fra tutti i dilemmi più subdoli. «Il punto non è tanto che la virtù non costituisce una garanzia per la creazione di un capolavoro: è che il male, e specialmente il male politico, è sempre un cattivo stilista».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La sorte ha voluto che Iosif Brodskij si sia trovato, a distanza di pochi giorni, nell’autunno del 1987, a scrivere i due discorsi qui raccolti, che vengono ad assumere nella sua opera un significato simbolico: il discorso su "La condizione che chiamiamo esilio" e quello per il Premio Nobel di letteratura. Entrambi discorsi dall’esilio, un odierno "Ex Ponto". E qui l’esilio è una categoria metafisica, prima che politica. Ciò permette a Brodskij di schivare, sin dal primo passo, il più allettante rischio dell’esiliato, quello di porsi «sul lato banale della virtù». E al tempo stesso dona un’autorità ulteriore alla sua parola. Quando, dal podio di Stoccolma, si è udito che «l’estetica è la madre dell’etica» – e proprio da uno scrittore di impavida fermezza etica –, tutti hanno avvertito una scossa salutare. La letteratura non serve a salvare il mondo. Ma è il più formidabile «acceleratore della coscienza, del pensiero, della comprensione dell’universo». Da qui la sua capacità di guidarci, con mano invisibile, fra tutti i dilemmi più subdoli. «Il punto non è tanto che la virtù non costituisce una garanzia per la creazione di un capolavoro: è che il male, e specialmente il male politico, è sempre un cattivo stilista».

More books from Adelphi

Cover of the book Diavoli stranieri sulla Via della Seta by Iosif Brodskij
Cover of the book L’apprendistato di Duddy Kravitz by Iosif Brodskij
Cover of the book Il Circolo Pickwick by Iosif Brodskij
Cover of the book L'eleganza è frigida by Iosif Brodskij
Cover of the book Gioco all'alba by Iosif Brodskij
Cover of the book Lettera a un religioso by Iosif Brodskij
Cover of the book Il comunista by Iosif Brodskij
Cover of the book Austerlitz by Iosif Brodskij
Cover of the book Dall'inferno by Iosif Brodskij
Cover of the book Al muro del tempo by Iosif Brodskij
Cover of the book L'Ingegnere in blu by Iosif Brodskij
Cover of the book In cerca di guai by Iosif Brodskij
Cover of the book The Adolescent by Iosif Brodskij
Cover of the book Contro-passato prossimo by Iosif Brodskij
Cover of the book Trattato del Ribelle by Iosif Brodskij
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy