Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30

Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Francesco Tibursi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Tibursi ISBN: 9788849249897
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco Tibursi
ISBN: 9788849249897
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

È un fatto ben noto che la Scuola di Francoforte abbia esercitato negli Stati Uniti un’influenza essenziale, in particolare a causa dell’esilio a New York dell’Institut für Sozialforschung; la Teoria Critica, in special modo per quanto riguarda la sua critica della cultura di massa, è divenuto un punto di riferimento nella riflessione sociologica americana, in particolare negli anni ’60 e ’70. Questa eredità viene solitamente correlata alla straordinaria importanza di un’opera come la Dialettica dell’Illuminismo, da un lato, e l’opera e il ruolo critico che Herbert Marcuse svolse nella sua lunga permanenza oltreoceano, dall’altro. Siffatta interpretazione dunque desume questo ruolo della Teoria Critica in relazione alla più generale influenza che questi autori ebbero negli anni del dopoguerra riducendo, in parte, la rilevanza dei saggi degli anni ’30, pubblicati nella Zeitschrift für Sozialforschung dell’Istituto. Non ovviamente nell’idea di una sostanziale sordità della cultura a questi lavori, bensì nell’idea di una loro indiretta influenza negli Stati Uniti, non verificatasi nella contemporaneità della loro pubblicazione ma dall’interesse futuro suscitato dalla Scuola di Francoforte proprio dai tardi anni ’50 in avanti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È un fatto ben noto che la Scuola di Francoforte abbia esercitato negli Stati Uniti un’influenza essenziale, in particolare a causa dell’esilio a New York dell’Institut für Sozialforschung; la Teoria Critica, in special modo per quanto riguarda la sua critica della cultura di massa, è divenuto un punto di riferimento nella riflessione sociologica americana, in particolare negli anni ’60 e ’70. Questa eredità viene solitamente correlata alla straordinaria importanza di un’opera come la Dialettica dell’Illuminismo, da un lato, e l’opera e il ruolo critico che Herbert Marcuse svolse nella sua lunga permanenza oltreoceano, dall’altro. Siffatta interpretazione dunque desume questo ruolo della Teoria Critica in relazione alla più generale influenza che questi autori ebbero negli anni del dopoguerra riducendo, in parte, la rilevanza dei saggi degli anni ’30, pubblicati nella Zeitschrift für Sozialforschung dell’Istituto. Non ovviamente nell’idea di una sostanziale sordità della cultura a questi lavori, bensì nell’idea di una loro indiretta influenza negli Stati Uniti, non verificatasi nella contemporaneità della loro pubblicazione ma dall’interesse futuro suscitato dalla Scuola di Francoforte proprio dai tardi anni ’50 in avanti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali by Francesco Tibursi
Cover of the book Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio by Francesco Tibursi
Cover of the book Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007 by Francesco Tibursi
Cover of the book Costruire in "stile". L'architettura italiana ad Alessandria. L'opera di Mario Rossi d'Egitto by Francesco Tibursi
Cover of the book Del Culto e della Cultura by Francesco Tibursi
Cover of the book Ideale nazionale e democrazia in Italia by Francesco Tibursi
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by Francesco Tibursi
Cover of the book Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2014 by Francesco Tibursi
Cover of the book Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale | The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept by Francesco Tibursi
Cover of the book Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell'attuale melting pot europeo by Francesco Tibursi
Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 41/2004 - Numero unico by Francesco Tibursi
Cover of the book The Deleterious Politics of Plutocracy by Francesco Tibursi
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Francesco Tibursi
Cover of the book Metamorfosi del concetto di legalità by Francesco Tibursi
Cover of the book Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della Strada al Gesù by Francesco Tibursi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy