Contro Roma

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, History
Cover of the book Contro Roma by Giovanni Papini, Elliot
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Papini ISBN: 9788861929418
Publisher: Elliot Publication: March 25, 2015
Imprint: Elliot Language: Italian
Author: Giovanni Papini
ISBN: 9788861929418
Publisher: Elliot
Publication: March 25, 2015
Imprint: Elliot
Language: Italian

La sera del 21 febbraio del 1913, su invito di Marinetti, Giovanni Papini salì sul palco del Teatro Costanzi di Roma per leggere in pubblico il suo Contro Roma (il cui titolo completo era Contro Roma e contro Benedetto Croce). Il testo era composto da tre parti: la prima contro la capitale – che riuniva il suo pensiero espresso nella rivista «Critica e azione» nel febbraio del 1908 e gli articoli scritti per la «Voce» tra il 1908 e il 1909; la seconda contro i “cristianucci” – una rielaborazione degli articoli apparsi su «Leonardo» e le considerazioni contenute nelle Memorie d’Iddio (1911) e nell’Altra metà (1912); l’ultima contro Benedetto Croce. Tra le grida e le proteste del pubblico, Papini espose fino alla fine il suo atto d’accusa contro “l’urbe di tutte le rettoriche”, “brigantesca e saccheggiatrice”, una città povera d’ingegno e capacità artistiche, nella quale la presenza della sede papale e delle accademie osteggiava ogni fermento originale e innovativo. Un documento di significativa importanza storica e sociale, un attacco alla casta dell’epoca, che i problemi e le polemiche dell’oggi rendono estremamente attuale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La sera del 21 febbraio del 1913, su invito di Marinetti, Giovanni Papini salì sul palco del Teatro Costanzi di Roma per leggere in pubblico il suo Contro Roma (il cui titolo completo era Contro Roma e contro Benedetto Croce). Il testo era composto da tre parti: la prima contro la capitale – che riuniva il suo pensiero espresso nella rivista «Critica e azione» nel febbraio del 1908 e gli articoli scritti per la «Voce» tra il 1908 e il 1909; la seconda contro i “cristianucci” – una rielaborazione degli articoli apparsi su «Leonardo» e le considerazioni contenute nelle Memorie d’Iddio (1911) e nell’Altra metà (1912); l’ultima contro Benedetto Croce. Tra le grida e le proteste del pubblico, Papini espose fino alla fine il suo atto d’accusa contro “l’urbe di tutte le rettoriche”, “brigantesca e saccheggiatrice”, una città povera d’ingegno e capacità artistiche, nella quale la presenza della sede papale e delle accademie osteggiava ogni fermento originale e innovativo. Un documento di significativa importanza storica e sociale, un attacco alla casta dell’epoca, che i problemi e le polemiche dell’oggi rendono estremamente attuale.

More books from Elliot

Cover of the book La casa di campagna by Giovanni Papini
Cover of the book Centaur's Slave by Giovanni Papini
Cover of the book Fearless Hero by Giovanni Papini
Cover of the book Jillian's Contract by Giovanni Papini
Cover of the book Diario dell’anno della peste by Giovanni Papini
Cover of the book Owned: Heather's Story by Giovanni Papini
Cover of the book A Cow’s Tale Part Two by Giovanni Papini
Cover of the book Marked Property by Giovanni Papini
Cover of the book A Cuck In Hand Part Two by Giovanni Papini
Cover of the book His Acquiescence (Complete) by Giovanni Papini
Cover of the book His Wife's Rich Milk (Part Two) by Giovanni Papini
Cover of the book Racconto di uno sconosciuto by Giovanni Papini
Cover of the book Sugarman's Milk Part One by Giovanni Papini
Cover of the book La ricompensa di una madre by Giovanni Papini
Cover of the book Ménage á Milk by Giovanni Papini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy