Colonia Italia

Giornali, radio e tv: così gli inglesi ci controllano. Le prove nei documenti top secret di Londra

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Colonia Italia by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino ISBN: 9788861908109
Publisher: Chiarelettere Publication: October 29, 2015
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
ISBN: 9788861908109
Publisher: Chiarelettere
Publication: October 29, 2015
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

L’Italia colonia dell’impero britannico. Ecco le prove della guerra senza quartiere condotta per tutto il Novecento dalla diplomazia di Sua Maestà per controllare l’opinione pubblica italiana in funzione degli interessi economici e politici inglesi. Una guerra segreta perché combattuta con mezzi non convenzionali tra nazioni amiche e, per una lunga fase della loro storia, persino alleate. Invisibile ma non meno dura delle altre. E nella quale la stampa, la radio, la televisione, l’industria editoriale e dello spettacolo hanno avuto un ruolo preponderante. Il libro di Cereghino e Fasanella lo dimostra, prove (inedite) alla mano: la loro ricostruzione si basa su documenti del governo, della diplomazia e dell’intelligence del Regno Unito, rapporti confidential, secret e top secret declassificati in tempi recenti e a disposizione di giornalisti e studiosi. Basta consultarli, e le scoperte non mancano. Come lo schedario annualmente aggiornato dei “clienti” italiani (almeno mille negli anni Settanta) utili alla causa inglese e che viene in parte presentato in Appendice. Ma, al di là dei nomi coinvolti, ciò che è importante è rileggere la storia recente italiana dalla parte degli inglesi, il cui ruolo è sempre stato considerato secondario rispetto agli americani. Un grosso sbaglio. Se questi ultimi agivano esclusivamente in funzione anticomunista, gli inglesi combattevano anche “contro” quegli italiani – i De Gasperi, i Mattei, i Moro, solo per citarne alcuni – che mal sopportavano il ruolo di “protettorato” britannico. Una vera guerra che qui viene offerta, per la prima volta in tutta la sua portata politica, all’attenzione dell’opinione pubblica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Italia colonia dell’impero britannico. Ecco le prove della guerra senza quartiere condotta per tutto il Novecento dalla diplomazia di Sua Maestà per controllare l’opinione pubblica italiana in funzione degli interessi economici e politici inglesi. Una guerra segreta perché combattuta con mezzi non convenzionali tra nazioni amiche e, per una lunga fase della loro storia, persino alleate. Invisibile ma non meno dura delle altre. E nella quale la stampa, la radio, la televisione, l’industria editoriale e dello spettacolo hanno avuto un ruolo preponderante. Il libro di Cereghino e Fasanella lo dimostra, prove (inedite) alla mano: la loro ricostruzione si basa su documenti del governo, della diplomazia e dell’intelligence del Regno Unito, rapporti confidential, secret e top secret declassificati in tempi recenti e a disposizione di giornalisti e studiosi. Basta consultarli, e le scoperte non mancano. Come lo schedario annualmente aggiornato dei “clienti” italiani (almeno mille negli anni Settanta) utili alla causa inglese e che viene in parte presentato in Appendice. Ma, al di là dei nomi coinvolti, ciò che è importante è rileggere la storia recente italiana dalla parte degli inglesi, il cui ruolo è sempre stato considerato secondario rispetto agli americani. Un grosso sbaglio. Se questi ultimi agivano esclusivamente in funzione anticomunista, gli inglesi combattevano anche “contro” quegli italiani – i De Gasperi, i Mattei, i Moro, solo per citarne alcuni – che mal sopportavano il ruolo di “protettorato” britannico. Una vera guerra che qui viene offerta, per la prima volta in tutta la sua portata politica, all’attenzione dell’opinione pubblica.

More books from Chiarelettere

Cover of the book In missione by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book I segreti di Bologna by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Il vecchio che avanza by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Antonio Ingroia. Io so by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Capitani coraggiosi by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Senza pensioni by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Come pecore in mezzo ai lupi by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Senza soldi by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Dentro l'Opus Dei by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Coop Connection by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Siate ragionevoli chiedete l'impossibile by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book Sacco bancario by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book L'obbedienza non è più una virtù by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book 1000 frustate per la libertà by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
Cover of the book La festa nera by Giovanni Fasanella, Mario José Cereghino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy