Che cosa chiedere alla storia?

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History
Cover of the book Che cosa chiedere alla storia? by Marc Bloch, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Bloch ISBN: 9788868264956
Publisher: Castelvecchi Publication: June 25, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Marc Bloch
ISBN: 9788868264956
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 25, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato professeur sans chair alla Sorbona, Marc Bloch pronuncia la conferenza Che cosa chiedere alla storia? davanti a un uditorio di membri del Centre polytechnicien d’études économiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia. Nel discorso di Bloch è l’interessamento alla «vita» a guidare i contenuti, con un particolare accento umanistico in contrapposizione a una storia economica fredda e tecnica. Bloch invita a riflettere: la storia è conoscenza «disinteressata» del passato, non finalizzata a una utilizzazione e ideologica nel presente. Soltanto come operazione di conoscenza non strumentale essa può diventare «maestra di vita», cosicché ognuno conosca se stesso (e gli altri) e si assuma la piena responsabilità delle scelte di oggi e di domani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato professeur sans chair alla Sorbona, Marc Bloch pronuncia la conferenza Che cosa chiedere alla storia? davanti a un uditorio di membri del Centre polytechnicien d’études économiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia. Nel discorso di Bloch è l’interessamento alla «vita» a guidare i contenuti, con un particolare accento umanistico in contrapposizione a una storia economica fredda e tecnica. Bloch invita a riflettere: la storia è conoscenza «disinteressata» del passato, non finalizzata a una utilizzazione e ideologica nel presente. Soltanto come operazione di conoscenza non strumentale essa può diventare «maestra di vita», cosicché ognuno conosca se stesso (e gli altri) e si assuma la piena responsabilità delle scelte di oggi e di domani.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Meravigliarsi come i bambini by Marc Bloch
Cover of the book Arte: nemica del popolo by Marc Bloch
Cover of the book Il futuro della memoria by Marc Bloch
Cover of the book Lettera all'amazzone by Marc Bloch
Cover of the book L'avventura dell'universo by Marc Bloch
Cover of the book Un "suicidio" di mafia by Marc Bloch
Cover of the book Chi comanda a Pechino? by Marc Bloch
Cover of the book Libri di sangue. Le stelle della morte by Marc Bloch
Cover of the book Enrico Mattei deve morire! by Marc Bloch
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Marc Bloch
Cover of the book Augustus by Marc Bloch
Cover of the book La matematica come resistenza by Marc Bloch
Cover of the book Intervista immaginaria con Karl Marx by Marc Bloch
Cover of the book Dove va il Mediterraneo? by Marc Bloch
Cover of the book Sergio l'americano by Marc Bloch
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy