Che cos'è l'arte

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Che cos'è l'arte by Arthur C. Danto, Johan & Levi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arthur C. Danto ISBN: 9788860101976
Publisher: Johan & Levi Publication: July 17, 2017
Imprint: Johan & Levi Language: Italian
Author: Arthur C. Danto
ISBN: 9788860101976
Publisher: Johan & Levi
Publication: July 17, 2017
Imprint: Johan & Levi
Language: Italian

Che cos’è l’arte? È questo l’eterno interrogativo sul quale il filosofo e critico Arthur C. Danto ritorna in un saggio che è insieme dissertazione filosofica e riflessione autobiografica. Prendendo le distanze da chi vorrebbe ridurre l’arte a ciò che è considerato tale in un contesto istituzionale o da chi addirittura la ritiene indefinibile, l’autore individua alcune caratteristiche che le restituiscono contorni netti: l’arte ha una sua permanenza ontologica nelle forme pur variabili in cui si manifesta. A determinare un’opera d’arte è la capacità di dare corpo a un’idea, di esprimerla per mezzo di un “fare artistico” che traduce il pensiero in materia nel modo più efficace, travalicando le contingenze. Ma ciò non basta. Essa deve incarnare qualcosa di impalpabile, che la accomuni a un sogno a occhi aperti e che conduca il fruitore a uno stato emotivo e sensoriale nuovo. Danto approda così a conclusioni lontane dal relativismo che per decenni gli è stato attribuito: per capire l’arte non ci vuole un concetto aperto, ma una mente aperta. Nel guidare il lettore tra i grandi nomi del pensiero filosofico e dell’arte di ogni epoca (in particolare Michelangelo, Poussin, Duchamp e Warhol), l’autore traccia un ambizioso percorso che dalle teorie platonica e kantiana prosegue analizzando le innovazioni ‒ prospettiva, chiaroscuro, fisiognomica e nascita della fotografia ‒ che hanno segnato il progresso dell’arte occidentale, fino al suo apparente esaurimento con l’avvento delle poetiche concettuali e la scomparsa dell’estetica come valore. Che cos’è l’arte riassume riflessioni decennali, ricavandone nuovi affascinanti sviluppi, e rappresenta così una via d’accesso ideale al sistema filosofico del maggior critico americano nell’ambito delle arti visive.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cos’è l’arte? È questo l’eterno interrogativo sul quale il filosofo e critico Arthur C. Danto ritorna in un saggio che è insieme dissertazione filosofica e riflessione autobiografica. Prendendo le distanze da chi vorrebbe ridurre l’arte a ciò che è considerato tale in un contesto istituzionale o da chi addirittura la ritiene indefinibile, l’autore individua alcune caratteristiche che le restituiscono contorni netti: l’arte ha una sua permanenza ontologica nelle forme pur variabili in cui si manifesta. A determinare un’opera d’arte è la capacità di dare corpo a un’idea, di esprimerla per mezzo di un “fare artistico” che traduce il pensiero in materia nel modo più efficace, travalicando le contingenze. Ma ciò non basta. Essa deve incarnare qualcosa di impalpabile, che la accomuni a un sogno a occhi aperti e che conduca il fruitore a uno stato emotivo e sensoriale nuovo. Danto approda così a conclusioni lontane dal relativismo che per decenni gli è stato attribuito: per capire l’arte non ci vuole un concetto aperto, ma una mente aperta. Nel guidare il lettore tra i grandi nomi del pensiero filosofico e dell’arte di ogni epoca (in particolare Michelangelo, Poussin, Duchamp e Warhol), l’autore traccia un ambizioso percorso che dalle teorie platonica e kantiana prosegue analizzando le innovazioni ‒ prospettiva, chiaroscuro, fisiognomica e nascita della fotografia ‒ che hanno segnato il progresso dell’arte occidentale, fino al suo apparente esaurimento con l’avvento delle poetiche concettuali e la scomparsa dell’estetica come valore. Che cos’è l’arte riassume riflessioni decennali, ricavandone nuovi affascinanti sviluppi, e rappresenta così una via d’accesso ideale al sistema filosofico del maggior critico americano nell’ambito delle arti visive.

More books from Criticism

Cover of the book New Selected Journals, 1939-1995 by Arthur C. Danto
Cover of the book Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto by Arthur C. Danto
Cover of the book The Brain-Eye by Arthur C. Danto
Cover of the book "Shakespeare" by Another Name by Arthur C. Danto
Cover of the book Liberi e Reclusi by Arthur C. Danto
Cover of the book The Divine Springtime by Arthur C. Danto
Cover of the book The Mind-Body Stage by Arthur C. Danto
Cover of the book Haunting Modernity and the Gothic Presence in British Modernist Literature by Arthur C. Danto
Cover of the book México by Arthur C. Danto
Cover of the book Met God in de woestijn by Arthur C. Danto
Cover of the book Welcome to the Dreamhouse by Arthur C. Danto
Cover of the book Porfiar con el olvido by Arthur C. Danto
Cover of the book The Case for Books by Arthur C. Danto
Cover of the book Afterlife and Narrative in Contemporary Fiction by Arthur C. Danto
Cover of the book A Brief Guide to Stephen King by Arthur C. Danto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy