Caterina la Magnifica

Vita straordinaria di una geniale innovatrice

Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Caterina la Magnifica by Lia Celi, Andrea Santangelo, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lia Celi, Andrea Santangelo ISBN: 9788851133207
Publisher: UTET Publication: July 7, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Lia Celi, Andrea Santangelo
ISBN: 9788851133207
Publisher: UTET
Publication: July 7, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian

Nome: Caterina. Cognome: de’ Medici. Nazionalità: italiana. Parentela: nipote di Lorenzo il Magnifico. Stato civile: vedova. Professione: regina di Francia. Segni particolari: veste sempre di nero, adora i gioielli, i carciofi, gli oroscopi e certi golosissimi dolcetti antenati dei nostri macarons. Indagata dagli storici per una lunga serie di crimini: corruzione, stregoneria, avvelenamento, strage. Attivamente ricercata da romanzieri e registi per fiction storiche a base di sangue e sesso. Latitante, soprattutto nella memoria degli italiani, che di lei non sanno praticamente nulla. Ha lasciato le sue impronte ovunque: nella cucina, nella moda, nell’arte, nella cultura. I gelati, le forchette, perfino le mutande e la moderna profumeria sono invenzioni che dobbiamo a lei. Eppure in quasi cinque secoli nessuno è ancora riuscito a catturarla: Caterina de’ Medici riesce a sfuggire a ogni facile incasellamento e non si lascia imprigionare negli stereotipi. Ma i misteri di una grande protagonista del Rinascimento italiano ed europeo, nelle sue presunte efferatezze e raffinatezze estreme, hanno le ore contate. Due storici curiosi si sono messi sulle sue tracce e hanno ricostruito le peripezie di Caterina nel contesto di un secolo straordinario e terribile, il Cinquecento. E con questa biografia, tanto dotta quanto divertente, la consegnano al giudizio dei contemporanei. Ai lettori il compito di decidere chi sia stata davvero Caterina la Magnifica – sovrana illuminata, madrina di grandi innovazioni e progresso, o spietata macchinatrice, degna erede degli intrighi perpetrati dai suoi parenti fiorentini – e se il più imperdonabile tra i suoi delitti non sia stato, forse, l’essere troppo avanti per la sua epoca. «Un libro fresco e godibile, leggero ma denso, di quella densità narrativa dove appare coniugato bene lo sforzo filologico con la sostanza interpretativa dei due autori» - Amedeo Feniello, la Lettura - Corriere della Sera «Una biografia molto scanzonata che racconta come la nipote di Lorenzo il Magnifico riuscì a far diventare l’Italia di moda in Francia» - Aurelio Magistà, il Venerdì

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nome: Caterina. Cognome: de’ Medici. Nazionalità: italiana. Parentela: nipote di Lorenzo il Magnifico. Stato civile: vedova. Professione: regina di Francia. Segni particolari: veste sempre di nero, adora i gioielli, i carciofi, gli oroscopi e certi golosissimi dolcetti antenati dei nostri macarons. Indagata dagli storici per una lunga serie di crimini: corruzione, stregoneria, avvelenamento, strage. Attivamente ricercata da romanzieri e registi per fiction storiche a base di sangue e sesso. Latitante, soprattutto nella memoria degli italiani, che di lei non sanno praticamente nulla. Ha lasciato le sue impronte ovunque: nella cucina, nella moda, nell’arte, nella cultura. I gelati, le forchette, perfino le mutande e la moderna profumeria sono invenzioni che dobbiamo a lei. Eppure in quasi cinque secoli nessuno è ancora riuscito a catturarla: Caterina de’ Medici riesce a sfuggire a ogni facile incasellamento e non si lascia imprigionare negli stereotipi. Ma i misteri di una grande protagonista del Rinascimento italiano ed europeo, nelle sue presunte efferatezze e raffinatezze estreme, hanno le ore contate. Due storici curiosi si sono messi sulle sue tracce e hanno ricostruito le peripezie di Caterina nel contesto di un secolo straordinario e terribile, il Cinquecento. E con questa biografia, tanto dotta quanto divertente, la consegnano al giudizio dei contemporanei. Ai lettori il compito di decidere chi sia stata davvero Caterina la Magnifica – sovrana illuminata, madrina di grandi innovazioni e progresso, o spietata macchinatrice, degna erede degli intrighi perpetrati dai suoi parenti fiorentini – e se il più imperdonabile tra i suoi delitti non sia stato, forse, l’essere troppo avanti per la sua epoca. «Un libro fresco e godibile, leggero ma denso, di quella densità narrativa dove appare coniugato bene lo sforzo filologico con la sostanza interpretativa dei due autori» - Amedeo Feniello, la Lettura - Corriere della Sera «Una biografia molto scanzonata che racconta come la nipote di Lorenzo il Magnifico riuscì a far diventare l’Italia di moda in Francia» - Aurelio Magistà, il Venerdì

More books from UTET

Cover of the book L'Europa in trenta lezioni by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Lettere a Lucilio by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Sette anni di vacche sobrie by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Trattato di Diritto di Famiglia - Vol. V: Unione civile e convivenza di fatto by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Opere minori by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Tragedie by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Versione dell'Eneide by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Diritto processuale amministrativo by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Opere by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Le associazioni di stampo mafioso by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Salute e sicurezza sul lavoro by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Talmùd babilonese by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Il cavo e il vuoto by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book La consolazione della filosofia by Lia Celi, Andrea Santangelo
Cover of the book Il bene e il male by Lia Celi, Andrea Santangelo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy