Candido

Kids, Fiction, Classics, Fiction & Literature, Teen, General Fiction
Cover of the book Candido by Voltaire, Bibliotheka Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Voltaire ISBN: 9788898801725
Publisher: Bibliotheka Edizioni Publication: April 7, 2014
Imprint: Bibliotheka Edizioni Language: Italian
Author: Voltaire
ISBN: 9788898801725
Publisher: Bibliotheka Edizioni
Publication: April 7, 2014
Imprint: Bibliotheka Edizioni
Language: Italian

Viviamo nel migliore dei mondi possibili, in cui tutto ciò che succede (anche le disgrazie, più irreparabili) si inserisce in un meccanismo prestabilito di "causa-effetto" volto al raggiungimento della felicità; o ci troviamo nel peggiore dei mondi possibili in cui dominano sofferenza, crudeltà, sopraffazione? Queste due concezioni esistenziali opposte, determinano le dinamiche attraverso cui si sviluppa il romanzo e le avventure vissute dal protagonista, Candido. Il suo è quello che in letteratura viene definito un "nome parlante" (ossia rispecchia le caratteristiche del personaggio): egli è, infatti, candido di nome e di fatto ed affronta con ingenuità, stupore e gentilezza le peripezie, gli incontri e gli avvenimenti che gli si presentano sulla strada; dai più atroci ai più lieti. Nonostante si tratti di un romanzo filosofico incentrato su temi di riflessione, la sua lettura risulta "semplice" e divertente, grazie alla dinamicità con cui si succedono gli avvenimenti descritti e per merito della grande ironia con cui è stato scritto. Infatti si presenta come una paradossale presa in giro delle dottrine più ottimistiche del tempo, in particolar modo di quella leibniziana, qui incarnata dallo stravagante precettore del protagonista; il filosofo Pangloss: un personaggio retorico che, attraverso una serie di ragionamenti ampollosi, pretende di dimostrare che tutto va sempre bene anche quando sembra andare male e che ogni causa - per quanto nefasta - produce un effetto che, alla lunga, risulta positivo. Pur ponendosi in aperta polemica con queste teorie sterilmente ottimistiche, Voltaire non esalta il pessimismo ed ogni disgrazia, persino quella più cruda, è descritta con leggerezza e, comunque, è sempre seguita da un evento positivo. La stessa conclusione del racconto può essere considerata come un finale aperto, affidato ad una riflessione ambivalente del protagonista che il lettore è libero di cogliere scegliendo la propria chiave interpretativa del testo e, in fondo, della vita stessa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Viviamo nel migliore dei mondi possibili, in cui tutto ciò che succede (anche le disgrazie, più irreparabili) si inserisce in un meccanismo prestabilito di "causa-effetto" volto al raggiungimento della felicità; o ci troviamo nel peggiore dei mondi possibili in cui dominano sofferenza, crudeltà, sopraffazione? Queste due concezioni esistenziali opposte, determinano le dinamiche attraverso cui si sviluppa il romanzo e le avventure vissute dal protagonista, Candido. Il suo è quello che in letteratura viene definito un "nome parlante" (ossia rispecchia le caratteristiche del personaggio): egli è, infatti, candido di nome e di fatto ed affronta con ingenuità, stupore e gentilezza le peripezie, gli incontri e gli avvenimenti che gli si presentano sulla strada; dai più atroci ai più lieti. Nonostante si tratti di un romanzo filosofico incentrato su temi di riflessione, la sua lettura risulta "semplice" e divertente, grazie alla dinamicità con cui si succedono gli avvenimenti descritti e per merito della grande ironia con cui è stato scritto. Infatti si presenta come una paradossale presa in giro delle dottrine più ottimistiche del tempo, in particolar modo di quella leibniziana, qui incarnata dallo stravagante precettore del protagonista; il filosofo Pangloss: un personaggio retorico che, attraverso una serie di ragionamenti ampollosi, pretende di dimostrare che tutto va sempre bene anche quando sembra andare male e che ogni causa - per quanto nefasta - produce un effetto che, alla lunga, risulta positivo. Pur ponendosi in aperta polemica con queste teorie sterilmente ottimistiche, Voltaire non esalta il pessimismo ed ogni disgrazia, persino quella più cruda, è descritta con leggerezza e, comunque, è sempre seguita da un evento positivo. La stessa conclusione del racconto può essere considerata come un finale aperto, affidato ad una riflessione ambivalente del protagonista che il lettore è libero di cogliere scegliendo la propria chiave interpretativa del testo e, in fondo, della vita stessa.

More books from Bibliotheka Edizioni

Cover of the book Le ombre del mare by Voltaire
Cover of the book Il Cattivo Maestro by Voltaire
Cover of the book Le storie di tutti, di noi, di nessuno by Voltaire
Cover of the book Ricette del giorno: Speciale Natale e Capodanno by Voltaire
Cover of the book Il curioso caso del signor G by Voltaire
Cover of the book Comunicare il sindacato by Voltaire
Cover of the book La dieta mediterranea italiana by Voltaire
Cover of the book Andavamo a scuola con la 600 by Voltaire
Cover of the book Manual del piloto de vuelo sin Motor by Voltaire
Cover of the book Il diario dell'attesa by Voltaire
Cover of the book Castelli e Ponti by Voltaire
Cover of the book Io, Dio e lo Sciamano by Voltaire
Cover of the book L'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza by Voltaire
Cover of the book Zen and the Art of Playing Tennis by Voltaire
Cover of the book Il palazzo della ragione by Voltaire
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy