Cambiare noi

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Family & Relationships, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Cambiare noi by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino, San Paolo Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino ISBN: 9788821583315
Publisher: San Paolo Edizioni Publication: June 14, 2013
Imprint: San Paolo Edizioni Language: Italian
Author: Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
ISBN: 9788821583315
Publisher: San Paolo Edizioni
Publication: June 14, 2013
Imprint: San Paolo Edizioni
Language: Italian
Possiamo cambiare la situazione di crisi politica, economica e morale, che investe soprattutto i giovani e le famiglie? Don Luigi Ciotti, don Antonio Mazzi e don Antonio Sciortino, da sempre in prima linea nella denuncia e nella proposta dicono: “Sì, se cambiamo prima noi”. Cambiare noi è un progetto che coinvolge tre importanti personalità del mondo ecclesiale, unite dalla capacità di rivolgersi anche al pubblico laico grazie all’autorevolezza che viene loro riconosciuta. Ciascun autore firma un saggio che affronta problemi sociali e politici di oggi, in una prospettiva al tempo stesso critica e costruttiva. «Sarebbe un errore pensare che per uscire dalla crisi bastino contromisure economiche. È certo necessario accorciare le distanze tra il mondo della ricchezza e il mondo sempre più vasto della povertà, ma la crisi ci chiede altro: ci chiede di ripensare e ricostruire le basi stesse della nostra convivenza, le ragioni del nostro stare insieme, del nostro riconoscerci come comunità, come società». (Luigi Ciotti) «Il vero guaio dei nostri giovani siamo noi adulti, che non siamo mai diventati adulti. Tutti i titoli che vergognosamente diamo ai nostri figli andrebbero appiccicati a noi: bamboccioni, sfigati, choosy, monotoni, e pure cicciobelli». (Antonio Mazzi) «È vero che la famiglia, oggi, ha tanti problemi, ma va detto con estrema chiarezza che non è il problema del Paese. Mettendo in atto una rivoluzione copernicana, bisogna cominciare a considerarla come una risorsa, anzi la principale risorsa del Paese, su cui investire se l’Italia vuole uscire dal tunnel della povertà e della recessione». (Antonio Sciortino)
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Possiamo cambiare la situazione di crisi politica, economica e morale, che investe soprattutto i giovani e le famiglie? Don Luigi Ciotti, don Antonio Mazzi e don Antonio Sciortino, da sempre in prima linea nella denuncia e nella proposta dicono: “Sì, se cambiamo prima noi”. Cambiare noi è un progetto che coinvolge tre importanti personalità del mondo ecclesiale, unite dalla capacità di rivolgersi anche al pubblico laico grazie all’autorevolezza che viene loro riconosciuta. Ciascun autore firma un saggio che affronta problemi sociali e politici di oggi, in una prospettiva al tempo stesso critica e costruttiva. «Sarebbe un errore pensare che per uscire dalla crisi bastino contromisure economiche. È certo necessario accorciare le distanze tra il mondo della ricchezza e il mondo sempre più vasto della povertà, ma la crisi ci chiede altro: ci chiede di ripensare e ricostruire le basi stesse della nostra convivenza, le ragioni del nostro stare insieme, del nostro riconoscerci come comunità, come società». (Luigi Ciotti) «Il vero guaio dei nostri giovani siamo noi adulti, che non siamo mai diventati adulti. Tutti i titoli che vergognosamente diamo ai nostri figli andrebbero appiccicati a noi: bamboccioni, sfigati, choosy, monotoni, e pure cicciobelli». (Antonio Mazzi) «È vero che la famiglia, oggi, ha tanti problemi, ma va detto con estrema chiarezza che non è il problema del Paese. Mettendo in atto una rivoluzione copernicana, bisogna cominciare a considerarla come una risorsa, anzi la principale risorsa del Paese, su cui investire se l’Italia vuole uscire dal tunnel della povertà e della recessione». (Antonio Sciortino)

More books from San Paolo Edizioni

Cover of the book Cercatori di Dio. Origini e primi tempi del monachesimo by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book La Parola e il cuore. Pregare con la parabola del seminatore by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Polvere rossa. Chaaria. Una piccola città della gioia e dell’amore nell’Africa equatoriale by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Lumen fidei. Enciclica sulla fede by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Una lotta per la vita by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Nel sonno non ci abbandonare. La preghiera di Compieta by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Le notti bianche by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Pedagogia del dolore innocente by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Il mio Allenatore si chiama Gesù. Il Vangelo spiegato attraverso lo sport by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Tracce di Dio. La storia di Cristo attraverso le sue reliquie by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Quando lo Spirito chiama... Una spiritualità della vita consacrata by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book L'amico della Parola. La spiritualità biblica di Gregorio di Nissa by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Teresa di Gesù. Testimone di azione e maestra di preghiera by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book 100 preghiere contro il diavolo e il male by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
Cover of the book Lo Spirito e il clic. La società contemporanea tra frenesia e bisogno di speranza by Luigi Ciotti, Antonio Mazzi, Antonio Sciortino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy