C'era una volta la Dc

Intervento pubblico e costruzione del consenso nella Ciociaria andreottiana (1943-1979)

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book C'era una volta la Dc by Tommaso Baris, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tommaso Baris ISBN: 9788858115121
Publisher: Editori Laterza Publication: July 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Tommaso Baris
ISBN: 9788858115121
Publisher: Editori Laterza
Publication: July 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La Ciociaria è la provincia 'bianca' per antonomasia ed è sempre stata legata a doppio filo con la Dc più filo-vaticana.

In queste pagine Tommaso Baris indaga il modo in cui la corrente andreottiana, «in uno dei territori di sua massima forza elettorale», ha costruito il suo consenso nella società locale, analizzando gli strumenti adottati dalla classe dirigente democristiana «per parlare ad un paese uscito distrutto dal secondo conflitto mondiale. Affrontando il problema del ritardo storico del Mezzogiorno, della modernizzazione industriale, della crescita del reddito anche per i settori popolari, in continuo e costante confronto/scontro con le proposte della sinistra, l'analisi delle vicende ciociare – dalla seconda guerra mondiale ai primi anni Ottanta – ci parla quindi della proposta politica con cui la Dc ha saputo conquistare la maggioranza della popolazione». E di come anche uno dei suoi massimi leader, Andreotti, al pari di molti colleghi di partito in altri contesti territoriali, seppe servirsi delle scelte politiche nazionali per costruirsi una solida egemonia locale, tanto forte da apparire emblema del rapporto tra la Dc e l'Italia intera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Ciociaria è la provincia 'bianca' per antonomasia ed è sempre stata legata a doppio filo con la Dc più filo-vaticana.

In queste pagine Tommaso Baris indaga il modo in cui la corrente andreottiana, «in uno dei territori di sua massima forza elettorale», ha costruito il suo consenso nella società locale, analizzando gli strumenti adottati dalla classe dirigente democristiana «per parlare ad un paese uscito distrutto dal secondo conflitto mondiale. Affrontando il problema del ritardo storico del Mezzogiorno, della modernizzazione industriale, della crescita del reddito anche per i settori popolari, in continuo e costante confronto/scontro con le proposte della sinistra, l'analisi delle vicende ciociare – dalla seconda guerra mondiale ai primi anni Ottanta – ci parla quindi della proposta politica con cui la Dc ha saputo conquistare la maggioranza della popolazione». E di come anche uno dei suoi massimi leader, Andreotti, al pari di molti colleghi di partito in altri contesti territoriali, seppe servirsi delle scelte politiche nazionali per costruirsi una solida egemonia locale, tanto forte da apparire emblema del rapporto tra la Dc e l'Italia intera.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima lezione di sociologia del diritto by Tommaso Baris
Cover of the book L'eco del boato by Tommaso Baris
Cover of the book Europa tedesca by Tommaso Baris
Cover of the book Ebrei in Europa by Tommaso Baris
Cover of the book L'intransigente by Tommaso Baris
Cover of the book Storia di Brescia by Tommaso Baris
Cover of the book L'etica in un mondo di consumatori by Tommaso Baris
Cover of the book Produzione e consumo del cibo, accoglienza e ospitalità by Tommaso Baris
Cover of the book Mussolini contro Lenin by Tommaso Baris
Cover of the book La pasta by Tommaso Baris
Cover of the book Psicologia dell'intelligenza by Tommaso Baris
Cover of the book Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi by Tommaso Baris
Cover of the book La mente è soltanto cervello? by Tommaso Baris
Cover of the book Lezioni di filosofia della comunicazione by Tommaso Baris
Cover of the book Il traditore di Venezia by Tommaso Baris
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy