Breve storia della mia filosofia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Breve storia della mia filosofia by Ágnes Heller, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ágnes Heller ISBN: 9788869448775
Publisher: Castelvecchi Publication: January 14, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ágnes Heller
ISBN: 9788869448775
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 14, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Ágnes Heller racconta per la prima volta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle sfide storiche e politiche del suo tempo (dai Gulag ad Auschwitz, dalla rivoluzione all’emigrazione). La storia del suo pensiero viene presentata in quattro tappe: gli “anni dell’apprendistato”, a lezione da György Lukács, prima e dopo la rivoluzione ungherese; gli “anni del dialogo”, epoca di fermento, discussione e condivisione all’interno della cosiddetta Scuola di Budapest; gli “anni della costruzione e dell’intervento”, caratterizzati dall’impegno politico durante l’esilio australiano; infine, gli “anni della peregrinazione”, fra lezioni e conferenze in giro per il mondo, dopo la morte dell’ultimo marito Ferenc Fehér. Un’avventura intellettuale di straordinaria intensità che attraversa l’intero “secolo breve” e si confronta con il vortice dei suoi più scandalosi enigmi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ágnes Heller racconta per la prima volta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle sfide storiche e politiche del suo tempo (dai Gulag ad Auschwitz, dalla rivoluzione all’emigrazione). La storia del suo pensiero viene presentata in quattro tappe: gli “anni dell’apprendistato”, a lezione da György Lukács, prima e dopo la rivoluzione ungherese; gli “anni del dialogo”, epoca di fermento, discussione e condivisione all’interno della cosiddetta Scuola di Budapest; gli “anni della costruzione e dell’intervento”, caratterizzati dall’impegno politico durante l’esilio australiano; infine, gli “anni della peregrinazione”, fra lezioni e conferenze in giro per il mondo, dopo la morte dell’ultimo marito Ferenc Fehér. Un’avventura intellettuale di straordinaria intensità che attraversa l’intero “secolo breve” e si confronta con il vortice dei suoi più scandalosi enigmi.

More books from Castelvecchi

Cover of the book L’invisibile è reale by Ágnes Heller
Cover of the book Cronache da Necropolis by Ágnes Heller
Cover of the book Linguaggio e verità by Ágnes Heller
Cover of the book Il vangelo ebraico by Ágnes Heller
Cover of the book Simbolica della natura by Ágnes Heller
Cover of the book La rete ci renderà stupidi? by Ágnes Heller
Cover of the book La cura della mente by Ágnes Heller
Cover of the book Strani i percorsi che sceglie il desiderio by Ágnes Heller
Cover of the book La persona è sacra? by Ágnes Heller
Cover of the book Cattivi maestri by Ágnes Heller
Cover of the book Pensare il populismo by Ágnes Heller
Cover of the book Che cosa significa essere ebrei by Ágnes Heller
Cover of the book Vergogna ed esclusione by Ágnes Heller
Cover of the book Vivekananda by Ágnes Heller
Cover of the book La fisica del mondo by Ágnes Heller
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy