Castelvecchi imprint: 380 books

Il bilancio è un bene pubblico

Potenzialità e criticità delle nuove regole del bilancio dello Stato

by Marcello Degni, Paolo De Ioanna
Language: Italian
Release Date: March 2, 2017

I bilanci sono in generale un bene pubblico, siano essi privati o pubblici; questi ultimi sono, tra questi beni, i più pubblici, perché posti al cuore dell’incrocio tra produzione della ricchezza e funzionamento delle istituzioni politiche; la verità e affidabilità dei bilanci pubblici resta...
by Roberto Saporito
Language: Italian
Release Date: April 5, 2018

Tre inquietanti personaggi le cui vicende apparentemente scollegate si sfiorano, si incrociano, si scontrano: un trombettista jazz, un chitarrista indie rock, una fotografa antiquaria che vive come una reclusa. Tre personaggi sull’orlo dei qua­rant’anni, con le loro ossessioni e i loro sogni:...

I poteri ignoranti

Ascesa e caduta dell’economia dell’accumulazione

by Paolo Leon
Language: Italian
Release Date: January 16, 2017

I problemi che stavano all’origine della crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 non sembrano essere stati tutti risolti. Quelli che persistono paiono segnalare una contraddizione più profonda, che ha a che fare con il modello di sviluppo connesso all’ideologia economica neoliberista, i...
by Thomas Piketty
Language: Italian
Release Date: October 3, 2018

Piketty torna in modo agile e sintetico sui punti salienti della ricerca sul capitale che lo ha reso famoso in tutto il mondo: la fallita rivendicazione d’uguaglianza proclamata a gran voce dalla Rivoluzione Francese, le conseguenze della Rivoluzione Industriale, il travagliato XX secolo e poi,...
by Charles Péguy
Language: Italian
Release Date: January 16, 2017

«Anche Dio ha temuto la morte». Così scrive Charles Péguy raccontando la veglia sul Monte degli Ulivi, quando Gesù affronta, in solitudine, la consapevolezza della sofferenza che lo aspetta per portare a termine la sua missione. Questo vacillare, che si tramuta poi in perfetta accettazione del...
by Gaston Bachelard
Language: Italian
Release Date: January 16, 2017

Nel 1932, Gaston Bachelard partecipa a un convegno internazionale dedicato alla filosofia di Spinoza. Il testo della conferenza, finora inedito in Italia e praticamente sconosciuto alla critica, permette di comprendere come gli strumenti e i dispositivi concettuali dell’epistemologia bachelardiana...

Goodbye Italia

La Repubblica che ripudia il lavoro delle donne

by Cinzia Dato Giurickovic, Silvana Prosperi
Language: Italian
Release Date: December 2, 2011

Dalla manager televisiva all'architetto designer, fino all'unica docente donna di matematica pura al prestigioso Mit di Boston. Sono le italiane costrette a emigrare per trovare quelle opportunità e quei riconoscimenti che il loro Paese nega e che invece hanno trovato negli Stati Uniti, dove l'impegno...

Leggere la città

Quattro testi di Paul Ricoeur

by Aa. Vv.
Language: Italian
Release Date: May 22, 2013

La città è il luogo delle possibilità, dell'incontro del nuovo con l'antico, dell'agire comune, ma anche del pericolo, del degrado e dello smarrimento. Affrontando a più riprese l'argomento nel corso delle sue ricerche, Paul Ricoeur istituisce un denso e proficuo parallelismo tra racconto, architettura...

Vergogna ed esclusione

L'Europa di fronte alla sfida dell'emigrazione

by Aa.Vv.
Language: Italian
Release Date: February 16, 2017

Chiacchiere propagandistiche, balbettii inconcludenti, formule astratte: il dibattito politico sul fenomeno dei flussi migratori sembra incapace di uscire dall’orizzonte angusto della disputa puramente ideologica, oscillando fra l’ipotesi odiosa dei “respingimenti” e una troppo generica proposta...

La guerra al tempo dei droni

Da Falluja ai terroristi dell'Isis, la nuova frontiera dei conflitti

by Gianfranco Bangone
Language: Italian
Release Date: October 15, 2014

Sorvegliano in modo furtivo gli ultimi santuari del terrorismo internazionale, setacciando accuratamente centinaia di chilometri quadrati. I droni sono piccoli aerei senza pilota, in grado di seguire un sospettato per giorni, di intercettarne le comunicazioni e di scoprire le persone che frequenta....
by Jan Welzl, Karel Čapek
Language: Italian
Release Date: July 30, 2015

Nella vita di Jan Welzl è difficile separare la cronaca dalla leggenda. Esploratore, cacciatore, marinaio, capo di una tribù di eschimesi e infine narratore delle sue imprese, Welzl visse trent’anni oltre il Circolo Polare Artico, dove, in condizioni estreme di sopravvivenza, trovò la sua felicità....

A nostre spese

Crescere di più tagliando meglio. Lo Spending Review nell'Italia sprecona

by Paolo De Ioanna
Language: Italian
Release Date: February 14, 2013

Il taglio della spesa pubblica è uno degli obiettivi primari per far ripartire il paese. La cosiddetta spending review occupa ormai da mesi uno spazio quotidiano rilevante. C'è chi ne critica ferocemente l'efficacia e c'è chi, al contrario, la ritiene imprescindibile dall'azione di governo. Per...

Capitalismo e lo stato

Crisi e trasformazione delle strutture economiche

by Paolo Leon
Language: Italian
Release Date: January 29, 2014

Il sistema capitalistico è riuscito a risollevarsi dalla caduta del 2007, ma è ancora molto lontano dal superarne le conseguenze. Eppure, né il pensiero economico dominante né i governi hanno abbandonato i princìpi, le teorie e le azioni che avevano caratterizzato, per quasi un trentennio, il...
by Etty Hillesum
Language: Italian
Release Date: January 15, 2014

Tra il luglio 1942 e il settembre 1944, un treno merci partiva quasi ogni martedì dal «campo di transito» di Westerbork, in Olanda, portando il suo carico di esseri umani verso Auschwitz. Più di centomila furono i deportati alla fine della guerra, cinquemila i superstiti. Per Westerbork passarono...
First 21 22 23 24 25 26 2728
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy