Bisanzio e l'Occidente medievale

Nonfiction, History, Medieval
Cover of the book Bisanzio e l'Occidente medievale by Giorgio, Ravegnani, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio, Ravegnani ISBN: 9788815352125
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: May 9, 2019
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Giorgio, Ravegnani
ISBN: 9788815352125
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: May 9, 2019
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’atteggiamento dell’Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani. Vennero di conseguenza forniti aiuti militari, ma le discordie fra gli stati europei e la potenza dei Turchi condussero fatalmente alla fine dell’impero nel 1453.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’atteggiamento dell’Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani. Vennero di conseguenza forniti aiuti militari, ma le discordie fra gli stati europei e la potenza dei Turchi condussero fatalmente alla fine dell’impero nel 1453.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Malalingua by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book E se non fosse la buona battaglia? by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Le porte del Cielo by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Il Gentile dei fascisti by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Frugalità by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Economia e finanza islamica by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book L'era dell'atomo by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Galla Placidia by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book La genesi della sentenza by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Il Piave by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Lo sviluppo sostenibile by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book I fondi comuni di investimento by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Croce e resurrezione by Giorgio, Ravegnani
Cover of the book Il futuro della popolazione nel mondo by Giorgio, Ravegnani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy