Bambini

Un manifesto politico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Bambini by Matteo Meschiari, Armillaria Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Meschiari ISBN: 9788899554309
Publisher: Armillaria Edizioni Publication: October 3, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Matteo Meschiari
ISBN: 9788899554309
Publisher: Armillaria Edizioni
Publication: October 3, 2018
Imprint:
Language: Italian

Perché Bambini? Perché è tempo di svegliarsi. Perché per disinnescare la forza eversiva dell’infanzia, la biopolitica famigliare e sociale non si limita a intervenire in età scolare e prescolare, ma risale alle fasi precoci: svezzamento, parto, gravidanza. Assimilato a un pet da investire di cure, deresponsabilizzato rispetto a corpo, alterità e ambiente, iperresponsabilizzato come un piccolo adulto, il bambino è onnipresente a livello mediatico ma è il perenne assente politico. La delega elettorale scoraggia la partecipazione diretta, i guru dell’azione paralizzano l’individuo con macroproblemi inaffrontabili. È probabilmente arrivato il momento di elaborare delle tattiche di resistenza domestica, di ripensare l’idea di comunità a partire dal bambino. Perché concentrarsi sui piccoli di Sapiens non significa propugnare un’assurda bambinocrazia o avallare una retorica del futuro-a- tutti-i-costi, ma vuol dire selezionare un tema sociale occulto, esplorarlo, metterlo a nudo, per criticare i fondamenti di un’ideologia totalitaria. La nostra.
Disegni di John Claudio Meschiari

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché Bambini? Perché è tempo di svegliarsi. Perché per disinnescare la forza eversiva dell’infanzia, la biopolitica famigliare e sociale non si limita a intervenire in età scolare e prescolare, ma risale alle fasi precoci: svezzamento, parto, gravidanza. Assimilato a un pet da investire di cure, deresponsabilizzato rispetto a corpo, alterità e ambiente, iperresponsabilizzato come un piccolo adulto, il bambino è onnipresente a livello mediatico ma è il perenne assente politico. La delega elettorale scoraggia la partecipazione diretta, i guru dell’azione paralizzano l’individuo con macroproblemi inaffrontabili. È probabilmente arrivato il momento di elaborare delle tattiche di resistenza domestica, di ripensare l’idea di comunità a partire dal bambino. Perché concentrarsi sui piccoli di Sapiens non significa propugnare un’assurda bambinocrazia o avallare una retorica del futuro-a- tutti-i-costi, ma vuol dire selezionare un tema sociale occulto, esplorarlo, metterlo a nudo, per criticare i fondamenti di un’ideologia totalitaria. La nostra.
Disegni di John Claudio Meschiari

More books from Anthropology

Cover of the book Cattle Lords and Clansmen by Matteo Meschiari
Cover of the book Town and Country in Central and Eastern Africa by Matteo Meschiari
Cover of the book Les non-dits du nom. Onomastique et documents en terres d'Islam by Matteo Meschiari
Cover of the book Evolution, Human Behaviour and Morality by Matteo Meschiari
Cover of the book Human Rights in Iran by Matteo Meschiari
Cover of the book Scarabs by Matteo Meschiari
Cover of the book Language Conflict in Algeria by Matteo Meschiari
Cover of the book Il lato oscuro di internet by Matteo Meschiari
Cover of the book Reproducing Women by Matteo Meschiari
Cover of the book Prestate Societies of the North Central European Plains by Matteo Meschiari
Cover of the book Village Japan by Matteo Meschiari
Cover of the book Inclusion and Exclusion in the Global Arena by Matteo Meschiari
Cover of the book Where the Ancestors Walked by Matteo Meschiari
Cover of the book Human Biodiversity by Matteo Meschiari
Cover of the book The Old Testament in the Light of the Historical Records and Legends of Assyria and Babylonia by Matteo Meschiari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy