Atlante culturale del Risorgimento

Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Atlante culturale del Risorgimento by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli ISBN: 9788858122358
Publisher: Editori Laterza Publication: September 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
ISBN: 9788858122358
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Conoscere il Risorgimento attraverso le idee di chi lo ha fatto, attraverso le parole che hanno costituito l'ossatura del vocabolario politico risorgimentale; scrivere una storia della mentalità patriottica che ha reso possibile quella stagione; esplorare il mondo interiore delle élites risorgimentali, «per cercare di capire quali tipi di stimolazioni psicologiche le abbiano concretamente indotte a maturare una sempre più marcata insoddisfazione verso gli assetti istituzionali del loro tempo e ad impegnarsi lungo una strada del dissenso politico che nel contesto della Restaurazione presentava rischi e costi (sia personali che politici) straordinariamente elevati»: questo l'intento del volume, che si presenta come un dizionario ragionato attorno a ventotto lemmi. Un percorso che rende così possibile ricostruire l'ideario politico condiviso da almeno tre generazioni di persone dagli anni Ottanta del Settecento fino all'Unità d'Italia.

Fra le parole chiave, divise in quattro aree tematiche: Associazione, Censura, Decadenza, Costituzione, Diritti/Doveri, Esilio, Libertà, Moderati/Democratici, Opinione pubblica, Papa, Popolo, Rappresentanza, Segreto e società segrete, Unità. Concetti che spiegano in che modo il Risorgimento si è venuto configurando come movimento rivoluzionario e quale sia la distanza culturale che ci separa da esso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Conoscere il Risorgimento attraverso le idee di chi lo ha fatto, attraverso le parole che hanno costituito l'ossatura del vocabolario politico risorgimentale; scrivere una storia della mentalità patriottica che ha reso possibile quella stagione; esplorare il mondo interiore delle élites risorgimentali, «per cercare di capire quali tipi di stimolazioni psicologiche le abbiano concretamente indotte a maturare una sempre più marcata insoddisfazione verso gli assetti istituzionali del loro tempo e ad impegnarsi lungo una strada del dissenso politico che nel contesto della Restaurazione presentava rischi e costi (sia personali che politici) straordinariamente elevati»: questo l'intento del volume, che si presenta come un dizionario ragionato attorno a ventotto lemmi. Un percorso che rende così possibile ricostruire l'ideario politico condiviso da almeno tre generazioni di persone dagli anni Ottanta del Settecento fino all'Unità d'Italia.

Fra le parole chiave, divise in quattro aree tematiche: Associazione, Censura, Decadenza, Costituzione, Diritti/Doveri, Esilio, Libertà, Moderati/Democratici, Opinione pubblica, Papa, Popolo, Rappresentanza, Segreto e società segrete, Unità. Concetti che spiegano in che modo il Risorgimento si è venuto configurando come movimento rivoluzionario e quale sia la distanza culturale che ci separa da esso.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Oceania by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Gli anni di Firenze by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Le rivoluzioni del capitalismo by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Augusto by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 5. Storia. Dalla prima guerra mondiale all'età contemporanea by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Come funziona la mente by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Il ruolo dell'intellettuale e la causa dell'Europa by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Il contagio by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book La guerra fredda economica by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book La cristianità in frantumi by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Prima lezione di grammatica by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book La stoffa dell'Italia by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Il popolo del Duce by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Londra Italia by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
Cover of the book Camosci e girachiavi by Luca Mannori, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Antonio Chiavistelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy