Arte cinematografica

Il ciclo storico del cinema da Argan a Scorsese

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism, Art History
Cover of the book Arte cinematografica by Flavio De Bernardinis, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Flavio De Bernardinis ISBN: 9788867087372
Publisher: Lindau Publication: April 6, 2017
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Flavio De Bernardinis
ISBN: 9788867087372
Publisher: Lindau
Publication: April 6, 2017
Imprint: Lindau
Language: Italian

I rapporti tra il cinema e la storia dell'arte sono stati variamente studiati. Meno indagata, forse, è stata la valutazione del cinema quale momento specifico all'interno della storia dell'arte. Ovvero, nell'istituzione che si chiama «storia dell'arte», quale posizione occupa davvero il cinema? Per tentare di elaborare una risposta, occorre dichiarare il modello selezionato di storia dell'arte, quindi puntualizzare i luoghi di transito di tutto il processo. Noi abbiamo scelto il modello di storia dell'arte di Giulio Carlo Argan, e dunque il contesto storico-culturale dell'Italia degli anni '30, quello della costruzione di Cinecittà, fino agli anni '60, in cui il cinema inizia a perdere il suo primato di linguaggio audiovisivo dominante. Ma sono anche l'idea di cinema di André Bazin e il sistema hollywoodiano, con Martin Scorsese, a fornire un contributo importante per mettere a fuoco il ruolo che il cinema può svolgere nell'ambito dell'evoluzione storico-artistica contemporanea. Questione tutt'altro che risolta e che contiene al proprio interno non solo valutazioni estetiche, ma anche un problema cruciale di civiltà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I rapporti tra il cinema e la storia dell'arte sono stati variamente studiati. Meno indagata, forse, è stata la valutazione del cinema quale momento specifico all'interno della storia dell'arte. Ovvero, nell'istituzione che si chiama «storia dell'arte», quale posizione occupa davvero il cinema? Per tentare di elaborare una risposta, occorre dichiarare il modello selezionato di storia dell'arte, quindi puntualizzare i luoghi di transito di tutto il processo. Noi abbiamo scelto il modello di storia dell'arte di Giulio Carlo Argan, e dunque il contesto storico-culturale dell'Italia degli anni '30, quello della costruzione di Cinecittà, fino agli anni '60, in cui il cinema inizia a perdere il suo primato di linguaggio audiovisivo dominante. Ma sono anche l'idea di cinema di André Bazin e il sistema hollywoodiano, con Martin Scorsese, a fornire un contributo importante per mettere a fuoco il ruolo che il cinema può svolgere nell'ambito dell'evoluzione storico-artistica contemporanea. Questione tutt'altro che risolta e che contiene al proprio interno non solo valutazioni estetiche, ma anche un problema cruciale di civiltà.

More books from Lindau

Cover of the book La Chiesa cattolica by Flavio De Bernardinis
Cover of the book I buchi neri by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Camminare by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Capriole cosmiche by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Soltanto qualcuno by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Lo spirito dello haiku by Flavio De Bernardinis
Cover of the book La sfida by Flavio De Bernardinis
Cover of the book I paradossi del signor Pond by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Valentino by Flavio De Bernardinis
Cover of the book La Costituzione spezzata by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Autobiografia by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Il pozzo di Giacobbe by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Due racconti by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Il principe di Galles va in vacanza by Flavio De Bernardinis
Cover of the book Le storie di Nutkin Scoiattolo e di Timmy Tiptoes by Flavio De Bernardinis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy