Hanno ucciso Charlie Hebdo

Il terrorismo e la resa dell'Occidente: la libertà di espressione è finita

Nonfiction, History, France, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Policy
Cover of the book Hanno ucciso Charlie Hebdo by Giulio Meotti, Renaud Camus, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio Meotti, Renaud Camus ISBN: 9788867084845
Publisher: Lindau Publication: December 17, 2015
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Giulio Meotti, Renaud Camus
ISBN: 9788867084845
Publisher: Lindau
Publication: December 17, 2015
Imprint: Lindau
Language: Italian

7 gennaio 2015: un commando di terroristi islamici fa irruzione nella redazione parigina di «Charlie Hebdo» e uccide otto fra giornalisti e vignettisti. 13 novembre 2015: un commando di kamikaze fa strage nei locali notturni della capitale francese, causando 129 morti. Perché Parigi? Perché è la città delle vignette su Maometto e di "Soumission" di Michel Houellebecq. La grande manifestazione «Je suis Charlie» dell'11 gennaio 2015 è stata una dimostrazione di solidarietà che ha impressionato tutti e però ha anche trasmesso un'impressione fuorviante. Come se da una parte ci fosse il mondo libero unito nel sostegno alla libertà di espressione, e dall'altra una manciata di estremisti islamici che si oppone alla libertà e a «tutto ciò che ci è più caro». Ben presto è apparso chiaro che la minaccia alla libertà non veniva soltanto dai barbari alle porte, ma anche dall'interno della stessa cittadella della civiltà. I giornalisti di «Charlie» erano stati abbandonati, demonizzati, messi sotto scorta e infine processati in quella capitale dei valori europei che è Parigi. Gran parte del giornalismo e della letteratura in Europa non è mai stato «Charlie». Questo libro ripercorre per la prima volta la «guerra dei trent'anni» sulla libertà di espressione e l'islam. Una guerra iniziata con "I versi satanici" di Salman Rushdie, proseguita con l'affaire delle vignette in Danimarca e culminata nel massacro a «Charlie Hebdo». Le vittime sono state vignettisti, giornalisti, scrittori, artisti, traduttori, sceneggiatori, giornali, case editrici, musei e anche un papa, Benedetto XVI. Nessuno oggi oserebbe riscrivere "I versi satanici" e, se anche lo facesse, nessun editore oserebbe pubblicarli, così come il film di Theo van Gogh "Submission" è sparito in fretta dalle sale cinematografiche. Nella clandestinità e nell'assassinio dei giornalisti di «Charlie Hebdo» è morta un po' della libertà che tutti noi avevamo di pensare, di leggere, di scrivere. Parigi, la città delle luci, oggi è un po' più buia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

7 gennaio 2015: un commando di terroristi islamici fa irruzione nella redazione parigina di «Charlie Hebdo» e uccide otto fra giornalisti e vignettisti. 13 novembre 2015: un commando di kamikaze fa strage nei locali notturni della capitale francese, causando 129 morti. Perché Parigi? Perché è la città delle vignette su Maometto e di "Soumission" di Michel Houellebecq. La grande manifestazione «Je suis Charlie» dell'11 gennaio 2015 è stata una dimostrazione di solidarietà che ha impressionato tutti e però ha anche trasmesso un'impressione fuorviante. Come se da una parte ci fosse il mondo libero unito nel sostegno alla libertà di espressione, e dall'altra una manciata di estremisti islamici che si oppone alla libertà e a «tutto ciò che ci è più caro». Ben presto è apparso chiaro che la minaccia alla libertà non veniva soltanto dai barbari alle porte, ma anche dall'interno della stessa cittadella della civiltà. I giornalisti di «Charlie» erano stati abbandonati, demonizzati, messi sotto scorta e infine processati in quella capitale dei valori europei che è Parigi. Gran parte del giornalismo e della letteratura in Europa non è mai stato «Charlie». Questo libro ripercorre per la prima volta la «guerra dei trent'anni» sulla libertà di espressione e l'islam. Una guerra iniziata con "I versi satanici" di Salman Rushdie, proseguita con l'affaire delle vignette in Danimarca e culminata nel massacro a «Charlie Hebdo». Le vittime sono state vignettisti, giornalisti, scrittori, artisti, traduttori, sceneggiatori, giornali, case editrici, musei e anche un papa, Benedetto XVI. Nessuno oggi oserebbe riscrivere "I versi satanici" e, se anche lo facesse, nessun editore oserebbe pubblicarli, così come il film di Theo van Gogh "Submission" è sparito in fretta dalle sale cinematografiche. Nella clandestinità e nell'assassinio dei giornalisti di «Charlie Hebdo» è morta un po' della libertà che tutti noi avevamo di pensare, di leggere, di scrivere. Parigi, la città delle luci, oggi è un po' più buia.

More books from Lindau

Cover of the book Stella mattutina by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Canzoni dell'amore infinito by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book La nuova dinastia by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Incontro con l'arte egizia by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Sul mare by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Interviste americane by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Ricchezza by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Il principe di Galles va in vacanza by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Le mucche di Vijfsprong hanno le corna by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Egli canta ogni cosa by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Meglio regnare all'inferno by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Una passeggiata d'inverno by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Il Diamante del Rajah by Giulio Meotti, Renaud Camus
Cover of the book Pillola rossa o Loggia nera? by Giulio Meotti, Renaud Camus
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy