Arrivano i nostri

Nonfiction, History, European General
Cover of the book Arrivano i nostri by Alfio Caruso, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alfio Caruso ISBN: 9788830435759
Publisher: Longanesi Publication: September 6, 2012
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Alfio Caruso
ISBN: 9788830435759
Publisher: Longanesi
Publication: September 6, 2012
Imprint: Longanesi
Language: Italian
Lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943 apre il secondo fronte in Europa e dà una svolta decisiva alla seconda guerra mondiale. Soltanto pochi mesi prima, Roosevelt e Marshall erano convinti che in quell'estate sarebbe avvenuta l'invasione della Francia. Ma Churchill nel vertice di Casablanca aveva spinto per la conquista della Sicilia in modo da propiziare la caduta del fascismo in Italia. Quello sbarco - il primo nella Storia che vide impegnati ottantamila uomini - è la conclusione del più imponente e sconosciuto intrigo politico-spionistico della guerra. Una vicenda che incomincia nell'estate del 1932, dentro gli accaldati saloni dell'hotel Drake a Chicago, e i cui effetti durano in Italia ancora oggi. Poi, durante il conflitto, con largo anticipo sulle difficoltà militari dell'Asse, molti personaggi di rilievo tramano per il salto di campo: dal Terzo Reich agli Alleati. Al conseguimento di tale risultato contribuiscono istituzioni fra loro lontanissime come la massoneria e gli ambienti vaticani. Il comportamento di alcuni ammiragli italiani fa sì che informazioni cruciali giungano ai servizi segreti nemici, e così verranno mandati a morire decine di migliaia di ragazzi della generazione sfortunata. Con la raccomandazione dei cugini di New York, gli sconosciuti mafiosi siciliani si prestano a essere i maggiordomi dei nuovi padroni nella speranza di raccattare le briciole. I paisà della «sezione Italia» dell'oss scorrazzano per l'isola. A Catania un professore universitario, che è fascista e antifascista, comunista e indipendentista, arruola i suoi studenti per spiare a favore della Gran Bretagna. Pantelleria, definita un bastione imprendibile, si arrende senza sparare un colpo. Augusta, la piazzaforte più importante del Mediterraneo, viene abbandonata sei ore prima dell'invasione. Ciò nonostante, quasi cinquemila soldati italiani muoiono per contrastare uno sbarco orchestrato da quanti nel dopoguerra ne trarranno ogni sorta di beneficio.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943 apre il secondo fronte in Europa e dà una svolta decisiva alla seconda guerra mondiale. Soltanto pochi mesi prima, Roosevelt e Marshall erano convinti che in quell'estate sarebbe avvenuta l'invasione della Francia. Ma Churchill nel vertice di Casablanca aveva spinto per la conquista della Sicilia in modo da propiziare la caduta del fascismo in Italia. Quello sbarco - il primo nella Storia che vide impegnati ottantamila uomini - è la conclusione del più imponente e sconosciuto intrigo politico-spionistico della guerra. Una vicenda che incomincia nell'estate del 1932, dentro gli accaldati saloni dell'hotel Drake a Chicago, e i cui effetti durano in Italia ancora oggi. Poi, durante il conflitto, con largo anticipo sulle difficoltà militari dell'Asse, molti personaggi di rilievo tramano per il salto di campo: dal Terzo Reich agli Alleati. Al conseguimento di tale risultato contribuiscono istituzioni fra loro lontanissime come la massoneria e gli ambienti vaticani. Il comportamento di alcuni ammiragli italiani fa sì che informazioni cruciali giungano ai servizi segreti nemici, e così verranno mandati a morire decine di migliaia di ragazzi della generazione sfortunata. Con la raccomandazione dei cugini di New York, gli sconosciuti mafiosi siciliani si prestano a essere i maggiordomi dei nuovi padroni nella speranza di raccattare le briciole. I paisà della «sezione Italia» dell'oss scorrazzano per l'isola. A Catania un professore universitario, che è fascista e antifascista, comunista e indipendentista, arruola i suoi studenti per spiare a favore della Gran Bretagna. Pantelleria, definita un bastione imprendibile, si arrende senza sparare un colpo. Augusta, la piazzaforte più importante del Mediterraneo, viene abbandonata sei ore prima dell'invasione. Ciò nonostante, quasi cinquemila soldati italiani muoiono per contrastare uno sbarco orchestrato da quanti nel dopoguerra ne trarranno ogni sorta di beneficio.

More books from Longanesi

Cover of the book La città perduta by Alfio Caruso
Cover of the book Il gioco del suggeritore by Alfio Caruso
Cover of the book Il dono del lupo by Alfio Caruso
Cover of the book Tutti i racconti by Alfio Caruso
Cover of the book Abyss by Alfio Caruso
Cover of the book L'evaso by Alfio Caruso
Cover of the book Il ladro di nebbia by Alfio Caruso
Cover of the book Prima di ucciderla by Alfio Caruso
Cover of the book Cercando nel buio by Alfio Caruso
Cover of the book Non ti avvicinare by Alfio Caruso
Cover of the book Il filo della spada by Alfio Caruso
Cover of the book Jack & Jill - Edizione italiana by Alfio Caruso
Cover of the book L'ultimo uomo buono by Alfio Caruso
Cover of the book Nel blu by Alfio Caruso
Cover of the book Stockholm Confidential by Alfio Caruso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy