Allucinazioni

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Specialties, Psychiatry, Biography & Memoir, Reference
Cover of the book Allucinazioni by Oliver Sacks, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Oliver Sacks ISBN: 9788845973581
Publisher: Adelphi Publication: September 11, 2013
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Oliver Sacks
ISBN: 9788845973581
Publisher: Adelphi
Publication: September 11, 2013
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Charles Bonnet, naturalista ginevrino del Settecento, si era occupato di tutto: dall’entomologia alla riproduzione dei polpi, dalla botanica alla filosofia. Quando seppe che suo nonno, ormai semicieco, iniziava ad avere «visioni» di strani oggetti flottanti e di ospiti immaginari, volle stenderne un minuzioso resoconto, che passò inosservato per oltre un secolo e mezzo. Oggi la sindrome descritta da Charles Bonnet, che collegava l’insorgere di stati allucinatori con la regressione della vista – come se il cervello intervenisse, a modo suo, per compensare il senso perduto –, è ormai riconosciuta dalla letteratura medica, ma viene raramente riscontrata perché le allucinazioni sono associate alla demenza, alla psicosi, e chi ne soffre tende spesso a tacerne. Ma non è sempre stato così: in altri tempi e in altre culture, gli stati alterati di coscienza venivano percepiti come condizione privilegiata – da ricercare e indurre con la meditazione, l’ascesi, le droghe – e hanno influenzato l’arte, il folklore, il senso del divino. Con questa «storia naturale delle allucinazioni» Sacks aggiunge un ulteriore tassello alla sua «scienza romantica», capace di tramutare la casistica medica in una forma d’arte empatica. E prosegue il racconto autobiografico avviato con "Zio Tungsteno": dopo l’infanzia, scopriamo così la gioventù del neurologo più famoso del mondo, passata sulle spiagge della California, tra surf e azzardate sperimentazioni psicotrope. Allucinazioni olfattive, uditive, tattili, spaziali, arti fantasma, Doppelgänger, epifanie mistiche, squilibri chimici: ogni argomento viene affrontato con capacità di immedesimazione, curiosità ed eleganza innate, e analizzato sotto le lenti della ricerca specialistica, della letteratura e dell’esperienza – clinica e personale – di Sacks. Con un risultato che conferma quanto scriveva Goethe: «La scienza è nata dalla poesia».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Charles Bonnet, naturalista ginevrino del Settecento, si era occupato di tutto: dall’entomologia alla riproduzione dei polpi, dalla botanica alla filosofia. Quando seppe che suo nonno, ormai semicieco, iniziava ad avere «visioni» di strani oggetti flottanti e di ospiti immaginari, volle stenderne un minuzioso resoconto, che passò inosservato per oltre un secolo e mezzo. Oggi la sindrome descritta da Charles Bonnet, che collegava l’insorgere di stati allucinatori con la regressione della vista – come se il cervello intervenisse, a modo suo, per compensare il senso perduto –, è ormai riconosciuta dalla letteratura medica, ma viene raramente riscontrata perché le allucinazioni sono associate alla demenza, alla psicosi, e chi ne soffre tende spesso a tacerne. Ma non è sempre stato così: in altri tempi e in altre culture, gli stati alterati di coscienza venivano percepiti come condizione privilegiata – da ricercare e indurre con la meditazione, l’ascesi, le droghe – e hanno influenzato l’arte, il folklore, il senso del divino. Con questa «storia naturale delle allucinazioni» Sacks aggiunge un ulteriore tassello alla sua «scienza romantica», capace di tramutare la casistica medica in una forma d’arte empatica. E prosegue il racconto autobiografico avviato con "Zio Tungsteno": dopo l’infanzia, scopriamo così la gioventù del neurologo più famoso del mondo, passata sulle spiagge della California, tra surf e azzardate sperimentazioni psicotrope. Allucinazioni olfattive, uditive, tattili, spaziali, arti fantasma, Doppelgänger, epifanie mistiche, squilibri chimici: ogni argomento viene affrontato con capacità di immedesimazione, curiosità ed eleganza innate, e analizzato sotto le lenti della ricerca specialistica, della letteratura e dell’esperienza – clinica e personale – di Sacks. Con un risultato che conferma quanto scriveva Goethe: «La scienza è nata dalla poesia».

More books from Adelphi

Cover of the book Gormenghast by Oliver Sacks
Cover of the book Viaggio in Armenia by Oliver Sacks
Cover of the book Meccanica quantistica e senso comune by Oliver Sacks
Cover of the book Il fondo della bottiglia by Oliver Sacks
Cover of the book Il libro di sabbia by Oliver Sacks
Cover of the book La cerimonia del massaggio by Oliver Sacks
Cover of the book The Adolescent by Oliver Sacks
Cover of the book Maigret e il cliente del sabato by Oliver Sacks
Cover of the book Genealogia della morale by Oliver Sacks
Cover of the book Lettera a un religioso by Oliver Sacks
Cover of the book Le altissime torri by Oliver Sacks
Cover of the book La gaia scienza e Idilli di Messina by Oliver Sacks
Cover of the book Quando la fantasia ballava il «boogie» by Oliver Sacks
Cover of the book L’arte di ottenere ragione by Oliver Sacks
Cover of the book I segreti della Creazione by Oliver Sacks
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy