A Giuseppe Dessí. Lettere editoriali e altra corrispondenza. Con un’appendice di lettere inedite a cura di Monica Graceffa

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book A Giuseppe Dessí. Lettere editoriali e altra corrispondenza. Con un’appendice di lettere inedite a cura di Monica Graceffa by Francesca Nencioni, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Nencioni ISBN: 9788866551591
Publisher: Firenze University Press Publication: September 1, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Francesca Nencioni
ISBN: 9788866551591
Publisher: Firenze University Press
Publication: September 1, 2012
Imprint:
Language: Italian

Con questo volume si conclude il prezioso lavoro di catalogazione della corrispondenza di Giuseppe Dessí conservata all'Archivio Contemporaneo 'Alessandro Bonsanti' di Firenze. La ricerca, avviata nel 2003 da Chiara Andrei con l'edizione delle Corrispondenze familiari (Firenze University Press) e proseguita nel 2009 da Francesca Nencioni con la pubblicazione delle Lettere di amici e lettori (Firenze University Press), trova il suo terzo volet sempre grazie a Francesca Nencioni, che ha schedato i materiali inediti dell'attività editoriale e professionale corredandoli di esaustivi regesti. Le lettere consentono di tracciare un profilo dell'autore dalla giovinezza fino agli anni '70, parlandoci del contesto storico-politico-culturale nel quale si svilupparono vicende e attività sia del 'primo' che del 'secondo mestiere'. Si chiariscono così, oltre alle complesse vicissitudini professionali, le modalità della collaborazione di Dessí a giornali e riviste, i rapporti con le case editrici, i contatti con il mondo dei mass media... Di particolare rilievo l'appendice di inediti che, per l'attenta cura di Monica Graceffa che l'ha fittamente annotata, propone la corrispondenza con due riviste decisive degli anni '30-40 come «L'Orto» e «Primato». Sullo sfondo le figure di Bottai, di Vecchietti e i complessi problemi della convivenza degli intellettuali del tempo con il regime.

Francesca Nencioni, dottoranda in Italianistica all'Università di Firenze, fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che lavora all'edizione e catalogazione di testi contemporanei. Si è occupata degli epistolari conservati nel Fondo Dessí (A Giuseppe Dessí. Lettere di amici e lettori. Con un'appendice di lettere inedite, Firenze, Firenze University Press, 2009) e ha pubblicato il carteggio di Aldo Capitini (Lettere a Giuseppe Dessí 1932-1962, Roma, Bulzoni, 2010). A sua cura il catalogo della mostra su Dessí allestita all'Archivio Contemporaneo Bonsanti (Firenze, SEF, 2010) e l'introduzione e le note ai Diari 1952-1962 e 1963-1977 (Firenze, Firenze University Press, 2011). Dopo una serie di contributi su Paese d'ombre apparsi in rivista o in raccolte miscellanee, si occupa adesso della prosa dell'ermetismo.

Monica Graceffa, laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che si occupa di edizione, ordinamento e catalogazione di testi contemporanei. Sua l'edizione del carteggio Delogu-Dessí (Giuseppe Dessí - Raffaello Delogu, Lettere 1936-1963, Firenze, Firenze University Press, 2012).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con questo volume si conclude il prezioso lavoro di catalogazione della corrispondenza di Giuseppe Dessí conservata all'Archivio Contemporaneo 'Alessandro Bonsanti' di Firenze. La ricerca, avviata nel 2003 da Chiara Andrei con l'edizione delle Corrispondenze familiari (Firenze University Press) e proseguita nel 2009 da Francesca Nencioni con la pubblicazione delle Lettere di amici e lettori (Firenze University Press), trova il suo terzo volet sempre grazie a Francesca Nencioni, che ha schedato i materiali inediti dell'attività editoriale e professionale corredandoli di esaustivi regesti. Le lettere consentono di tracciare un profilo dell'autore dalla giovinezza fino agli anni '70, parlandoci del contesto storico-politico-culturale nel quale si svilupparono vicende e attività sia del 'primo' che del 'secondo mestiere'. Si chiariscono così, oltre alle complesse vicissitudini professionali, le modalità della collaborazione di Dessí a giornali e riviste, i rapporti con le case editrici, i contatti con il mondo dei mass media... Di particolare rilievo l'appendice di inediti che, per l'attenta cura di Monica Graceffa che l'ha fittamente annotata, propone la corrispondenza con due riviste decisive degli anni '30-40 come «L'Orto» e «Primato». Sullo sfondo le figure di Bottai, di Vecchietti e i complessi problemi della convivenza degli intellettuali del tempo con il regime.

Francesca Nencioni, dottoranda in Italianistica all'Università di Firenze, fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che lavora all'edizione e catalogazione di testi contemporanei. Si è occupata degli epistolari conservati nel Fondo Dessí (A Giuseppe Dessí. Lettere di amici e lettori. Con un'appendice di lettere inedite, Firenze, Firenze University Press, 2009) e ha pubblicato il carteggio di Aldo Capitini (Lettere a Giuseppe Dessí 1932-1962, Roma, Bulzoni, 2010). A sua cura il catalogo della mostra su Dessí allestita all'Archivio Contemporaneo Bonsanti (Firenze, SEF, 2010) e l'introduzione e le note ai Diari 1952-1962 e 1963-1977 (Firenze, Firenze University Press, 2011). Dopo una serie di contributi su Paese d'ombre apparsi in rivista o in raccolte miscellanee, si occupa adesso della prosa dell'ermetismo.

Monica Graceffa, laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, fa parte di un gruppo di ricerca diretto da Anna Dolfi che si occupa di edizione, ordinamento e catalogazione di testi contemporanei. Sua l'edizione del carteggio Delogu-Dessí (Giuseppe Dessí - Raffaello Delogu, Lettere 1936-1963, Firenze, Firenze University Press, 2012).

More books from Firenze University Press

Cover of the book La lingua italiana tra passato e futuro by Francesca Nencioni
Cover of the book Memoria Viva by Francesca Nencioni
Cover of the book Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno by Francesca Nencioni
Cover of the book Il lavoro della ragione by Francesca Nencioni
Cover of the book Artigiani a Genova nei secoli XI-XIII by Francesca Nencioni
Cover of the book L’archeosismologia in architettura by Francesca Nencioni
Cover of the book Primaria oggi by Francesca Nencioni
Cover of the book Per una nuova filosofia della cittadinanza by Francesca Nencioni
Cover of the book Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi by Francesca Nencioni
Cover of the book La mediazione familiare : modelli, principi, obiettivi by Francesca Nencioni
Cover of the book Felicità e benessere by Francesca Nencioni
Cover of the book The Conservatory of Santa Teresa by Francesca Nencioni
Cover of the book La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale by Francesca Nencioni
Cover of the book Relazioni pedagogiche by Francesca Nencioni
Cover of the book De bibliothecariis by Francesca Nencioni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy