65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale

Business & Finance, Business Reference, Education, Human Resources & Personnel Management, Training, Nonfiction, Health & Well Being, Self Help, Self Improvement, Success
Cover of the book 65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino, Pl Pellegrino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino ISBN: 9781522839064
Publisher: Pl Pellegrino Publication: February 17, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
ISBN: 9781522839064
Publisher: Pl Pellegrino
Publication: February 17, 2016
Imprint:
Language: Italian

Essere ciò che si fa
“L’ascolto è tutto.”
Per questo ho iniziato ad ascoltarmi.

Ascoltandomi ho colto la bellezza della vita. Ho ascoltato il mio corpo. Ho osservato gli occhi dell’anima.

E il chiacchiericcio della mente se ne andava. Tutte quelle voci inutili, quelle frasi cattive, quelle immagini debilitanti se ne andavano senza che io me ne accorgessi.

Ascoltarsi è la forma più alta di meditazione.

Ascoltandomi ho compreso che “Siamo ciò che mangiamo” è una frase dai molteplici significati. Noi siamo ciò che facciamo entrare in noi stessi.
Siamo ciò che ingurgitiamo giorno per giorno, istante per istante.

Come avrai capito non intendo soltanto il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo e l’aria che respiriamo.

Noi siamo ciò che facciamo.

Siamo come agiamo, ma più precisamente siamo ciò che facciamo.

Guardiamo la TV quattro ore al giorno?
Leggiamo continuamente terribili notizie sui nostri smartphone, sui nostri PC, sui nostri tablet, sui quotidiani?
Passiamo il tempo a parlare e sparlare dei nostri vicini di casa, dei nostri amici, dei nostri colleghi, delle persone famose?
Rimuginiamo senza sosta sui nostri difetti e sugli aspetti negativi che caratterizzano la nostra vita?

Siamo ciò che pensiamo, ciò che facciamo, ciò che mangiamo.

Mangiamo carne trattata? Fumiamo? Beviamo bevande gassate piene di zuccheri?
Viviamo in mezzo ai tubi di scappamento delle città?

Siamo le persone che frequentiamo.

Passiamo il tempo con persone che detestiamo? Lavoriamo in mezzo a gente crudele ed egoista? Parliamo ore ogni settimana con uomini e donne che si celano dietro a maschere di mediocrità?

Noi siamo quelle persone. E se non lo siamo, rischiamo di diventarlo presto.

Spesso mi chiedo che ne sarà della mia vita.
Sarebbe forse più giusto chiedersi: “Che ne è della mia vita?”

La mia vita è adesso.

Adesso AGISCI e compra questo ebook a un prezzo ridicolo!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Essere ciò che si fa
“L’ascolto è tutto.”
Per questo ho iniziato ad ascoltarmi.

Ascoltandomi ho colto la bellezza della vita. Ho ascoltato il mio corpo. Ho osservato gli occhi dell’anima.

E il chiacchiericcio della mente se ne andava. Tutte quelle voci inutili, quelle frasi cattive, quelle immagini debilitanti se ne andavano senza che io me ne accorgessi.

Ascoltarsi è la forma più alta di meditazione.

Ascoltandomi ho compreso che “Siamo ciò che mangiamo” è una frase dai molteplici significati. Noi siamo ciò che facciamo entrare in noi stessi.
Siamo ciò che ingurgitiamo giorno per giorno, istante per istante.

Come avrai capito non intendo soltanto il cibo che mangiamo, l’acqua che beviamo e l’aria che respiriamo.

Noi siamo ciò che facciamo.

Siamo come agiamo, ma più precisamente siamo ciò che facciamo.

Guardiamo la TV quattro ore al giorno?
Leggiamo continuamente terribili notizie sui nostri smartphone, sui nostri PC, sui nostri tablet, sui quotidiani?
Passiamo il tempo a parlare e sparlare dei nostri vicini di casa, dei nostri amici, dei nostri colleghi, delle persone famose?
Rimuginiamo senza sosta sui nostri difetti e sugli aspetti negativi che caratterizzano la nostra vita?

Siamo ciò che pensiamo, ciò che facciamo, ciò che mangiamo.

Mangiamo carne trattata? Fumiamo? Beviamo bevande gassate piene di zuccheri?
Viviamo in mezzo ai tubi di scappamento delle città?

Siamo le persone che frequentiamo.

Passiamo il tempo con persone che detestiamo? Lavoriamo in mezzo a gente crudele ed egoista? Parliamo ore ogni settimana con uomini e donne che si celano dietro a maschere di mediocrità?

Noi siamo quelle persone. E se non lo siamo, rischiamo di diventarlo presto.

Spesso mi chiedo che ne sarà della mia vita.
Sarebbe forse più giusto chiedersi: “Che ne è della mia vita?”

La mia vita è adesso.

Adesso AGISCI e compra questo ebook a un prezzo ridicolo!

More books from Success

Cover of the book Time Management Skills: How to Make a To-Do List, Stop Procrastination, and Increase Your Productivity by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book Who's in Your Room? by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book TAKE THE LEAP To Law Of Attraction Success To Attract Wealth Abundance Money Riches Happiness & Health by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book Holy Shit! Am I Really About to Graduate? How to Get a Job Like A Boss by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book New Rules @ Work by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book Intuition @ Work by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book Find Your Balance Point by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book The Model You by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book The Secret Door To Success by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book Management through Folk Wisdom by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book 10 Natural Laws of Successful Time and Life Management by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book What the Most Successful People Do at Work by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book The Good Ones by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book Seeds of Wisdom on Adversity by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
Cover of the book And Then We Grew Up by Pierluigi Tamanini, Pl Pellegrino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy