1978. Il delitto Moro

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book 1978. Il delitto Moro by Vittorio Vidotto, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Vidotto ISBN: 9788858105344
Publisher: Editori Laterza Publication: September 27, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Vittorio Vidotto
ISBN: 9788858105344
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 27, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Sono passate da poco le 9 del 16 marzo 1978 quando un commando delle Brigate rosse rapisce Aldo Moro in via Mario Fani, a Roma. Il paese rimane inorridito, stupefatto. Senza credere ai propri occhi, in silenzio, gli italiani nelle proprie case vedono scorrere le immagini dell'agguato: i colpi delle armi automatiche dei brigatisti hanno ucciso i due carabinieri e i tre poliziotti della scorta. Del presidente della Democrazia cristiana non c'è traccia. È l'inizio di 55 interminabili giorni, scanditi dalle lettere di Moro dalla prigionia e dai comunicati delle Br. Il 9 maggio, di nuovo in un silenzio irreale, le telecamere riprendono all'interno di una Renault 4 il corpo piegato su se stesso del leader democristiano in via Caetani, in pieno centro di Roma. La guerra delle Br è al cuore dello Stato, e lo Stato resta impotente a guardare. La cosiddetta linea della fermezza e il rifiuto di trattare con i terroristi, unica risposta che la classe politica si dimostra in grado di dare, appaiono misure fondate più sull'incapacità di trovare una qualunque soluzione al problema che su una difesa irrinunciabile dei valori supremi della democrazia. Molti sono gli interrogativi a tutt'oggi aperti, e di questi altrettanti riposano su una visione complottista che riflette dubbi mai chiariti su un'intera stagione. Come è potuto accadere che oltre un decennio di storia italiana sia stato dominato dalla violenza politica? E quali sono le ragioni che spiegano il culminare, tra il 1977 e il 1980, di una conflittualità endemica, di un terrorismo tanto diffuso da divenire cifra di un'angoscia quotidiana?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono passate da poco le 9 del 16 marzo 1978 quando un commando delle Brigate rosse rapisce Aldo Moro in via Mario Fani, a Roma. Il paese rimane inorridito, stupefatto. Senza credere ai propri occhi, in silenzio, gli italiani nelle proprie case vedono scorrere le immagini dell'agguato: i colpi delle armi automatiche dei brigatisti hanno ucciso i due carabinieri e i tre poliziotti della scorta. Del presidente della Democrazia cristiana non c'è traccia. È l'inizio di 55 interminabili giorni, scanditi dalle lettere di Moro dalla prigionia e dai comunicati delle Br. Il 9 maggio, di nuovo in un silenzio irreale, le telecamere riprendono all'interno di una Renault 4 il corpo piegato su se stesso del leader democristiano in via Caetani, in pieno centro di Roma. La guerra delle Br è al cuore dello Stato, e lo Stato resta impotente a guardare. La cosiddetta linea della fermezza e il rifiuto di trattare con i terroristi, unica risposta che la classe politica si dimostra in grado di dare, appaiono misure fondate più sull'incapacità di trovare una qualunque soluzione al problema che su una difesa irrinunciabile dei valori supremi della democrazia. Molti sono gli interrogativi a tutt'oggi aperti, e di questi altrettanti riposano su una visione complottista che riflette dubbi mai chiariti su un'intera stagione. Come è potuto accadere che oltre un decennio di storia italiana sia stato dominato dalla violenza politica? E quali sono le ragioni che spiegano il culminare, tra il 1977 e il 1980, di una conflittualità endemica, di un terrorismo tanto diffuso da divenire cifra di un'angoscia quotidiana?

More books from Editori Laterza

Cover of the book La Chiesa di Papa Wojtyla by Vittorio Vidotto
Cover of the book Discorsi alla nazione tedesca by Vittorio Vidotto
Cover of the book La medicina dei papi by Vittorio Vidotto
Cover of the book Bioetica by Vittorio Vidotto
Cover of the book Islam by Vittorio Vidotto
Cover of the book Libro e libertà by Vittorio Vidotto
Cover of the book I naufraghi del Don by Vittorio Vidotto
Cover of the book Nella pancia, sulla schiena, tra le mani by Vittorio Vidotto
Cover of the book Oltre le nazioni by Vittorio Vidotto
Cover of the book Medici eretici by Vittorio Vidotto
Cover of the book L'Europa del diritto by Vittorio Vidotto
Cover of the book Capitalismo parassitario by Vittorio Vidotto
Cover of the book Storia dell'IRI. 6. L'IRI nella economia italiana by Vittorio Vidotto
Cover of the book Il giudice by Vittorio Vidotto
Cover of the book L'autobiografia come metodo formativo by Vittorio Vidotto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy