1908. Firenze capitale delle avanguardie

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book 1908. Firenze capitale delle avanguardie by Emilio Gentile, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Gentile ISBN: 9788858108239
Publisher: Editori Laterza Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Emilio Gentile
ISBN: 9788858108239
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

20 dicembre 1908: a Firenze nasce “La Voce” di Giuseppe Prezzolini; 20 febbraio 1909: a Parigi “Le Figaro" pubblica il manifesto del futurismo; 13 gennaio 1913: Giovanni Papini e Ardengo Soffici, con Aldo Palazzeschi, danno vita, a Firenze, a “Lacerba”. Sono queste le date entro cui si svolge la singolare e straordinaria esperienza di Firenze capitale delle avanguardie italiane, negli anni di Giolitti e della rivoluzione industriale. Nel 1911 “La Voce” entra in polemica con il futurismo e ne mette in ridicolo le innovazioni estetiche come stravaganti e cervellotiche. I futuristi reagiscono, futuristicamente, con una aggressione fisica contro i vociani fra i tavolini del caffè Giubbe Rosse e alla stazione. La rissa è la premessa di una svolta all’interno de "La Voce". Prezzolini continua a detestare il futurismo, Papini e Soffici lo apprezzano, diventano futuristi militanti e contestano a Marinetti il ruolo di capo del movimento. E intanto polemizzano con "La Voce", che polemizza con "Lacerba". La Firenze di quegli anni è - e tale rimane fino alla vigilia dell’intervento nella Grande Guerra - il centro dello scontro più animoso fra i movimenti culturali e artistici dell’avanguardia italiana. Per qualche anno: alla fine tutti si ritroveranno schierati, per motivi diversi, sul fronte interventista, convinti che solo la guerra possa essere l’inizio della rigenerazione del paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

20 dicembre 1908: a Firenze nasce “La Voce” di Giuseppe Prezzolini; 20 febbraio 1909: a Parigi “Le Figaro" pubblica il manifesto del futurismo; 13 gennaio 1913: Giovanni Papini e Ardengo Soffici, con Aldo Palazzeschi, danno vita, a Firenze, a “Lacerba”. Sono queste le date entro cui si svolge la singolare e straordinaria esperienza di Firenze capitale delle avanguardie italiane, negli anni di Giolitti e della rivoluzione industriale. Nel 1911 “La Voce” entra in polemica con il futurismo e ne mette in ridicolo le innovazioni estetiche come stravaganti e cervellotiche. I futuristi reagiscono, futuristicamente, con una aggressione fisica contro i vociani fra i tavolini del caffè Giubbe Rosse e alla stazione. La rissa è la premessa di una svolta all’interno de "La Voce". Prezzolini continua a detestare il futurismo, Papini e Soffici lo apprezzano, diventano futuristi militanti e contestano a Marinetti il ruolo di capo del movimento. E intanto polemizzano con "La Voce", che polemizza con "Lacerba". La Firenze di quegli anni è - e tale rimane fino alla vigilia dell’intervento nella Grande Guerra - il centro dello scontro più animoso fra i movimenti culturali e artistici dell’avanguardia italiana. Per qualche anno: alla fine tutti si ritroveranno schierati, per motivi diversi, sul fronte interventista, convinti che solo la guerra possa essere l’inizio della rigenerazione del paese.

More books from Editori Laterza

Cover of the book 25 luglio 1943 by Emilio Gentile
Cover of the book Il tracollo dell'urbanistica italiana by Emilio Gentile
Cover of the book Chi impugna la Croce by Emilio Gentile
Cover of the book Il gusto di vivere by Emilio Gentile
Cover of the book In principio era la meraviglia by Emilio Gentile
Cover of the book Altruisti per natura by Emilio Gentile
Cover of the book Amori proibiti by Emilio Gentile
Cover of the book I miti di fondazione by Emilio Gentile
Cover of the book La politica negata by Emilio Gentile
Cover of the book Vincere o morire by Emilio Gentile
Cover of the book 1943. L'8 settembre by Emilio Gentile
Cover of the book Prima lezione di antropologia by Emilio Gentile
Cover of the book Mussolini e il fascismo by Emilio Gentile
Cover of the book Leonardo by Emilio Gentile
Cover of the book Manuale di Relazioni Internazionali by Emilio Gentile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy