Una catastrofe patriottica

1908: il terremoto di Messina

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Una catastrofe patriottica by John Dickie, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Dickie ISBN: 9788858113462
Publisher: Editori Laterza Publication: April 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: John Dickie
ISBN: 9788858113462
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. «Non furono soltanto le brutali dimensioni della calamità a colpire gli italiani, ma anche il fatto che essa portò alla luce alcune delle inquietudini più profonde della società. Il luogo del disastro subì un sovraccarico semiotico: sotto lo sguardo inorridito di un pubblico nazionale ogni scena diventò un simbolo, ogni aneddoto l’involucro di una verità più ampia. Si innescò un movimento di compassione e solidarietà patriottiche di proporzioni mai viste in un paese dove la debolezza del sentimento di identità nazionale è un luogo comune. Gli italiani, come si diceva e si dice ancora spesso, non si sentivano molto italiani: la loro identità era basata sulla località geografica di appartenenza, sulla famiglia, sulla politica o sulla religione, più che sulla nazione. Eppure volontari da tutto il paese si misero in viaggio per dare una mano. Quotidiani e riviste parlarono del disastro fino alla saturazione. Comitati civici spuntarono come funghi per raccogliere fondi. A Roma si tennero i ‘plebisciti del dolore’: i cittadini deponevano le donazioni in ‘urne elettorali’ avvolte nel tricolore, che rievocavano i plebisciti che avevano ratificato l’unità. Sarà stato anche un fenomeno eccezionale ma a mio parere qualsiasi analisi del ruolo del patriottismo nella storia d’Italia che non sia in grado di darne conto va necessariamente rivista o scartata.»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

28 dicembre 1908, un terremoto di immani proporzioni colpisce Reggio Calabria, Messina e i paesi del circondario. È la più grave catastrofe che il neonato Stato italiano si trovi ad affrontare e il suo impatto sulla pubblica opinione è straordinario quanto inatteso. «Non furono soltanto le brutali dimensioni della calamità a colpire gli italiani, ma anche il fatto che essa portò alla luce alcune delle inquietudini più profonde della società. Il luogo del disastro subì un sovraccarico semiotico: sotto lo sguardo inorridito di un pubblico nazionale ogni scena diventò un simbolo, ogni aneddoto l’involucro di una verità più ampia. Si innescò un movimento di compassione e solidarietà patriottiche di proporzioni mai viste in un paese dove la debolezza del sentimento di identità nazionale è un luogo comune. Gli italiani, come si diceva e si dice ancora spesso, non si sentivano molto italiani: la loro identità era basata sulla località geografica di appartenenza, sulla famiglia, sulla politica o sulla religione, più che sulla nazione. Eppure volontari da tutto il paese si misero in viaggio per dare una mano. Quotidiani e riviste parlarono del disastro fino alla saturazione. Comitati civici spuntarono come funghi per raccogliere fondi. A Roma si tennero i ‘plebisciti del dolore’: i cittadini deponevano le donazioni in ‘urne elettorali’ avvolte nel tricolore, che rievocavano i plebisciti che avevano ratificato l’unità. Sarà stato anche un fenomeno eccezionale ma a mio parere qualsiasi analisi del ruolo del patriottismo nella storia d’Italia che non sia in grado di darne conto va necessariamente rivista o scartata.»

More books from Editori Laterza

Cover of the book La ricezione by John Dickie
Cover of the book La Chiesa immobile by John Dickie
Cover of the book Perché sì by John Dickie
Cover of the book La comprensione come problema by John Dickie
Cover of the book 1547. La congiura Fieschi by John Dickie
Cover of the book Manuale di pedagogia interculturale by John Dickie
Cover of the book I padroni dei libri by John Dickie
Cover of the book Introduzione a Darwin by John Dickie
Cover of the book Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant by John Dickie
Cover of the book Le rivoluzioni non cadono dal cielo by John Dickie
Cover of the book Il nuovo Umanesimo by John Dickie
Cover of the book Silenzi d'autore by John Dickie
Cover of the book Donne di fronte alla guerra by John Dickie
Cover of the book Il grande silenzio by John Dickie
Cover of the book Prima lezione di storia contemporanea by John Dickie
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy