“Studio clinico, genetico-molecolare e neuropatologico in una famiglia affetta da Malattia d’Alzheimer”

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Patient Care, Diagnosis, Medical Science, Genetics, Ailments & Diseases, Diseases
Cover of the book “Studio clinico, genetico-molecolare e neuropatologico in una famiglia affetta da Malattia d’Alzheimer” by Maura Gallo, Maura Gallo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maura Gallo ISBN: 9788863692686
Publisher: Maura Gallo Publication: December 20, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Maura Gallo
ISBN: 9788863692686
Publisher: Maura Gallo
Publication: December 20, 2011
Imprint:
Language: Italian

La malattia d’Alzheimer è un disordine neurodegenerativo irreversibile e progressivo che lentamente e severamente danneggia la memoria e le capacità cognitive. Ad oggi, la conoscenza dei meccanismi patogenetici che conducono a questo lento declino sono notevoli seppure sconosciuti. Solo una minoranza di casi mostra un chiaro modello di ereditarietà del tipo autosomico dominante e sono i casi spesso associati a mutazioni sui tre geni conosciuti come causali, ovvero APP, PSEN1 e PSEN2. Le mutazioni sul gene PSEN1 sono le più frequenti rispetto a quelle identificate su PSEN2 e APP. Il fenotipo clinico associato a pazienti portatori di mutazioni su PSEN1 si manifesta, generalmente, con un esordio molto precoce, una durata di malattia breve e un deficit cognitivo di grado severo fin dall’esordio della malattia che riguarda in modo particolare la memoria. Nonostante l'esistenza di quadri clinici e fenotipici così ben definiti per lo studio della malattia d’Alzheimer esistono, documentati in letteratura, alcuni casi in cui mutazioni nei geni PSEN1 e PSEN2 sono state associate a patologie diverse dalla malattia d’Alzheimer o a famiglie in cui coesistono sia la malattia d’Alzheimer che altre forme di disordini neurodegenerativi. L’esistenza di questi casi mette in crisi la schematicità dei criteri diagnostici e suggerisce che ogni gene è un potenziale candidato non solo per le malattie a cui è strettamente associato ma anche per altri disordini neurodegenerativi fermo restando che la diagnosi di certezza viene sempre dalla neuropatologia. In questo contesto è inserito l’oggetto del presente lavoro, ovvero lo studio clinico, genetico e neuropatologico di una famiglia affetta da malattia d’Alzheimer che presenta delle peculiarità a livello fenotipico sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista neuropatologico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La malattia d’Alzheimer è un disordine neurodegenerativo irreversibile e progressivo che lentamente e severamente danneggia la memoria e le capacità cognitive. Ad oggi, la conoscenza dei meccanismi patogenetici che conducono a questo lento declino sono notevoli seppure sconosciuti. Solo una minoranza di casi mostra un chiaro modello di ereditarietà del tipo autosomico dominante e sono i casi spesso associati a mutazioni sui tre geni conosciuti come causali, ovvero APP, PSEN1 e PSEN2. Le mutazioni sul gene PSEN1 sono le più frequenti rispetto a quelle identificate su PSEN2 e APP. Il fenotipo clinico associato a pazienti portatori di mutazioni su PSEN1 si manifesta, generalmente, con un esordio molto precoce, una durata di malattia breve e un deficit cognitivo di grado severo fin dall’esordio della malattia che riguarda in modo particolare la memoria. Nonostante l'esistenza di quadri clinici e fenotipici così ben definiti per lo studio della malattia d’Alzheimer esistono, documentati in letteratura, alcuni casi in cui mutazioni nei geni PSEN1 e PSEN2 sono state associate a patologie diverse dalla malattia d’Alzheimer o a famiglie in cui coesistono sia la malattia d’Alzheimer che altre forme di disordini neurodegenerativi. L’esistenza di questi casi mette in crisi la schematicità dei criteri diagnostici e suggerisce che ogni gene è un potenziale candidato non solo per le malattie a cui è strettamente associato ma anche per altri disordini neurodegenerativi fermo restando che la diagnosi di certezza viene sempre dalla neuropatologia. In questo contesto è inserito l’oggetto del presente lavoro, ovvero lo studio clinico, genetico e neuropatologico di una famiglia affetta da malattia d’Alzheimer che presenta delle peculiarità a livello fenotipico sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista neuropatologico.

More books from Diseases

Cover of the book 中医内科治疗:腹痛 by Maura Gallo
Cover of the book Breast Cancer by Maura Gallo
Cover of the book Les 5 Lois Biologiques et la Médecine Nouvelle du Dr. Hamer by Maura Gallo
Cover of the book Living Well with Chronic Fatigue Syndrome and Fibromyalgia by Maura Gallo
Cover of the book DIABETES type 2.. my story by Maura Gallo
Cover of the book My Cancer Has Many Faces by Maura Gallo
Cover of the book Justify This 2010 - 2011 (Diabetes, Discrimination, Disability, Ableism, Disablism) by Maura Gallo
Cover of the book Lung Cancer Success Stories Part 2 of 3 by Maura Gallo
Cover of the book Be Healed From Coma by Maura Gallo
Cover of the book 中医内科治疗:泄泻 by Maura Gallo
Cover of the book Astonishing Sciatica Cure: How I Cured Myself after 7 years of failed Drugs, Surgery and Therapy by Maura Gallo
Cover of the book The Textbook of Clinical Sexual Medicine by Maura Gallo
Cover of the book All I Can Handle: I'm No Mother Teresa by Maura Gallo
Cover of the book Petit livre de - Bien dormir, enfin ! by Maura Gallo
Cover of the book An Informative Guide About Carpal Tunnel Syndrome by Maura Gallo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy