Woman

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Psychology
Cover of the book Woman by Fulvio Conti, Publisher s21213
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fulvio Conti ISBN: 9788828303923
Publisher: Publisher s21213 Publication: April 10, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Fulvio Conti
ISBN: 9788828303923
Publisher: Publisher s21213
Publication: April 10, 2018
Imprint:
Language: Italian

Fino a circa un centinaio di anni fa l’uomo e la donna si sposavano soprattutto per praticità, dato che la donna, spesso priva di istruzione e di opportunità nel mondo del lavoro, aveva bisogno di qualcuno che provvedesse a lei, mentre l’uomo aveva necessità di una moglie che sbrigasse le faccende domestiche, cucinasse e allevasse i figli. Oggi, per fortuna, grazie all’emancipazione femminile, la donna si costruisce il proprio futuro e avrebbe la possibilità di scegliere il proprio partner secondo quelle che sono le leggi della natura, quindi con la prospettiva di stare bene in coppia. Ma la donna occidentale è davvero felice? Se guardiamo nello specifico i dati italiani ci rendiamo conto che quanto detto fin’ora è fortemente evidente: basti pensare che, secondo la ricerca dell'Istat, nel 1980 si registravano 29.462 separazioni e 11.844 divorzi, dieci anni dopo erano 44.018 e 27.682, mentre nel 1999 le separazioni sono salite a 64.622 e i divorzi a 33.852, e nel 2015, quando è stata introdotta la legge sul divorzio breve, la percentuale di divorzi aumentò del 57% rispetto al 2014 (e il dato è ancora più notevole se si considera che la legge è entrata in vigore solo a fine maggio 2015) poiché l’Istat registrò 82.469 divorzi e 91.706 separazioni. Sempre valutando i dati si scopre che la durata media di un legame matrimoniale al momento della separazione è di 17 anni, la maggior parte quando l’uomo ha circa 48 anni e la donna 45 anni, e che più ci si sposa giovani (sotto i 24 anni) più ci si separa, mentre sposandosi ad un’età superiore, invece, diminuisce il rischio di una separazione coniugale (la coppia che rischia meno, a guardare le statistiche, è quella in cui la donna ha un'età al matrimonio compresa tra 30-34 anni e l'uomo tra 40-44 anni). Un fatto casuale? O dovuto alla legge della biologia, come è mia intenzione dimostrare in questo libro? Ebbene, in questo libro trovi i risultati di decennali ricerche sul mondo dei rapporti di coppia, del corteggiamento e della sessualità tra la donna e l'uomo, utili per scoprire come riuscire ad avere ottimi risultati nei rapporti di coppia, indipendentemente dalla tua età!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fino a circa un centinaio di anni fa l’uomo e la donna si sposavano soprattutto per praticità, dato che la donna, spesso priva di istruzione e di opportunità nel mondo del lavoro, aveva bisogno di qualcuno che provvedesse a lei, mentre l’uomo aveva necessità di una moglie che sbrigasse le faccende domestiche, cucinasse e allevasse i figli. Oggi, per fortuna, grazie all’emancipazione femminile, la donna si costruisce il proprio futuro e avrebbe la possibilità di scegliere il proprio partner secondo quelle che sono le leggi della natura, quindi con la prospettiva di stare bene in coppia. Ma la donna occidentale è davvero felice? Se guardiamo nello specifico i dati italiani ci rendiamo conto che quanto detto fin’ora è fortemente evidente: basti pensare che, secondo la ricerca dell'Istat, nel 1980 si registravano 29.462 separazioni e 11.844 divorzi, dieci anni dopo erano 44.018 e 27.682, mentre nel 1999 le separazioni sono salite a 64.622 e i divorzi a 33.852, e nel 2015, quando è stata introdotta la legge sul divorzio breve, la percentuale di divorzi aumentò del 57% rispetto al 2014 (e il dato è ancora più notevole se si considera che la legge è entrata in vigore solo a fine maggio 2015) poiché l’Istat registrò 82.469 divorzi e 91.706 separazioni. Sempre valutando i dati si scopre che la durata media di un legame matrimoniale al momento della separazione è di 17 anni, la maggior parte quando l’uomo ha circa 48 anni e la donna 45 anni, e che più ci si sposa giovani (sotto i 24 anni) più ci si separa, mentre sposandosi ad un’età superiore, invece, diminuisce il rischio di una separazione coniugale (la coppia che rischia meno, a guardare le statistiche, è quella in cui la donna ha un'età al matrimonio compresa tra 30-34 anni e l'uomo tra 40-44 anni). Un fatto casuale? O dovuto alla legge della biologia, come è mia intenzione dimostrare in questo libro? Ebbene, in questo libro trovi i risultati di decennali ricerche sul mondo dei rapporti di coppia, del corteggiamento e della sessualità tra la donna e l'uomo, utili per scoprire come riuscire ad avere ottimi risultati nei rapporti di coppia, indipendentemente dalla tua età!

More books from Educational Psychology

Cover of the book Inclusive Special Education by Fulvio Conti
Cover of the book Upper Elementary Math Lessons by Fulvio Conti
Cover of the book Grand Challenge Problems in Technology-Enhanced Learning II: MOOCs and Beyond by Fulvio Conti
Cover of the book Coaching als Methode der innovativen Personalentwicklung by Fulvio Conti
Cover of the book An Introduction to Consultee-Centered Consultation in the Schools by Fulvio Conti
Cover of the book Reformmodelle in der Berufsorientierung by Fulvio Conti
Cover of the book Psychology of Career Adaptability, Employability and Resilience by Fulvio Conti
Cover of the book L.S. Vygotsky and Education by Fulvio Conti
Cover of the book Dyslexia at College by Fulvio Conti
Cover of the book Metacognition in Educational Theory and Practice by Fulvio Conti
Cover of the book Networked Flow by Fulvio Conti
Cover of the book Taylor’s 7th Teaching and Learning Conference 2014 Proceedings by Fulvio Conti
Cover of the book Bildungsstandards und Kompetenzorientierung im Religionsunterricht by Fulvio Conti
Cover of the book Mit Freude Lernen: Entwicklung und Erhalt der Lernmotivation - Eine Herausforderung für die Grundschule?! by Fulvio Conti
Cover of the book Brain-Based Learning and Education by Fulvio Conti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy