Uno strano luogo per morire

Fiction & Literature, Crime, Thrillers, Mystery & Suspense
Cover of the book Uno strano luogo per morire by Derek B. Miller, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Derek B. Miller ISBN: 9788854509399
Publisher: Neri Pozza Publication: December 12, 2014
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Derek B. Miller
ISBN: 9788854509399
Publisher: Neri Pozza
Publication: December 12, 2014
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

«Cosa ci verrei a fare? Sono americano. Ebreo. Ho ottantadue anni. Sono un vedovo in pensione. Un marine». Sheldon Horowitz non è andato per il sottile la prima volta in cui sua nipote Rhea ha osato chiedergli di trasferirsi da lei e Lars, suo marito, a Oslo. Un ebreo del New England, un ex combattente, capace, durante la guerra in Corea, di premere il grilletto di un fucile con il tocco di un amante e di far fuori la bellezza di dodici uomini, catapultato a Oslo?! tra i ghiacci della Norvegia?! Dinanzi però alle insistenze di Rhea, stufo forse di vagare da solo per le strade di New York dopo la scomparsa della moglie Mabel, Sheldon ha ceduto ed è andato a vivere nella città in cui la nipote si è fatta strada come architetto e suo marito come sviluppatore di giochi. Nel quartiere di Oslo dove abita, la popolazione è in maggioranza composta da balcani, pakistani e somali traslocati nel parco locale a masticare incessantemente khat. Sheldon trascorre la maggior parte del tempo a passeggiare oppure a rimuginare, tra le pareti di casa, sul suo passato di cecchino e sul suo non aver fatto colpevolmente nulla perché, anni addietro, durante la guerra inVietnam, Saul, il padre di Rhea, non ci lasciasse le penne. Un giorno, mentre è comodamente allungato sul divano a leggere un libro di Danielle Steel, sente delle grida provenienti dal piano di sopra. Grida in una strana lingua dai toni acidi e livorosi. Poi tonfi, botte, singhiozzi e passi in avvicinamento, rapidi e regolari, fino a che sulla soglia del suo appartamento non compare una donna. T-shirt, giacca di pelle marrone da quattro soldi, gioielli vistosi e pacchiani, ogni dettaglio in lei dice “Balcani”. Al suo fianco, Sheldon vede un ragazzino di otto anni al massimo, visibilmente terrorizzato. Ai piedi porta stivaletti di gomma blu elettrico con orsetti disegnati a mano sui lati. Il resto del corpo è avvolto in una cerata verde. Gli eventi precipitano in un istante. Dapprima il respiro e i passi pesanti di chi è in cerca dei due fuggitivi sulle scale, poi dei colpi sulla porta e, infine, la donna che spalanca gli occhi, spinge il bambino verso Sheldon, mima con le labbra parole che lui non comprende, e corre su per le scale, incontro ai suoi inseguitori. Annoverato tra i migliori crime e thriller dell’anno dal Guardian, dall’Economist e dal Financial Times, Uno strano luogo per morire ha svelato sulla scena letteraria internazionale il talento di Derek B. Miller, un narratore che «si unisce alla schiera dei Jo Nesbø, Stieg Larsson e Henning Mankell, la santissima trinità degli scrittori di crime scandinavi» (Booklist). ECONOMIST TOP FICTION LIBRO DELL’ANNO FINANCIAL TIMES BEST BOOK DELL’ANNO GUARDIAN BEST CRIME E THRILLER DELL’ANNO KIRKUS REVIEWS BEST CRIME DELL’ANNO «La letteratura crime ha una nuova stella. Miller ha davanti a sé una grande carriera». Times «Un romanzo ricco di personaggi credibili e con un eroe grandioso. Eccezionale!» Herald Sun «Ha l’anima di un romanzo letterario e il corpo di un thriller». New York Times

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Cosa ci verrei a fare? Sono americano. Ebreo. Ho ottantadue anni. Sono un vedovo in pensione. Un marine». Sheldon Horowitz non è andato per il sottile la prima volta in cui sua nipote Rhea ha osato chiedergli di trasferirsi da lei e Lars, suo marito, a Oslo. Un ebreo del New England, un ex combattente, capace, durante la guerra in Corea, di premere il grilletto di un fucile con il tocco di un amante e di far fuori la bellezza di dodici uomini, catapultato a Oslo?! tra i ghiacci della Norvegia?! Dinanzi però alle insistenze di Rhea, stufo forse di vagare da solo per le strade di New York dopo la scomparsa della moglie Mabel, Sheldon ha ceduto ed è andato a vivere nella città in cui la nipote si è fatta strada come architetto e suo marito come sviluppatore di giochi. Nel quartiere di Oslo dove abita, la popolazione è in maggioranza composta da balcani, pakistani e somali traslocati nel parco locale a masticare incessantemente khat. Sheldon trascorre la maggior parte del tempo a passeggiare oppure a rimuginare, tra le pareti di casa, sul suo passato di cecchino e sul suo non aver fatto colpevolmente nulla perché, anni addietro, durante la guerra inVietnam, Saul, il padre di Rhea, non ci lasciasse le penne. Un giorno, mentre è comodamente allungato sul divano a leggere un libro di Danielle Steel, sente delle grida provenienti dal piano di sopra. Grida in una strana lingua dai toni acidi e livorosi. Poi tonfi, botte, singhiozzi e passi in avvicinamento, rapidi e regolari, fino a che sulla soglia del suo appartamento non compare una donna. T-shirt, giacca di pelle marrone da quattro soldi, gioielli vistosi e pacchiani, ogni dettaglio in lei dice “Balcani”. Al suo fianco, Sheldon vede un ragazzino di otto anni al massimo, visibilmente terrorizzato. Ai piedi porta stivaletti di gomma blu elettrico con orsetti disegnati a mano sui lati. Il resto del corpo è avvolto in una cerata verde. Gli eventi precipitano in un istante. Dapprima il respiro e i passi pesanti di chi è in cerca dei due fuggitivi sulle scale, poi dei colpi sulla porta e, infine, la donna che spalanca gli occhi, spinge il bambino verso Sheldon, mima con le labbra parole che lui non comprende, e corre su per le scale, incontro ai suoi inseguitori. Annoverato tra i migliori crime e thriller dell’anno dal Guardian, dall’Economist e dal Financial Times, Uno strano luogo per morire ha svelato sulla scena letteraria internazionale il talento di Derek B. Miller, un narratore che «si unisce alla schiera dei Jo Nesbø, Stieg Larsson e Henning Mankell, la santissima trinità degli scrittori di crime scandinavi» (Booklist). ECONOMIST TOP FICTION LIBRO DELL’ANNO FINANCIAL TIMES BEST BOOK DELL’ANNO GUARDIAN BEST CRIME E THRILLER DELL’ANNO KIRKUS REVIEWS BEST CRIME DELL’ANNO «La letteratura crime ha una nuova stella. Miller ha davanti a sé una grande carriera». Times «Un romanzo ricco di personaggi credibili e con un eroe grandioso. Eccezionale!» Herald Sun «Ha l’anima di un romanzo letterario e il corpo di un thriller». New York Times

More books from Neri Pozza

Cover of the book Dentro c'è una strada per Parigi by Derek B. Miller
Cover of the book Lady Hamilton by Derek B. Miller
Cover of the book Ponti sottili by Derek B. Miller
Cover of the book La china di Buenos Aires by Derek B. Miller
Cover of the book La nostra Africa by Derek B. Miller
Cover of the book Snob by Derek B. Miller
Cover of the book Caro signor M. by Derek B. Miller
Cover of the book Il quinto quarto della luna by Derek B. Miller
Cover of the book Breve storia della Resistenza Italiana by Derek B. Miller
Cover of the book La guerra tedesca by Derek B. Miller
Cover of the book Volti nell’acqua by Derek B. Miller
Cover of the book Un solo essere by Derek B. Miller
Cover of the book La scelta by Derek B. Miller
Cover of the book La cicala dell'ottavo giorno by Derek B. Miller
Cover of the book Ragazze di Parigi by Derek B. Miller
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy