Ungaretti, poeta

Fiction & Literature, Poetry, Continental European, Literary Theory & Criticism, Poetry History & Criticism
Cover of the book Ungaretti, poeta by Carlo Ossola, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Ossola ISBN: 9788831740388
Publisher: Marsilio Publication: November 24, 2016
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Carlo Ossola
ISBN: 9788831740388
Publisher: Marsilio
Publication: November 24, 2016
Imprint: Marsilio
Language: Italian

«Sono un frutto/ d’innumerevoli contrasti d’innesti». Così si definisce Giuseppe Ungaretti nella poesia Italia, manifesto del Porto Sepolto, 1916. Tale l’origine, e pari il destino: nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori lucchesi emigrati al momento delle opere di scavo del canale di Suez; studente a Parigi, alla Sorbona e al Collège de France, nel crogiolo delle avanguardie e della lezione di Henri Bergson; soldato e poeta sul fronte del Carso (1915-1918), e poi in Francia e nuovamente in Italia, indi in Brasile (1936-1942), e infine per sempre a Roma. In questo libro Carlo Ossola presenta ai lettori del XXI secolo l’opera poetica di un autore che è stato un classico del Novecento europeo e la consegna alle nuove generazioni. Il volume abbraccia l’intero arco della creazione letteraria di Ungaretti, ricostruendo la lezione dei classici – soprattutto Petrarca, Racine, Shakespeare –, ripercorrendo l’attività di traduttore e i rapporti con i contemporanei, da Saint-John Perse a Henri Michaux, da Murilo Mendes a Francis Ponge. Di Ungaretti richiama infine il «ruolo essenziale che svolge nella poesia del Novecento italiano, quello di aver fatto – come pochi altri artisti del XX secolo – della propria poesia crogiolo e specchio delle tradizioni europee, e dell’Europa una sola patria di arti e civiltà».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Sono un frutto/ d’innumerevoli contrasti d’innesti». Così si definisce Giuseppe Ungaretti nella poesia Italia, manifesto del Porto Sepolto, 1916. Tale l’origine, e pari il destino: nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori lucchesi emigrati al momento delle opere di scavo del canale di Suez; studente a Parigi, alla Sorbona e al Collège de France, nel crogiolo delle avanguardie e della lezione di Henri Bergson; soldato e poeta sul fronte del Carso (1915-1918), e poi in Francia e nuovamente in Italia, indi in Brasile (1936-1942), e infine per sempre a Roma. In questo libro Carlo Ossola presenta ai lettori del XXI secolo l’opera poetica di un autore che è stato un classico del Novecento europeo e la consegna alle nuove generazioni. Il volume abbraccia l’intero arco della creazione letteraria di Ungaretti, ricostruendo la lezione dei classici – soprattutto Petrarca, Racine, Shakespeare –, ripercorrendo l’attività di traduttore e i rapporti con i contemporanei, da Saint-John Perse a Henri Michaux, da Murilo Mendes a Francis Ponge. Di Ungaretti richiama infine il «ruolo essenziale che svolge nella poesia del Novecento italiano, quello di aver fatto – come pochi altri artisti del XX secolo – della propria poesia crogiolo e specchio delle tradizioni europee, e dell’Europa una sola patria di arti e civiltà».

More books from Marsilio

Cover of the book Cronaca della fine by Carlo Ossola
Cover of the book Settanta by Carlo Ossola
Cover of the book Letterario, troppo letterario by Carlo Ossola
Cover of the book GialloSvezia by Carlo Ossola
Cover of the book L'angelo nero by Carlo Ossola
Cover of the book Ad alta quota by Carlo Ossola
Cover of the book Brevi incontri by Carlo Ossola
Cover of the book False apparenze by Carlo Ossola
Cover of the book Il sole sorge a Sud by Carlo Ossola
Cover of the book Il poliziotto di Shanghai by Carlo Ossola
Cover of the book Il guardiano del faro by Carlo Ossola
Cover of the book Alfabeto filosofico by Carlo Ossola
Cover of the book Hacker by Carlo Ossola
Cover of the book Vacche amiche by Carlo Ossola
Cover of the book Il bacio del traditore by Carlo Ossola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy