Un velo di sobrietà

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Un velo di sobrietà by Pier Aldo Rovatti, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Aldo Rovatti ISBN: 9788865762790
Publisher: Il Saggiatore Publication: January 16, 2013
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Pier Aldo Rovatti
ISBN: 9788865762790
Publisher: Il Saggiatore
Publication: January 16, 2013
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Nel novembre 2011, dopo un anno tormentato per l’Italia e per il mondo, Silvio Berlusconi cedeva la leadership politica a Mario Monti, nuovo capo del governo. Una svolta, nel bene e nel male. È stato allora che negli atteggiamenti pubblici e privati degli italiani si è imposta una nuova sobrietà, in opposizione alla consolidata barbarie. In Un velo di sobrietà, Pier Aldo Rovatti rielabora gli editoriali scritti per Il Piccolo di Trieste, più di sessanta «scene» suddivise in quattro sezioni tematiche: «La cattiva politica e quella buona», «Capitale umano», «Dentro la vita quotidiana», «Quale cultura». Con l’arma affilata della critica filosofica, Rovatti commenta gli eventi che dal maggio 2011 all’ottobre 2012 hanno segnato la realtà italiana e non solo. Dalla vittoria elettorale di Giuliano Pisapia a Milano alla spending review, al rigore dei ministri-professori; dal caso Lusi al neopopulismo di Beppe Grillo. E ancora, il naufragio della Costa Concordia; il corteo degli indignati a Roma nel 2011, sfociato in guerriglia urbana; i terremoti geologici e quelli finanziari; il limbo dell’università riformata; la medicalizzazione come modello diffuso; le nuove sfide della genitorialità; l’immagine femminile a lungo mercifi cata e svilita. Affrontando temi come questi, Rovatti promuove un uso non disciplinare della filosofia, che si concretizza in una pratica di lettura e scrittura per frammenti, a creare pause di riflessione nel flusso concitato della cronaca. E, seguendo la bussola di un’etica minima – «una soglia sotto la quale non è tollerabile scendere» –, lascia emergere il profondo disagio intellettuale e materiale che nel nostro paese ha investito la classe politica, il mondo della cultura, i giovani e la vita quotidiana. Un declino che il fragile velo di sobrietà non è riuscito a celare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel novembre 2011, dopo un anno tormentato per l’Italia e per il mondo, Silvio Berlusconi cedeva la leadership politica a Mario Monti, nuovo capo del governo. Una svolta, nel bene e nel male. È stato allora che negli atteggiamenti pubblici e privati degli italiani si è imposta una nuova sobrietà, in opposizione alla consolidata barbarie. In Un velo di sobrietà, Pier Aldo Rovatti rielabora gli editoriali scritti per Il Piccolo di Trieste, più di sessanta «scene» suddivise in quattro sezioni tematiche: «La cattiva politica e quella buona», «Capitale umano», «Dentro la vita quotidiana», «Quale cultura». Con l’arma affilata della critica filosofica, Rovatti commenta gli eventi che dal maggio 2011 all’ottobre 2012 hanno segnato la realtà italiana e non solo. Dalla vittoria elettorale di Giuliano Pisapia a Milano alla spending review, al rigore dei ministri-professori; dal caso Lusi al neopopulismo di Beppe Grillo. E ancora, il naufragio della Costa Concordia; il corteo degli indignati a Roma nel 2011, sfociato in guerriglia urbana; i terremoti geologici e quelli finanziari; il limbo dell’università riformata; la medicalizzazione come modello diffuso; le nuove sfide della genitorialità; l’immagine femminile a lungo mercifi cata e svilita. Affrontando temi come questi, Rovatti promuove un uso non disciplinare della filosofia, che si concretizza in una pratica di lettura e scrittura per frammenti, a creare pause di riflessione nel flusso concitato della cronaca. E, seguendo la bussola di un’etica minima – «una soglia sotto la quale non è tollerabile scendere» –, lascia emergere il profondo disagio intellettuale e materiale che nel nostro paese ha investito la classe politica, il mondo della cultura, i giovani e la vita quotidiana. Un declino che il fragile velo di sobrietà non è riuscito a celare.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Origine by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Il mondo è piccolo come un'arancia by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Il letto di Procuste by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book 2012 Il primo anno senza di loro by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book La tragica storia di Amleto, principe di Danimarca by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Il secondo sesso by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Achille e la tartaruga. Il paradosso del moto da Zenone a Einstein by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Eclissi del Dio unico by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book I figli delle tenebre by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Aut aut 341 - Abdelmalek Sayad. La vita dell'immigrato by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Parigi brucia? by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book I bambini della notte. Lacor. Una storia vera di guerra e di speranza nell'Africa equatoriale by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Un arcobaleno nella notte by Pier Aldo Rovatti
Cover of the book Una preghiera punk per la libertà by Pier Aldo Rovatti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy