Un altro sguardo – e “un altro ascolto” – sulla sordità

Kids, School Tools, School and Education
Cover of the book Un altro sguardo – e “un altro ascolto” – sulla sordità by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi ISBN: 9788868224363
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: July 20, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
ISBN: 9788868224363
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: July 20, 2016
Imprint:
Language: Italian

Un altro sguardo – e un “altro ascolto” sulla sordità è il titolo scelto per la pubblicazione della documentazione dello studio, della ricerca e delle esperienze professionali delle Assistenti alla comunicazione di “Insieme per l’integrazione e il bilinguismo-Onlus”, unica cooperativa della regione Emilia Romagna specializzata nel campo della sordità, sordocecità e delle difficoltà linguistiche e comunicative.

Chiara Morlini affronta le biografie dei giovani sordi stranieri, spesso in Italia in seguito al trasferimento dal Paese d’origine per ricongiungimento familiare, che ha affiancato fin dai propri esordi lavorativi con il ruolo di Assistente alla comunicazione, consapevole che la conoscenza della storia della persona e delle sue esperienze umane costituisce un sostrato ineliminabile al riconoscimento dell’identità della persona e dei suoi bisogni specifici.

Rita Po rende merito alla complessità linguistica e alla potenza comunicativa della lingua dei segni e, insieme, rende conto efficacemente delle più solide evidenze delle ricerche, condotte in ambito internazionale e italiano sia attraverso studi teorici sia attraverso la ricerca in collaborazione tra sordi e udenti, sulla lingua dei segni italiana.

Monia Raimondi ricostruisce il complicato e contraddittorio filo conduttore della storia dell’educazione e dell’istruzione dei sordi in Europa e in Italia, con la fiducia che la pubblicizzazione della storia e delle condizioni culturali delle persone sorde possa innescare nel mondo degli operatori scolastici e nelle famiglie un cambiamento urgente, in direzione di una pedagogia e di una didattica della sordità più adatta ai bisogni specifici dei sordi.

Cecilia Muzzi formula le tappe della ricerca di una metodologia efficace per favorire l’educazione linguistica e l’apprendimento di una migliore competenza comunicativa dei bambini sordi nella scuola pubblica degli udenti e con ciò stesso “implica” la scuola ad occuparsi e a preoccuparsi di alunni e studenti quasi mai considerati come potenziali lettori e scrittori, dunque come alunni e studenti con pari opportunità.

In tutte emerge l’intenzione di promuovere una migliore conoscenza del mondo dei sordi fondata non solo sulle personali esperienze umane e professionali, ma anche attraverso lo studio, l’approfondimento e la formazione continua.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un altro sguardo – e un “altro ascolto” sulla sordità è il titolo scelto per la pubblicazione della documentazione dello studio, della ricerca e delle esperienze professionali delle Assistenti alla comunicazione di “Insieme per l’integrazione e il bilinguismo-Onlus”, unica cooperativa della regione Emilia Romagna specializzata nel campo della sordità, sordocecità e delle difficoltà linguistiche e comunicative.

Chiara Morlini affronta le biografie dei giovani sordi stranieri, spesso in Italia in seguito al trasferimento dal Paese d’origine per ricongiungimento familiare, che ha affiancato fin dai propri esordi lavorativi con il ruolo di Assistente alla comunicazione, consapevole che la conoscenza della storia della persona e delle sue esperienze umane costituisce un sostrato ineliminabile al riconoscimento dell’identità della persona e dei suoi bisogni specifici.

Rita Po rende merito alla complessità linguistica e alla potenza comunicativa della lingua dei segni e, insieme, rende conto efficacemente delle più solide evidenze delle ricerche, condotte in ambito internazionale e italiano sia attraverso studi teorici sia attraverso la ricerca in collaborazione tra sordi e udenti, sulla lingua dei segni italiana.

Monia Raimondi ricostruisce il complicato e contraddittorio filo conduttore della storia dell’educazione e dell’istruzione dei sordi in Europa e in Italia, con la fiducia che la pubblicizzazione della storia e delle condizioni culturali delle persone sorde possa innescare nel mondo degli operatori scolastici e nelle famiglie un cambiamento urgente, in direzione di una pedagogia e di una didattica della sordità più adatta ai bisogni specifici dei sordi.

Cecilia Muzzi formula le tappe della ricerca di una metodologia efficace per favorire l’educazione linguistica e l’apprendimento di una migliore competenza comunicativa dei bambini sordi nella scuola pubblica degli udenti e con ciò stesso “implica” la scuola ad occuparsi e a preoccuparsi di alunni e studenti quasi mai considerati come potenziali lettori e scrittori, dunque come alunni e studenti con pari opportunità.

In tutte emerge l’intenzione di promuovere una migliore conoscenza del mondo dei sordi fondata non solo sulle personali esperienze umane e professionali, ma anche attraverso lo studio, l’approfondimento e la formazione continua.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book L'Europa dei Popoli o degli Stati? by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Arte Artica by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Critica dell'antimafia. L'avanzare della paura, l'arretramento delle garanzie, l'imperfezione del diritto by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Il Piccolo Gatsby. La storia di Rocco Perri, il re del contrabbando di liquori by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book La Tela Strappata by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3 by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Vittime e Ribelli by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Cinema, Pensiero, Vita. Conversazioni con fata morgana by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Scipione l'italiano by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Il Diario by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book GLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Benjamin. Il cinema e i media by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
Cover of the book Conversations on Cinema by Chiara Morlini, Rita Po, Monia Raimondi, Cecilia Muzzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy