Supplici

Edizione Integrale

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Supplici by Eschilo, Sinapsi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eschilo ISBN: 9788832533316
Publisher: Sinapsi Editore Publication: March 8, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Eschilo
ISBN: 9788832533316
Publisher: Sinapsi Editore
Publication: March 8, 2019
Imprint:
Language: Italian

Danao ed Egitto, due fratelli gemelli, condividevano la sovranità sul regno d'Egitto. Il primo aveva avuto cinquanta figlie, il secondo altrettanti figli. Egitto aveva tentato di imporre il matrimonio tra i propri figli e le figlie di Danao, le Danaidi, ma un oracolo aveva predetto a Danao che un suo nipote l'avrebbe ucciso. Il re aveva vietato alle figlie di sposarsi e le Danaidi erano fuggite ad Argo, in Grecia. Qui, raccontano la loro storia a Pelasgo, re di Argo, ma quest'ultimo è restio ad aiutarle, per il timore di una guerra contro l'Egitto. Quando l'assemblea cittadina decide di accogliere la supplica delle ragazze, queste intonano un canto di gratitudine. Ma ben presto arriva un'amara sorpresa: gli egizi sono appena sbarcati presso Argo, e vogliono rapire le Danaidi. La guerra tra Argo e l'Egitto è ormai inevitabile.
Con le Supplici (463 a.c.) Eschilo maneggia sapientemente i conflitti culturali e sociali per poi metterli in scena: un popolo orientale e dispotico contro una città greca e democratica; la libertà femminile contro assoggettamento della donna all'uomo; il rifiuto della sessualità contro necessità universale di sottostare alle leggi dell'amore e della procreazione.
Traduzione di Ettore Romagnoli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Danao ed Egitto, due fratelli gemelli, condividevano la sovranità sul regno d'Egitto. Il primo aveva avuto cinquanta figlie, il secondo altrettanti figli. Egitto aveva tentato di imporre il matrimonio tra i propri figli e le figlie di Danao, le Danaidi, ma un oracolo aveva predetto a Danao che un suo nipote l'avrebbe ucciso. Il re aveva vietato alle figlie di sposarsi e le Danaidi erano fuggite ad Argo, in Grecia. Qui, raccontano la loro storia a Pelasgo, re di Argo, ma quest'ultimo è restio ad aiutarle, per il timore di una guerra contro l'Egitto. Quando l'assemblea cittadina decide di accogliere la supplica delle ragazze, queste intonano un canto di gratitudine. Ma ben presto arriva un'amara sorpresa: gli egizi sono appena sbarcati presso Argo, e vogliono rapire le Danaidi. La guerra tra Argo e l'Egitto è ormai inevitabile.
Con le Supplici (463 a.c.) Eschilo maneggia sapientemente i conflitti culturali e sociali per poi metterli in scena: un popolo orientale e dispotico contro una città greca e democratica; la libertà femminile contro assoggettamento della donna all'uomo; il rifiuto della sessualità contro necessità universale di sottostare alle leggi dell'amore e della procreazione.
Traduzione di Ettore Romagnoli.

More books from Sinapsi Editore

Cover of the book Baccanti by Eschilo
Cover of the book Il manifesto del partito comunista by Eschilo
Cover of the book Supplici by Eschilo
Cover of the book Resurrezione by Eschilo
Cover of the book Il canotto insanguinato by Eschilo
Cover of the book Sonata a Kreutzer by Eschilo
Cover of the book Persiani by Eschilo
Cover of the book Tutte le tragedie by Eschilo
Cover of the book Sette contro Tebe by Eschilo
Cover of the book Coefore by Eschilo
Cover of the book Iliade by Eschilo
Cover of the book I cavalieri by Eschilo
Cover of the book Aiace by Eschilo
Cover of the book Ecuba by Eschilo
Cover of the book Faust by Eschilo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy