Sulla relazione

Gennaro Sasso critico della «metafisica»

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Metaphysics, Political
Cover of the book Sulla relazione by Niccolò Parise, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Niccolò Parise ISBN: 9788893450188
Publisher: Passerino Editore Publication: February 21, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Niccolò Parise
ISBN: 9788893450188
Publisher: Passerino Editore
Publication: February 21, 2016
Imprint:
Language: Italian

L’intento di questo saggio è far emergere la critica avanzata da Gennaro Sasso al pensiero
metafisico attraverso l’analisi della categoria di relazione. Gennaro Sasso – oltre ai notissimi studi su Niccolò Machiavelli e sull’idealismo italiano –, è autore di una particolarissima ed assai interessante filosofia, che costituisce un ripensamento generale del pensiero filosofico occidentale e della sua crisi. Protagonisti principali della riflessione filosofica di Sasso sono la negazione assoluta
e l’aporeticità del concetto di differenza. Sasso avanza le proprie riserve al concetto di relazione, assunto come categoria chiave del pensiero metafisico occidentale.
Nel farsi carico di mettere in evidenza la forte connessione tra esegesi di un particolare testo filosofico e libera riflessione teoretica, il presente lavoro analizza il pensiero di Sasso a partire da tre angoli visuali: innanzitutto dalle critiche che egli muove al concetto di «partecipazione» così come viene delineato nella prima parte del Parmenide platonico, successivamente dal rapporto tra «fenomenologia» e «logica» all’interno della filosofia hegeliana, e infine dal passaggio dalla «logica dell’astratto» alla «logica del concreto» nell’attualismo di Giovanni Gentile. Attraverso la critica alla categoria della relazione, emerge qualcosa di assai più generale che una, pur acuta, critica concettuale: emerge infatti il tratto essenziale della tradizione metafisica occidentale, ossia la
ricerca, sempre fallita perché intrinsecamente contraddittoria, di un nesso tra dimensione empirica e fondazione filosofica. Il problema della relazione è il problema del fondamento, e il problema del fondamento è il problema della metafisica. Quanta parte della filosofia occidentale – ci si potrebbe chiedere – precipita dentro il dissolvimento della metafisica?

NICCOLÒ PARISE (Torino, 1986) ha studiato Filosofia all’Università di Torino e all’Università di Zurigo. Si è laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dedicandosi soprattutto allo studio del pensiero di Emanuele Severino e Gennaro Sasso. Attualmente è dottorando in Filosofia all’Università di Basilea con un progetto di ricerca riguardante il modo in cui il concetto di sintesi a priori si presenta nei sistemi speculativi di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, investigandone in particolar modo la fonte kantiana. È collaboratore del portale www.filosofia.it.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’intento di questo saggio è far emergere la critica avanzata da Gennaro Sasso al pensiero
metafisico attraverso l’analisi della categoria di relazione. Gennaro Sasso – oltre ai notissimi studi su Niccolò Machiavelli e sull’idealismo italiano –, è autore di una particolarissima ed assai interessante filosofia, che costituisce un ripensamento generale del pensiero filosofico occidentale e della sua crisi. Protagonisti principali della riflessione filosofica di Sasso sono la negazione assoluta
e l’aporeticità del concetto di differenza. Sasso avanza le proprie riserve al concetto di relazione, assunto come categoria chiave del pensiero metafisico occidentale.
Nel farsi carico di mettere in evidenza la forte connessione tra esegesi di un particolare testo filosofico e libera riflessione teoretica, il presente lavoro analizza il pensiero di Sasso a partire da tre angoli visuali: innanzitutto dalle critiche che egli muove al concetto di «partecipazione» così come viene delineato nella prima parte del Parmenide platonico, successivamente dal rapporto tra «fenomenologia» e «logica» all’interno della filosofia hegeliana, e infine dal passaggio dalla «logica dell’astratto» alla «logica del concreto» nell’attualismo di Giovanni Gentile. Attraverso la critica alla categoria della relazione, emerge qualcosa di assai più generale che una, pur acuta, critica concettuale: emerge infatti il tratto essenziale della tradizione metafisica occidentale, ossia la
ricerca, sempre fallita perché intrinsecamente contraddittoria, di un nesso tra dimensione empirica e fondazione filosofica. Il problema della relazione è il problema del fondamento, e il problema del fondamento è il problema della metafisica. Quanta parte della filosofia occidentale – ci si potrebbe chiedere – precipita dentro il dissolvimento della metafisica?

NICCOLÒ PARISE (Torino, 1986) ha studiato Filosofia all’Università di Torino e all’Università di Zurigo. Si è laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dedicandosi soprattutto allo studio del pensiero di Emanuele Severino e Gennaro Sasso. Attualmente è dottorando in Filosofia all’Università di Basilea con un progetto di ricerca riguardante il modo in cui il concetto di sintesi a priori si presenta nei sistemi speculativi di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, investigandone in particolar modo la fonte kantiana. È collaboratore del portale www.filosofia.it.

More books from Passerino Editore

Cover of the book Sant'Ambrogio by Niccolò Parise
Cover of the book Aristotele by Niccolò Parise
Cover of the book Campagna dell'Esercito Napolitano dal 1 ottobre 1860 fino al cominciamento dell'assedio di Gaeta narrata da un testimone oculare by Niccolò Parise
Cover of the book Manifesto del Futurismo by Niccolò Parise
Cover of the book Abigail o della Decadenza by Niccolò Parise
Cover of the book Twenty years of an african slaver by Niccolò Parise
Cover of the book Ludovico Ariosto by Niccolò Parise
Cover of the book Madame Bovary by Niccolò Parise
Cover of the book Il Diavolo by Niccolò Parise
Cover of the book Viaggi di Russia by Niccolò Parise
Cover of the book Marocco by Niccolò Parise
Cover of the book Beethoven by Niccolò Parise
Cover of the book Scopri il formatore che c'è in te! by Niccolò Parise
Cover of the book Qualcosa si è rotto by Niccolò Parise
Cover of the book Il Fanciullino by Niccolò Parise
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy