STORIA DEI MUSULMANI DI SICILIA 2

VOLUME SECONDO

Fiction & Literature, Historical
Cover of the book STORIA DEI MUSULMANI DI SICILIA 2 by MICHELE AMARI, nicla
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: MICHELE AMARI ISBN: 1230001020151
Publisher: nicla Publication: April 4, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: MICHELE AMARI
ISBN: 1230001020151
Publisher: nicla
Publication: April 4, 2016
Imprint:
Language: Italian

Michele Benedetto Gaetano Amari (Palermo, 7 luglio 1806 – Firenze, 16 luglio 1889) è stato uno storico, politico e orientalista italiano.

Considerato il fondatore della moderna organizzazione degli studi orientali in Italia, fu studioso della Sicilia musulmana e dei Vespri siciliani, e autore di varie opere letterarie di rilevanza internazionale.

Razionalista e positivista, dotato di un fortissimo afflato etico, tutto ispirato al laicismo e alle "virtù civili", del tutto insensibile alle tensioni religiose.

Del suo magistero si sono avvalsi tutti gli storici dell'Islam di età successive e, in Italia, Leone Caetani, Francesco Gabrieli, Umberto Rizzitano e Paolo Minganti.

L'arabista Heinrich Leberecht Fleischer, dell'Università di Lipsia, nel pubblicare due supplementi alla Biblioteca arabo-sicula, ha definito Michele Amari il rigeneratore degli studi orientalistici tra i suoi compatrioti

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Michele Benedetto Gaetano Amari (Palermo, 7 luglio 1806 – Firenze, 16 luglio 1889) è stato uno storico, politico e orientalista italiano.

Considerato il fondatore della moderna organizzazione degli studi orientali in Italia, fu studioso della Sicilia musulmana e dei Vespri siciliani, e autore di varie opere letterarie di rilevanza internazionale.

Razionalista e positivista, dotato di un fortissimo afflato etico, tutto ispirato al laicismo e alle "virtù civili", del tutto insensibile alle tensioni religiose.

Del suo magistero si sono avvalsi tutti gli storici dell'Islam di età successive e, in Italia, Leone Caetani, Francesco Gabrieli, Umberto Rizzitano e Paolo Minganti.

L'arabista Heinrich Leberecht Fleischer, dell'Università di Lipsia, nel pubblicare due supplementi alla Biblioteca arabo-sicula, ha definito Michele Amari il rigeneratore degli studi orientalistici tra i suoi compatrioti

More books from nicla

Cover of the book LA DONNA IN VETRINA by MICHELE AMARI
Cover of the book Confessioni by MICHELE AMARI
Cover of the book Gemma Galgani: La vita by MICHELE AMARI
Cover of the book Abramo Lincoln by MICHELE AMARI
Cover of the book LA RETORICA D'ARISTOTILE by MICHELE AMARI
Cover of the book Chiaro di luna by MICHELE AMARI
Cover of the book Saggio sopra l'Imperio Incas by MICHELE AMARI
Cover of the book DEL PRINCIPE E DELLE LETTERE by MICHELE AMARI
Cover of the book La Montée du Carmel by MICHELE AMARI
Cover of the book Gli eretici d'Italia by MICHELE AMARI
Cover of the book Il convegno by MICHELE AMARI
Cover of the book RITRATTI E PROFILI by MICHELE AMARI
Cover of the book I fioretti di San Francesco by MICHELE AMARI
Cover of the book Il cenno by MICHELE AMARI
Cover of the book Histoire d’une âme by MICHELE AMARI
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy