Sociologia del cinema fantastico

Il Signore degli Anelli in Italia: audience, media, mercato

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film
Cover of the book Sociologia del cinema fantastico by Collectif, Edizioni Kaplan
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Collectif ISBN: 9788889908976
Publisher: Edizioni Kaplan Publication: November 10, 2015
Imprint: Edizioni Kaplan Language: Italian
Author: Collectif
ISBN: 9788889908976
Publisher: Edizioni Kaplan
Publication: November 10, 2015
Imprint: Edizioni Kaplan
Language: Italian

La trilogia del Signore degli Anelli è una delle più grandi imprese cinematografiche mai realizzate. Per studiarne l’impatto sull’audience, è stato intrapreso un vasto e importante progetto di ricerca internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell’Università di Aberystwyth (UK). Il volume presenta i lavori di ricerca dell’unità italiana del progetto, condotti da un gruppo di sociologi delle università di Palermo, Messina e del Salento. Tali risultati sono inquadrati in una più ampia riflessione sul rapporto fra cinema, società e genere fantastico; una riflessione che considera la ricezione del film in una dimensione allargata, di carattere intertestuale e intermediale (stampa, televisione, Internet, giochi di ruolo ecc.), cercando di mettere in luce anche l’ambiguo ruolo dell’industria culturale. Il libro è rivolto a studiosi di sociologia che intendano approfondire il rapporto tra cinema e società, non rinunciando a impegnarsi in un percorso metodologico eclettico, ma assolutamente rigoroso. Esso può risultare anche utile agli studiosi di cinema, che vogliano conoscere gli strumenti e le potenzialità della ricerca sociale in questo settore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La trilogia del Signore degli Anelli è una delle più grandi imprese cinematografiche mai realizzate. Per studiarne l’impatto sull’audience, è stato intrapreso un vasto e importante progetto di ricerca internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell’Università di Aberystwyth (UK). Il volume presenta i lavori di ricerca dell’unità italiana del progetto, condotti da un gruppo di sociologi delle università di Palermo, Messina e del Salento. Tali risultati sono inquadrati in una più ampia riflessione sul rapporto fra cinema, società e genere fantastico; una riflessione che considera la ricezione del film in una dimensione allargata, di carattere intertestuale e intermediale (stampa, televisione, Internet, giochi di ruolo ecc.), cercando di mettere in luce anche l’ambiguo ruolo dell’industria culturale. Il libro è rivolto a studiosi di sociologia che intendano approfondire il rapporto tra cinema e società, non rinunciando a impegnarsi in un percorso metodologico eclettico, ma assolutamente rigoroso. Esso può risultare anche utile agli studiosi di cinema, che vogliano conoscere gli strumenti e le potenzialità della ricerca sociale in questo settore.

More books from Film

Cover of the book Dreamscapes in Italian Cinema by Collectif
Cover of the book Stories of Vietnam by Collectif
Cover of the book Spectacle of Property by Collectif
Cover of the book Dziga Vertov by Collectif
Cover of the book Fußball-Live-Übertragung: Ein Erfolgsformat im deutschen Fernsehen by Collectif
Cover of the book Blue Man World by Collectif
Cover of the book Psychoanalytic Film Theory and The Rules of the Game by Collectif
Cover of the book Philosophy and the Patience of Film in Cavell and Nancy by Collectif
Cover of the book The Hobbit: The Desolation of Smaug Official Movie Guide by Collectif
Cover of the book Visioni proibite by Collectif
Cover of the book Súper Hollywood by Collectif
Cover of the book Close Encounters of the Third Kind by Collectif
Cover of the book Hidden in Plain Sight by Collectif
Cover of the book Understanding Indian Movies by Collectif
Cover of the book Cinemulacrum by Collectif
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy