Sindone, Firenze e i misteri del sacro telo

Nonfiction, History, Ancient History, Religion & Spirituality, Christianity, Christian Life
Cover of the book Sindone, Firenze e i misteri del sacro telo by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni, Enigma Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Baccarini, Enigma Edizioni ISBN: 9788899303020
Publisher: Enigma Edizioni Publication: January 29, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
ISBN: 9788899303020
Publisher: Enigma Edizioni
Publication: January 29, 2015
Imprint:
Language: Italian

Duemila anni ci separano dall’evento centrale della cristianità, la Resurrezione di Gesù di Nazareth da allora la Sindone si è imposta come la reliquia più preziosa della storia occidentale, testimonianza di un evento unico impresso su un semplice panno di lino. Dopo la trafugazione da Bisanzio e il suo arrivo ad Atene la Sindone scomparve per ben 150 anni, fino a ricomparire ufficialmente nel 1356, in Francia. Gli “anni perduti” della Sindone permettono lo sviluppo di una nuova suggestiva ipotesi: il suo possibile passaggio da Firenze, luogo in cui sarebbe stata segretamente custodita. Antichi affreschi, legami genealogici, intrighi politici e simbolismi esoterici delineano una via di ricerca carica di richiami tangibili e di tracce dissimulate. Un viaggio rigoroso attraverso i secoli, un’analisi minuziosa della storia e dei segreti del Sacro Telo attraverso lo studio delle fonti antiche e delle più recenti scoperte documentali.

Questa pubblicazione rappresenta forse la prima effettiva concretizzazione editoriale di una serie di ipotesi storiche che, ormai da tempo, serpeggiano nel mondo dei ricercatori fiorentini e che hanno a che fare con la possibilità del passaggio della Sacra Sindone da Firenze nel XIV secolo.
Enrico Baccarini ha avuto il coraggio di affrontare un tema complesso, ricco senz’altro di pericoli di fraintendimento, di vuoti ed ambiguità, con un metodo filologico tutt’altro che semplicistico anzi assolutamente minuzioso nel ricostruire genealogie, tragitti e trame simboliche.

Si passa dalla ricerca sui legami tra lle famiglie neotemplari come Brienne e De La Roche all’analisi della situazione fiorentina al tempo del Duca di Atene, ma soprattutto si ripercorre la storia della Sindone e la storia delle ricerche operate su di essa, vagliando le ipotesi di illustri studiosi. Si tratta al contempo di un libro sulla Sindone e di un libro su Firenze, che appassionerà i sindonologi di tutta italia come gli appassionati di “cose fiorentine”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Duemila anni ci separano dall’evento centrale della cristianità, la Resurrezione di Gesù di Nazareth da allora la Sindone si è imposta come la reliquia più preziosa della storia occidentale, testimonianza di un evento unico impresso su un semplice panno di lino. Dopo la trafugazione da Bisanzio e il suo arrivo ad Atene la Sindone scomparve per ben 150 anni, fino a ricomparire ufficialmente nel 1356, in Francia. Gli “anni perduti” della Sindone permettono lo sviluppo di una nuova suggestiva ipotesi: il suo possibile passaggio da Firenze, luogo in cui sarebbe stata segretamente custodita. Antichi affreschi, legami genealogici, intrighi politici e simbolismi esoterici delineano una via di ricerca carica di richiami tangibili e di tracce dissimulate. Un viaggio rigoroso attraverso i secoli, un’analisi minuziosa della storia e dei segreti del Sacro Telo attraverso lo studio delle fonti antiche e delle più recenti scoperte documentali.

Questa pubblicazione rappresenta forse la prima effettiva concretizzazione editoriale di una serie di ipotesi storiche che, ormai da tempo, serpeggiano nel mondo dei ricercatori fiorentini e che hanno a che fare con la possibilità del passaggio della Sacra Sindone da Firenze nel XIV secolo.
Enrico Baccarini ha avuto il coraggio di affrontare un tema complesso, ricco senz’altro di pericoli di fraintendimento, di vuoti ed ambiguità, con un metodo filologico tutt’altro che semplicistico anzi assolutamente minuzioso nel ricostruire genealogie, tragitti e trame simboliche.

Si passa dalla ricerca sui legami tra lle famiglie neotemplari come Brienne e De La Roche all’analisi della situazione fiorentina al tempo del Duca di Atene, ma soprattutto si ripercorre la storia della Sindone e la storia delle ricerche operate su di essa, vagliando le ipotesi di illustri studiosi. Si tratta al contempo di un libro sulla Sindone e di un libro su Firenze, che appassionerà i sindonologi di tutta italia come gli appassionati di “cose fiorentine”.

More books from Enigma Edizioni

Cover of the book Il Nodo by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Gli Dei della Bibbia by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Isis: Islam Tools Or The West Mercenaries by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book ET-RUSSKI, cosa lega russi ed etruschi? by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Il Carisma della Profezia by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Nikola Tesla by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Elohim by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Siria, il Potere e la Rivolta by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Le Foglie del Destino by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Sotto le Sabbie del Tempo by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Il Club dei 27 by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book ISIS by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Imhotep by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book Fatima, cento anni dopo by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
Cover of the book I Vimana e le Guerre degli Dei by Enrico Baccarini, Enigma Edizioni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy