Simbolismo e arte sacra

Il linguaggio segreto dell'Antelami

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, European, General Art
Cover of the book Simbolismo e arte sacra by Claudio Mutti, Edizioni all'insegna del veltro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Mutti ISBN: 9788897600091
Publisher: Edizioni all'insegna del veltro Publication: May 31, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Claudio Mutti
ISBN: 9788897600091
Publisher: Edizioni all'insegna del veltro
Publication: May 31, 2013
Imprint:
Language: Italian

Benedetto Antelami, misterioso artista affiliato a una corporazione di costruttori che aveva custodito il retaggio dei collegia fabrorum romani, ha lasciato nel Battistero di Parma una testimonianza della spiritualità di cui era portatrice l’arte muratoria del Medio Evo. In questo saggio si intende decifrare, sulla base di un codice simbolico di cui viene a mano a mano mostrata l’universalità, lo zooforo del Battistero di Parma, cioè quella serie di settantanove figure (e anche di questo numero l’autore cerca di dare una ragione) che circonda l’edificio sacro. La lettura di tale sequela di figure – nella quale si avvicendano, in una ridda fantastica, animali e mostri – costituisce, secondo l’autore, “un viaggio iniziatico attraverso il cosmo… un pellegrinaggio spirituale verso la Terra Santa”. Nel corso di tale viaggio, che si conclude con quel medesimo simbolo del Veltro che apparirà un secolo più tardi nella predizione dantesca, incontriamo le immagini della lonza, del leone e della lupa, animali che cercheranno di ostacolare il cammino iniziatico del nostro maggiore Poeta; incontriamo l’uomo, il leone, il vitello e l’aquila, simboli dei quattro evangelisti, ma anche, in tradizioni non cristiane, delle quattro direzioni dello spazio; Ercole e l’asino, emblemi di due forze che si scontrano in una battaglia di cui viene messo in luce il significato sul piano storico: lo scontro fra ghibellinismo e guelfismo. Nel medesimo contesto l’autore spiega il senso della formella raffigurante la Fides, cui si accompagnano la Pace e la Giustizia: l’applicazione storico-politica di tali simboli ci parlerebbe della riconnessione del ghibellinismo medioevale alla tradizione primordiale, cosicché le figure della Pace e della Giustizia dovrebbero essere intese quali attributi della funzione imperiale. Riteniamo, in conclusione, che questo saggio possa dischiudere nuove prospettive e nuove possibilità agli studiosi di storia e d’arte locali, i quali saranno stimolati a cercare il significato di opere che ci parlano continuamente col linguaggio universale dei simboli.

(“Parmamese”, ottobre 1978)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Benedetto Antelami, misterioso artista affiliato a una corporazione di costruttori che aveva custodito il retaggio dei collegia fabrorum romani, ha lasciato nel Battistero di Parma una testimonianza della spiritualità di cui era portatrice l’arte muratoria del Medio Evo. In questo saggio si intende decifrare, sulla base di un codice simbolico di cui viene a mano a mano mostrata l’universalità, lo zooforo del Battistero di Parma, cioè quella serie di settantanove figure (e anche di questo numero l’autore cerca di dare una ragione) che circonda l’edificio sacro. La lettura di tale sequela di figure – nella quale si avvicendano, in una ridda fantastica, animali e mostri – costituisce, secondo l’autore, “un viaggio iniziatico attraverso il cosmo… un pellegrinaggio spirituale verso la Terra Santa”. Nel corso di tale viaggio, che si conclude con quel medesimo simbolo del Veltro che apparirà un secolo più tardi nella predizione dantesca, incontriamo le immagini della lonza, del leone e della lupa, animali che cercheranno di ostacolare il cammino iniziatico del nostro maggiore Poeta; incontriamo l’uomo, il leone, il vitello e l’aquila, simboli dei quattro evangelisti, ma anche, in tradizioni non cristiane, delle quattro direzioni dello spazio; Ercole e l’asino, emblemi di due forze che si scontrano in una battaglia di cui viene messo in luce il significato sul piano storico: lo scontro fra ghibellinismo e guelfismo. Nel medesimo contesto l’autore spiega il senso della formella raffigurante la Fides, cui si accompagnano la Pace e la Giustizia: l’applicazione storico-politica di tali simboli ci parlerebbe della riconnessione del ghibellinismo medioevale alla tradizione primordiale, cosicché le figure della Pace e della Giustizia dovrebbero essere intese quali attributi della funzione imperiale. Riteniamo, in conclusione, che questo saggio possa dischiudere nuove prospettive e nuove possibilità agli studiosi di storia e d’arte locali, i quali saranno stimolati a cercare il significato di opere che ci parlano continuamente col linguaggio universale dei simboli.

(“Parmamese”, ottobre 1978)

More books from General Art

Cover of the book Gabrielle de Patrice Chéreau by Claudio Mutti
Cover of the book Hokusai by Claudio Mutti
Cover of the book The Stakes of Exposure by Claudio Mutti
Cover of the book Musik & Eros by Claudio Mutti
Cover of the book How To Draw Chibi Manga by Claudio Mutti
Cover of the book The Triumph of Modernism by Claudio Mutti
Cover of the book 100 Things Superman Fans Should Know & Do Before They Die by Claudio Mutti
Cover of the book Art Business Today by Claudio Mutti
Cover of the book Finish Your Film! Tips and Tricks for Making an Animated Short in Maya by Claudio Mutti
Cover of the book Quicklet on James Joyce's Ulysses by Claudio Mutti
Cover of the book Massime eterne by Claudio Mutti
Cover of the book The Renaissance: A Very Short Introduction by Claudio Mutti
Cover of the book The Photographer: Glorified Photocopier? by Claudio Mutti
Cover of the book Shades of Orange with Many Greens by Claudio Mutti
Cover of the book Magic of Colors by Claudio Mutti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy