Senza sponda

Perché l'Italia non è più una terra di accoglienza

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Emigration & Immigration
Cover of the book Senza sponda by Marco Aime, Alessandra Ballerini, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Aime, Alessandra Ballerini ISBN: 9788851134563
Publisher: UTET Publication: May 19, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Marco Aime, Alessandra Ballerini
ISBN: 9788851134563
Publisher: UTET
Publication: May 19, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian
Migliaia di vite "senza sponda": sono quelle dei migranti che cercano rifugio nel nostro Paese, in fuga da bombardamenti e carestie, da cambi di regime, guerre intestine e povertà, che si tratti della Nigeria di Boko Haram, della Libia in preda all'instabilità politica, dell'Egitto sconvolto dalle conseguenze dolorose della sua "primavera" mancata o della Siria ora in balia dell'Isis. Migliaia di esistenze travolte dalle onde del mare o spezzate dalla fatica del deserto: profughi in viaggio per raggiungere una parte del mondo che sognavano migliore, una sponda dove credevano di essere accolti. Ma così non accade. In un'Italia dalla memoria troppo corta, che volentieri dimentica il suo stesso passato di migrazione, è facile identificare nei profughi dei nuovi barbari, colpevoli di invadere le nostre coste per impoverirle, se non per depredarle. Una reazione diversa è possibile, però, proprio ricordando le nostre radici: imparando ad accogliere umanamente chi cerca rifugio sulle sponde italiane, per non cadere in quella che papa Francesco a Lampedusa ha chiamato "globalizzazione dell'indifferenza". È ciò che propone lo scrittore e studioso Marco Aime in questo pamphlet, agile e provocatorio, che getta una luce nuova sui casi più tragici della nostra attualità grazie agli strumenti dell'antropologia. Se "indifferenza" significa scegliere di non scegliere, l'unica scelta che ci rende davvero umani è la decisione di non voltare lo sguardo e aprirci invece all'altro, al di-verso, allo straniero. Per farlo, è sufficiente seguire l'esempio della gente di Lampedusa: imparare l'accoglienza dai gesti quotidiani degli abitanti dell'isola più tormentata dagli sbarchi, che, da anni, nonostante questo si prodiga per aiutare chi arriva, spesso facendosi carico delle inadempienze dello Stato.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Migliaia di vite "senza sponda": sono quelle dei migranti che cercano rifugio nel nostro Paese, in fuga da bombardamenti e carestie, da cambi di regime, guerre intestine e povertà, che si tratti della Nigeria di Boko Haram, della Libia in preda all'instabilità politica, dell'Egitto sconvolto dalle conseguenze dolorose della sua "primavera" mancata o della Siria ora in balia dell'Isis. Migliaia di esistenze travolte dalle onde del mare o spezzate dalla fatica del deserto: profughi in viaggio per raggiungere una parte del mondo che sognavano migliore, una sponda dove credevano di essere accolti. Ma così non accade. In un'Italia dalla memoria troppo corta, che volentieri dimentica il suo stesso passato di migrazione, è facile identificare nei profughi dei nuovi barbari, colpevoli di invadere le nostre coste per impoverirle, se non per depredarle. Una reazione diversa è possibile, però, proprio ricordando le nostre radici: imparando ad accogliere umanamente chi cerca rifugio sulle sponde italiane, per non cadere in quella che papa Francesco a Lampedusa ha chiamato "globalizzazione dell'indifferenza". È ciò che propone lo scrittore e studioso Marco Aime in questo pamphlet, agile e provocatorio, che getta una luce nuova sui casi più tragici della nostra attualità grazie agli strumenti dell'antropologia. Se "indifferenza" significa scegliere di non scegliere, l'unica scelta che ci rende davvero umani è la decisione di non voltare lo sguardo e aprirci invece all'altro, al di-verso, allo straniero. Per farlo, è sufficiente seguire l'esempio della gente di Lampedusa: imparare l'accoglienza dai gesti quotidiani degli abitanti dell'isola più tormentata dagli sbarchi, che, da anni, nonostante questo si prodiga per aiutare chi arriva, spesso facendosi carico delle inadempienze dello Stato.

More books from UTET

Cover of the book Il sogno di scrivere by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Notte oscura by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Il Protrettico e il Pedagogo by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 3 by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Atti Notarili - Diritto comunitario e internazionale - VOL. 3 by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Clausole negoziali by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Saggi critici by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Il convivio by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book I contratti di appalto privato by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Satyricon by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Maschere Nude by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Il processo civile e la normativa comunitaria by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Istorie fiorentine e altre opere storiche e politiche by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book I dialoghi di Confucio by Marco Aime, Alessandra Ballerini
Cover of the book Decisioni dei Concili Ecumenici by Marco Aime, Alessandra Ballerini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy