Senza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Senza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile by MAURO VENTOLA, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: MAURO VENTOLA ISBN: 9788831613132
Publisher: Youcanprint Publication: April 3, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: MAURO VENTOLA
ISBN: 9788831613132
Publisher: Youcanprint
Publication: April 3, 2019
Imprint:
Language: Italian

Il testo prende spunto da una conferenza pubblica di A. Nazzaro presso il Centro di Psicosintesi di Napoli, è curato da M. Ventola (Direttore) e ha due scopi. Primo: esplorare il tema della "svolta di vita", che non è né cambiamento né miglioramento incrementale, ma radicale trasformazione del modo in cui vediamo noi stessi, gli altri e la vita. Esistono dieci elementi per accedervi, il cui perno è la responsabilità per il proprio passato, presente, futuro. Secondo: sviluppare uno dei progetti di Assagioli, offrendo una conversazione per una "svolta nella visione dell'educazione carceraria". Se i programmi "nel" carcere possono avere un certo valore, il cuore della questione è riflettere "sul" carcere: creare un contesto che possa rivelare l'educazione carceraria alla luce della visione transpersonale.
Il futuro dell'ontologia carceraria (visione del carcere) vive in un cambio di paradigma: dal detenuto visto come non-funzionale, carente e insufficiente, alla visione del detenuto come attivo contributore della società. Ciò dalla premessa che sia detentore di un inerente "essere" da cui deriva la sufficienza, il potenziale e la responsabilità – di una comune "natura umana" di fondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il testo prende spunto da una conferenza pubblica di A. Nazzaro presso il Centro di Psicosintesi di Napoli, è curato da M. Ventola (Direttore) e ha due scopi. Primo: esplorare il tema della "svolta di vita", che non è né cambiamento né miglioramento incrementale, ma radicale trasformazione del modo in cui vediamo noi stessi, gli altri e la vita. Esistono dieci elementi per accedervi, il cui perno è la responsabilità per il proprio passato, presente, futuro. Secondo: sviluppare uno dei progetti di Assagioli, offrendo una conversazione per una "svolta nella visione dell'educazione carceraria". Se i programmi "nel" carcere possono avere un certo valore, il cuore della questione è riflettere "sul" carcere: creare un contesto che possa rivelare l'educazione carceraria alla luce della visione transpersonale.
Il futuro dell'ontologia carceraria (visione del carcere) vive in un cambio di paradigma: dal detenuto visto come non-funzionale, carente e insufficiente, alla visione del detenuto come attivo contributore della società. Ciò dalla premessa che sia detentore di un inerente "essere" da cui deriva la sufficienza, il potenziale e la responsabilità – di una comune "natura umana" di fondo.

More books from Youcanprint

Cover of the book L'alfabeto di Sant'Angela by MAURO VENTOLA
Cover of the book Benvenuti nel mio mondo by MAURO VENTOLA
Cover of the book Php le basi: per principianti by MAURO VENTOLA
Cover of the book The Crystal of Nammu. Aki and the Spheres of Time by MAURO VENTOLA
Cover of the book I servizi funerari - N. 4-2014 by MAURO VENTOLA
Cover of the book Poema romito by MAURO VENTOLA
Cover of the book Typhoon by MAURO VENTOLA
Cover of the book Reconquista by MAURO VENTOLA
Cover of the book Profumo d'Ottobre. Un autunno di ricordi by MAURO VENTOLA
Cover of the book La Calabria nell'antichità by MAURO VENTOLA
Cover of the book Sotto lo stesso cielo by MAURO VENTOLA
Cover of the book Fotografare Insieme - Tre giorni a Savigliano by MAURO VENTOLA
Cover of the book El mar, una vela... Un sueno by MAURO VENTOLA
Cover of the book Mystic Rivers - Mastallone e Sesia by MAURO VENTOLA
Cover of the book Da 10 a 100. Questione di grammi by MAURO VENTOLA
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy