Senza bavaglio: L'evoluzione del concetto di libertà di stampa

Nonfiction, Reference & Language, Law, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Senza bavaglio: L'evoluzione del concetto di libertà di stampa by Cesario Picca, Cesario Picca
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cesario Picca ISBN: 9781311728203
Publisher: Cesario Picca Publication: October 22, 2015
Imprint: Smashwords Edition Language: Italian
Author: Cesario Picca
ISBN: 9781311728203
Publisher: Cesario Picca
Publication: October 22, 2015
Imprint: Smashwords Edition
Language: Italian

La censura preventiva e l’editto Albertino; il Fascismo e l’articolo 21 della Costituzione che sancisce la libertà di manifestazione del pensiero. Dal diritto positivo di esprimere le proprie idee a quello negativo ma altrettanto importante di tacere.
Le interazioni tra l’articolo 21 e gli altri articoli della Costituzione fino ad approdare alla trasparenza dell’informazione amministrativa passando attraverso l’impegnativo lavoro di dottrina e giurisprudenza e il lungo dibattito sulle concentrazioni editoriali e sul necessario pluralismo delle fonti informative da garantire anche attraverso leggi antitrust. Sono gli argomenti e gli approfondimenti del saggio giuridico Senza bavaglio – l’evoluzione del concetto di libertà di stampa supportati da una corposissima bibliografia.
La prima parte del saggio offre un excursus storico-politico-culturale nel quale è maturato il diritto di manifestazione del pensiero per poi affrontare i più scottanti temi di attualità nel dibattito sulle concentrazioni editoriali, sul rapporto tra mass media e potere, sul conflitto di interessi. Il quadro che ne emerge è desolante per via della mancanza di libertà della stampa sempre in cerca di risorse e poco cane da guardia nei confronti del padrone poco editore e molto intrallazzatore. Anche per questo il rapporto di Réporters sans frontières colloca l’Italia agli ultimi posti.
Approfondito lo studio dell’articolo 21 della Costituzione e dei suoi collegamenti con molti altri articoli della Carta costituzionale che garantiscono la libertà di riunione, di movimento, di religione e via dicendo. Questa libertà non è comunque ampia perché esistono dei limiti come il buon gusto, il buon costume e l’apologia del fascismo.
Attraverso il lungo e faticoso lavoro di dottrina e giurisprudenza si è giunti poi al riconoscimento del diritto di informare di informarsi e di essere informati. Concludendo il lungo percorso con le leggi 142 e 241 del 1990 sulla trasparenza della pubblica amministrazione. Il saggio fa parte della bibliografia della prestigiosa enciclopedia Treccani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La censura preventiva e l’editto Albertino; il Fascismo e l’articolo 21 della Costituzione che sancisce la libertà di manifestazione del pensiero. Dal diritto positivo di esprimere le proprie idee a quello negativo ma altrettanto importante di tacere.
Le interazioni tra l’articolo 21 e gli altri articoli della Costituzione fino ad approdare alla trasparenza dell’informazione amministrativa passando attraverso l’impegnativo lavoro di dottrina e giurisprudenza e il lungo dibattito sulle concentrazioni editoriali e sul necessario pluralismo delle fonti informative da garantire anche attraverso leggi antitrust. Sono gli argomenti e gli approfondimenti del saggio giuridico Senza bavaglio – l’evoluzione del concetto di libertà di stampa supportati da una corposissima bibliografia.
La prima parte del saggio offre un excursus storico-politico-culturale nel quale è maturato il diritto di manifestazione del pensiero per poi affrontare i più scottanti temi di attualità nel dibattito sulle concentrazioni editoriali, sul rapporto tra mass media e potere, sul conflitto di interessi. Il quadro che ne emerge è desolante per via della mancanza di libertà della stampa sempre in cerca di risorse e poco cane da guardia nei confronti del padrone poco editore e molto intrallazzatore. Anche per questo il rapporto di Réporters sans frontières colloca l’Italia agli ultimi posti.
Approfondito lo studio dell’articolo 21 della Costituzione e dei suoi collegamenti con molti altri articoli della Carta costituzionale che garantiscono la libertà di riunione, di movimento, di religione e via dicendo. Questa libertà non è comunque ampia perché esistono dei limiti come il buon gusto, il buon costume e l’apologia del fascismo.
Attraverso il lungo e faticoso lavoro di dottrina e giurisprudenza si è giunti poi al riconoscimento del diritto di informare di informarsi e di essere informati. Concludendo il lungo percorso con le leggi 142 e 241 del 1990 sulla trasparenza della pubblica amministrazione. Il saggio fa parte della bibliografia della prestigiosa enciclopedia Treccani.

More books from Social Science

Cover of the book Migration and Religion in East Asia by Cesario Picca
Cover of the book Muslimische Mädchen und Frauen in Deutschland by Cesario Picca
Cover of the book Linguistic Ethnography by Cesario Picca
Cover of the book Climate Change and Water Governance by Cesario Picca
Cover of the book Ferdinand Tönnies Konzeption der Gemeinschaft und ihre Konstruktion in die Gegenwart am Beispiel von Internet-Communitys by Cesario Picca
Cover of the book Viewpoints on the Boston Tea Party by Cesario Picca
Cover of the book Shipboard Operations by Cesario Picca
Cover of the book Jordanian-Israeli Relations by Cesario Picca
Cover of the book Auswirkungen eines einheitlichen Mindestlohnes auf den deutschen Arbeitsmarkt by Cesario Picca
Cover of the book Against Authority by Cesario Picca
Cover of the book The Digital Economy by Cesario Picca
Cover of the book Une éducation by Cesario Picca
Cover of the book Asymmetric Demography and the Global Economy by Cesario Picca
Cover of the book Rome, Empire of Plunder by Cesario Picca
Cover of the book Smart Cities Atlas by Cesario Picca
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy