Semiologia del paesaggio italiano

Nonfiction, Science & Nature, Nature
Cover of the book Semiologia del paesaggio italiano by Eugenio Turri, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eugenio Turri ISBN: 9788831738927
Publisher: Marsilio Publication: November 7, 2014
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Eugenio Turri
ISBN: 9788831738927
Publisher: Marsilio
Publication: November 7, 2014
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Il paesaggio di cui si parla in questo libro - che esce ora in una nuova veste - non è soltanto lo scenario fermo, acquisito, apparentemente immutabile con cui si confronta il vivere quotidiano, ma anche e soprattutto il paesaggio che vive e si trasforma nel tempo col mutare delle forme di vita, dei modi di produrre e di rapportarsi delle società con il proprio territorio. Tanto il primo è spesso carico di suggestioni, quanto il secondo può stravolgere ogni immagine sotto la spinta di nuove attività e iniziative. Così è accaduto in Italia nei decenni trascorsi, quando la violenza delle trasformazioni ha sconvolto, cancellato o devastato paesaggi tra i più celebrati. È stato un salto di civiltà o una corsa illusoria e distruttiva? La domanda può trovare risposta solo attraverso una storia di come è cambiata l’Italia, Paese di tensioni, frenesie, fantasia, dove non è spesso riconosciuto il valore semantico del paesaggio. Ancora oggi assistiamo alla difficoltà di assumere la pianificazione paesistica quale strumento-guida delle trasformazioni. Laddove un tempo il paesaggio si configurava attraverso interventi esperti e secolari che esprimevano per intero una cultura, quello dell’Italia d’oggi sembra il risultato di interventi caotici, incoerenti, improvvisati, espressione di una società priva di disegni ideali, trascinata solo dalle regole del gioco economico e delle sue scenografie consumistiche, soggetta a un potere politico che non si è mai preoccupato di saldare presente e passato, come base dell’identità nazionale, di costruire architetture territoriali efficienti, di guidare consapevolmente le trasformazioni. Spesso complotti invisibili hanno operato e operano nel paesaggio italiano, cosicché riesce difficile oggi leggerne il senso, cogliere quel rapporto tra natura e cultura che dovrebbe essere la prima rivelazione semantica del paesaggio e offrire un’indicazione sul futuro di una società che, bene o male, ha fatto il suo ingresso nella cosiddetta età post-industriale. A meno che non sia proprio questo il senso del post-industriale o del post-moderno.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il paesaggio di cui si parla in questo libro - che esce ora in una nuova veste - non è soltanto lo scenario fermo, acquisito, apparentemente immutabile con cui si confronta il vivere quotidiano, ma anche e soprattutto il paesaggio che vive e si trasforma nel tempo col mutare delle forme di vita, dei modi di produrre e di rapportarsi delle società con il proprio territorio. Tanto il primo è spesso carico di suggestioni, quanto il secondo può stravolgere ogni immagine sotto la spinta di nuove attività e iniziative. Così è accaduto in Italia nei decenni trascorsi, quando la violenza delle trasformazioni ha sconvolto, cancellato o devastato paesaggi tra i più celebrati. È stato un salto di civiltà o una corsa illusoria e distruttiva? La domanda può trovare risposta solo attraverso una storia di come è cambiata l’Italia, Paese di tensioni, frenesie, fantasia, dove non è spesso riconosciuto il valore semantico del paesaggio. Ancora oggi assistiamo alla difficoltà di assumere la pianificazione paesistica quale strumento-guida delle trasformazioni. Laddove un tempo il paesaggio si configurava attraverso interventi esperti e secolari che esprimevano per intero una cultura, quello dell’Italia d’oggi sembra il risultato di interventi caotici, incoerenti, improvvisati, espressione di una società priva di disegni ideali, trascinata solo dalle regole del gioco economico e delle sue scenografie consumistiche, soggetta a un potere politico che non si è mai preoccupato di saldare presente e passato, come base dell’identità nazionale, di costruire architetture territoriali efficienti, di guidare consapevolmente le trasformazioni. Spesso complotti invisibili hanno operato e operano nel paesaggio italiano, cosicché riesce difficile oggi leggerne il senso, cogliere quel rapporto tra natura e cultura che dovrebbe essere la prima rivelazione semantica del paesaggio e offrire un’indicazione sul futuro di una società che, bene o male, ha fatto il suo ingresso nella cosiddetta età post-industriale. A meno che non sia proprio questo il senso del post-industriale o del post-moderno.

More books from Marsilio

Cover of the book Oasis n. 28, Musulmans d'Europe. Entre local et global by Eugenio Turri
Cover of the book La febbre di Trump by Eugenio Turri
Cover of the book L'effetto farfalla by Eugenio Turri
Cover of the book La domenica vestivi di rosso by Eugenio Turri
Cover of the book Sonderkommando by Eugenio Turri
Cover of the book Assassino senza volto by Eugenio Turri
Cover of the book Fabrizio Lupo by Eugenio Turri
Cover of the book Vaticano rapace by Eugenio Turri
Cover of the book La quinta donna by Eugenio Turri
Cover of the book Novantatré by Eugenio Turri
Cover of the book Antiafrodisiaco per l'amor platonico by Eugenio Turri
Cover of the book Angelo di bontà (ed. 1856) by Eugenio Turri
Cover of the book Corpi di Gloria by Eugenio Turri
Cover of the book Napolitano, Berlinguer e la luna by Eugenio Turri
Cover of the book Il male non dimentica by Eugenio Turri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy