Se tu conoscessi il dono di Dio

Il liturgista risponde

Nonfiction, Religion & Spirituality, Reference, Ritual & Practices, Christianity
Cover of the book Se tu conoscessi il dono di Dio by Enrico Finotti, Chorabooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Finotti ISBN: 9789887851646
Publisher: Chorabooks Publication: April 11, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Enrico Finotti
ISBN: 9789887851646
Publisher: Chorabooks
Publication: April 11, 2018
Imprint:
Language: Italian

Le domande che i fedeli pongono al liturgista in questo libro riguardano un po’ tutto: dalla veglia di Natale alla Via Crucis, dalle feste patronali alla settimana per l’unità dei cristiani. Inoltre molti desiderano entrare nel dettaglio delle questioni, interrogandosi in modo sempre più specifico. Per esempio: che cos’è precisamente un rito e quali sono le sue componenti? Chi gestisce le regole della liturgia rinnovata? Qual è l’importanza dell’abito sacerdotale? Che fine ha fatto la liturgia delle ore?
Il pregio di don Finotti sta nella capacità di unire rispetto del sacro e buon senso. La parola chiave è equilibrio. Che significa rispettare la gerarchia dei valori. Alla Messa si va non per mettere in scena una cena, ma per rinnovare il sacrificio eucaristico. Non si va per esibire la creatività umana, ma per rendere gloria a Dio. Non si va per gratificare il protagonismo del sacerdote o dell’assemblea, ma per pregare e adorare. Solo se i valori vengono messi nella giusta gerarchia l’azione liturgica che ne scaturisce risulta corretta.

DON ENRICO FINOTTI è nato a Rovereto (TN) nel 1953 ed è presbitero dell'Arcidiocesi di Trento dal 1978. Dopo la formazione classica ha seguito gli studi teologici presso il Seminario Diocesano di Trento. Collabora con l'Ufficio Liturgico Diocesano di Trento nei percorsi di formazione liturgica. È curatore della rivista formativa: Liturgia «culmen et fons». Ha ottenuto la licenza in teologia liturgica presso l'Università della Santa Croce.
Ha tra l'altro pubblicato: L'anno liturgico. Mistero, grazia e celebrazione. Sussidio per la catechesi e la celebrazione dell'Anno Liturgico (Nuove Arti Grafiche, Trento, 2001) - La centralità della Liturgia nella storia della salvezza. Le sorti dell'uomo e del mondo tra il primato della Liturgia e il suo crollo, (Fede&Cultura, 2010) - La liturgia romana nella sua continuità. Nova et vetera. (Sugarco 2011) - Vaticano II, 50 anni dopo (Fede&Cultura 2012), Il mio e il vostro sacrificio (Chorabooks 2018).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le domande che i fedeli pongono al liturgista in questo libro riguardano un po’ tutto: dalla veglia di Natale alla Via Crucis, dalle feste patronali alla settimana per l’unità dei cristiani. Inoltre molti desiderano entrare nel dettaglio delle questioni, interrogandosi in modo sempre più specifico. Per esempio: che cos’è precisamente un rito e quali sono le sue componenti? Chi gestisce le regole della liturgia rinnovata? Qual è l’importanza dell’abito sacerdotale? Che fine ha fatto la liturgia delle ore?
Il pregio di don Finotti sta nella capacità di unire rispetto del sacro e buon senso. La parola chiave è equilibrio. Che significa rispettare la gerarchia dei valori. Alla Messa si va non per mettere in scena una cena, ma per rinnovare il sacrificio eucaristico. Non si va per esibire la creatività umana, ma per rendere gloria a Dio. Non si va per gratificare il protagonismo del sacerdote o dell’assemblea, ma per pregare e adorare. Solo se i valori vengono messi nella giusta gerarchia l’azione liturgica che ne scaturisce risulta corretta.

DON ENRICO FINOTTI è nato a Rovereto (TN) nel 1953 ed è presbitero dell'Arcidiocesi di Trento dal 1978. Dopo la formazione classica ha seguito gli studi teologici presso il Seminario Diocesano di Trento. Collabora con l'Ufficio Liturgico Diocesano di Trento nei percorsi di formazione liturgica. È curatore della rivista formativa: Liturgia «culmen et fons». Ha ottenuto la licenza in teologia liturgica presso l'Università della Santa Croce.
Ha tra l'altro pubblicato: L'anno liturgico. Mistero, grazia e celebrazione. Sussidio per la catechesi e la celebrazione dell'Anno Liturgico (Nuove Arti Grafiche, Trento, 2001) - La centralità della Liturgia nella storia della salvezza. Le sorti dell'uomo e del mondo tra il primato della Liturgia e il suo crollo, (Fede&Cultura, 2010) - La liturgia romana nella sua continuità. Nova et vetera. (Sugarco 2011) - Vaticano II, 50 anni dopo (Fede&Cultura 2012), Il mio e il vostro sacrificio (Chorabooks 2018).

More books from Chorabooks

Cover of the book Padre Pio contro Satana by Enrico Finotti
Cover of the book La celeste condottiera by Enrico Finotti
Cover of the book Abbà by Enrico Finotti
Cover of the book Claustrofobia by Enrico Finotti
Cover of the book Delle cinque piaghe del canto liturgico by Enrico Finotti
Cover of the book Viganò e il Papa by Enrico Finotti
Cover of the book Sradicati by Enrico Finotti
Cover of the book Entrare nella nube by Enrico Finotti
Cover of the book The Bible Tells Me So by Enrico Finotti
Cover of the book Nell'attesa della tua venuta by Enrico Finotti
Cover of the book Revixit Spiritus Meus by Enrico Finotti
Cover of the book La spada e la parola by Enrico Finotti
Cover of the book Li amò con un amore estremo by Enrico Finotti
Cover of the book Liturgy Outside Liturgy by Enrico Finotti
Cover of the book Dio, patria e... by Enrico Finotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy