Scrivere per farsi capire

Business & Finance, Business Reference, Business Communication
Cover of the book Scrivere per farsi capire by Erika Leonardi, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Erika Leonardi ISBN: 9788823816282
Publisher: Egea Publication: August 1, 2018
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Erika Leonardi
ISBN: 9788823816282
Publisher: Egea
Publication: August 1, 2018
Imprint: Egea
Language: Italian

Canali tradizionali e canali digitali ci investono ogni giorno di contenuti scritti. Il rischio di essere sommersi è in agguato: quanti sono chiari e utili? E quante volte quello che scriviamo coglie nel segno? Rispetto alla scrittura, ciò che abbiamo appreso sui banchi di scuola risulta utile solo in parte: il linguaggio cambia e alcune regole considerate inderogabili possono rivelarsi obsolete. Tutti i sistemi di gestione che governano un’azienda devono però contare sulla capacità di far circolare informazioni, all’interno e all’esterno dell’impresa. Anche le più recenti norme in tema di qualità pongono l’accento sulla comunicazione: quando non c’è chiarezza la confusione regna sovrana, nascono sprechi e rilavorazioni, aumentano i rischi di insuccesso, si crea stress. Se la qualità rappresenta lo strumento per uscire vittoriosi dallo scenario di cambiamento che le imprese stanno affrontando, essa va intesa in senso lato: non solo di prodotto e di sistema di gestione, ma anche di modo di lavorare e di relazionarsi con tutti gli stakeholder. Una comunicazione scritta di qualità offre in questo senso un approccio vincente su tutti i fronti: il suo impatto è consistente e bastano pochi princìpi e la padronanza di semplici metodi e strumenti per essere effi caci. Se scrivere e farsi capire può essere una dote innata, con un po’ di attenzione tutti possiamo affi nare le nostre capacità. Il libro risponde a questa esigenza con una ricca serie di suggerimenti di immediata applicabilità. Due interi capitoli sono poi dedicati rispettivamente all’email, canale leggero, fulmineo e funzionale, ma proprio perciò ancor più soggetto a trasformarsi in una fonte di equivoci e problemi; e alla comunicazione interna operativa, contesto sempre più delicato e complesso a causa della pervasività delle tecnologie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Canali tradizionali e canali digitali ci investono ogni giorno di contenuti scritti. Il rischio di essere sommersi è in agguato: quanti sono chiari e utili? E quante volte quello che scriviamo coglie nel segno? Rispetto alla scrittura, ciò che abbiamo appreso sui banchi di scuola risulta utile solo in parte: il linguaggio cambia e alcune regole considerate inderogabili possono rivelarsi obsolete. Tutti i sistemi di gestione che governano un’azienda devono però contare sulla capacità di far circolare informazioni, all’interno e all’esterno dell’impresa. Anche le più recenti norme in tema di qualità pongono l’accento sulla comunicazione: quando non c’è chiarezza la confusione regna sovrana, nascono sprechi e rilavorazioni, aumentano i rischi di insuccesso, si crea stress. Se la qualità rappresenta lo strumento per uscire vittoriosi dallo scenario di cambiamento che le imprese stanno affrontando, essa va intesa in senso lato: non solo di prodotto e di sistema di gestione, ma anche di modo di lavorare e di relazionarsi con tutti gli stakeholder. Una comunicazione scritta di qualità offre in questo senso un approccio vincente su tutti i fronti: il suo impatto è consistente e bastano pochi princìpi e la padronanza di semplici metodi e strumenti per essere effi caci. Se scrivere e farsi capire può essere una dote innata, con un po’ di attenzione tutti possiamo affi nare le nostre capacità. Il libro risponde a questa esigenza con una ricca serie di suggerimenti di immediata applicabilità. Due interi capitoli sono poi dedicati rispettivamente all’email, canale leggero, fulmineo e funzionale, ma proprio perciò ancor più soggetto a trasformarsi in una fonte di equivoci e problemi; e alla comunicazione interna operativa, contesto sempre più delicato e complesso a causa della pervasività delle tecnologie.

More books from Egea

Cover of the book La legge è uguale anche sul web by Erika Leonardi
Cover of the book La salvezza in tasca by Erika Leonardi
Cover of the book Nichilismo digitale by Erika Leonardi
Cover of the book Non ci resta che crescere by Erika Leonardi
Cover of the book Diritto e fisco nel mondo dei giochi by Erika Leonardi
Cover of the book Forme brevi by Erika Leonardi
Cover of the book Innovare i sistemi di controllo by Erika Leonardi
Cover of the book Il futuro della lettura by Erika Leonardi
Cover of the book Project financing e opere pubbliche by Erika Leonardi
Cover of the book Patrimoni - III edizione by Erika Leonardi
Cover of the book Il nuovo colonialismo by Erika Leonardi
Cover of the book Il futuro nel quotidiano by Erika Leonardi
Cover of the book Modeling the Liability of Internet Service Providers: Google vs. Vivi Down by Erika Leonardi
Cover of the book Turismo by Erika Leonardi
Cover of the book Matematica - II edizione by Erika Leonardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy