Scrivere l'horror - Nel cinema e nella letteratura

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Writing & Publishing, Authorship, Composition & Creative Writing, Fiction & Literature, Horror
Cover of the book Scrivere l'horror - Nel cinema e nella letteratura by Luigi Boccia, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Boccia ISBN: 9788825405262
Publisher: Delos Digital Publication: March 13, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Boccia
ISBN: 9788825405262
Publisher: Delos Digital
Publication: March 13, 2018
Imprint:
Language: Italian

Saggi - saggio (83 pagine) - Che cosa significa, oggi, scrivere horror? Non solo romanzi, ma anche sceneggiature per film, o serie televisive? Ce lo racconta un grande esperto di horror, senza lesinare segreti e consigli

Scrivere horror, oggi, non è semplice. Bisogna sapere quali sono gli elementi imprescindibili di questo genere, fra i più amati in narrativa, al cinema e in TV. Per farlo, Luigi Boccia, grande esperto di horror a tutti i livelli (è scrittore, sceneggiatore, regista, giornalista e direttore del periodico Weird Movies) prende a esempio film e romanzi che hanno fatto la storia del genere, ma non per ricordare il passato, quanto piuttosto per prenderne spunto per superarlo e arrivare al presente, cercando di dare una precisa fisionomia all'horror di domani. Come dice lo stesso Boccia. "Il fine ultimo del genere horror è soggiogarci: attraverso la paura, senza nessuna re­gola, terrorizzarci fin dentro le ossa, possibil­mente attin­gendo ai ricordi della nostra infanzia (una sorta di pozzo nero in cui ogni cosa diventa possibile), e se a suscitarci que­ste emozioni negative è un nome ben preciso, un nome che è sinonimo di spavento e crudeltà, allora lo scopo è stato rag­giunto". Non abbiate paura di addentrarvi nei meandri di questo genere: conoscerlo può servire a dominarlo…

Luigi Boccia, sceneggiatore e regista, ha pubblicato i romanzi Confessionale  Nero (1997), La Janara (2007), Leonardo da Vinci e la finestra sul tempo (2014) e La notte chiama (Delos Digital, con Nicola Lombardi). Ha curato diverse raccolte antologiche, tra le quali Fame – La trilogia cannibale, La Stagione della Follia, Malefica e Il paese dell’oscurità. È autore dei saggi Arcistreghe, Licantropi, Cinemalab e Il cinema digitale. Per la Star Comics ha ideato con Sergio Stivaletti la serie a fumetti Factor-V. È stato direttore di diverse testate, tra cui SciFi Now e Weird Tales Italia. Attualmente dirige la rivista del cinema fantastico internazionale Weird Movies e, per Delos Digital, la collana Horror Story.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Saggi - saggio (83 pagine) - Che cosa significa, oggi, scrivere horror? Non solo romanzi, ma anche sceneggiature per film, o serie televisive? Ce lo racconta un grande esperto di horror, senza lesinare segreti e consigli

Scrivere horror, oggi, non è semplice. Bisogna sapere quali sono gli elementi imprescindibili di questo genere, fra i più amati in narrativa, al cinema e in TV. Per farlo, Luigi Boccia, grande esperto di horror a tutti i livelli (è scrittore, sceneggiatore, regista, giornalista e direttore del periodico Weird Movies) prende a esempio film e romanzi che hanno fatto la storia del genere, ma non per ricordare il passato, quanto piuttosto per prenderne spunto per superarlo e arrivare al presente, cercando di dare una precisa fisionomia all'horror di domani. Come dice lo stesso Boccia. "Il fine ultimo del genere horror è soggiogarci: attraverso la paura, senza nessuna re­gola, terrorizzarci fin dentro le ossa, possibil­mente attin­gendo ai ricordi della nostra infanzia (una sorta di pozzo nero in cui ogni cosa diventa possibile), e se a suscitarci que­ste emozioni negative è un nome ben preciso, un nome che è sinonimo di spavento e crudeltà, allora lo scopo è stato rag­giunto". Non abbiate paura di addentrarvi nei meandri di questo genere: conoscerlo può servire a dominarlo…

Luigi Boccia, sceneggiatore e regista, ha pubblicato i romanzi Confessionale  Nero (1997), La Janara (2007), Leonardo da Vinci e la finestra sul tempo (2014) e La notte chiama (Delos Digital, con Nicola Lombardi). Ha curato diverse raccolte antologiche, tra le quali Fame – La trilogia cannibale, La Stagione della Follia, Malefica e Il paese dell’oscurità. È autore dei saggi Arcistreghe, Licantropi, Cinemalab e Il cinema digitale. Per la Star Comics ha ideato con Sergio Stivaletti la serie a fumetti Factor-V. È stato direttore di diverse testate, tra cui SciFi Now e Weird Tales Italia. Attualmente dirige la rivista del cinema fantastico internazionale Weird Movies e, per Delos Digital, la collana Horror Story.

More books from Delos Digital

Cover of the book Lo sbaglio di Winckelmann by Luigi Boccia
Cover of the book Io che non so scordarti mai by Luigi Boccia
Cover of the book Sherlock Holmes e il segreto dei frati di St. Peter's by Luigi Boccia
Cover of the book L'uovo di Colombo by Luigi Boccia
Cover of the book Torino 1835 by Luigi Boccia
Cover of the book N-Gate by Luigi Boccia
Cover of the book Asso di cuori by Luigi Boccia
Cover of the book Quella luce in fondo al pozzo by Luigi Boccia
Cover of the book Gold Town by Luigi Boccia
Cover of the book Una calda vacanza by Luigi Boccia
Cover of the book Andiamo all'Opera: La Traviata by Luigi Boccia
Cover of the book Urban Jungle: L'uomo scimmia by Luigi Boccia
Cover of the book Sherlock Holmes e il maestro dei misteri by Luigi Boccia
Cover of the book La pelle del re by Luigi Boccia
Cover of the book Nelle nebbie del tempo by Luigi Boccia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy